• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

calza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa.

Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. a.C.), sono ritenute il primo modello di calza. Una sorta di c. di panno, a sostituire le brache (calzebrache) è presente in Occidente dal Medioevo (dal Mille e ancora nel Rinascimento le classi agiate usavano c. di colori e ornati anche differenti sulle due gambe). Le c. di lana rustica lavorate a maglia, note nel Medio Oriente da oltre mille anni, compaiono in Europa dalla prima metà del 16° sec., sebbene le corti di Francia e Inghilterra ne usassero già di seta, sempre lavorate ai ferri. Il primo telaio per lavori a maglia è inglese (fine 16° sec.): da Cambridge, l’industria per le c. di seta passò in Francia (1656), dove sorsero molti centri di produzione per c. colorate, ricamate e di pizzo (18° sec.). Abbandonata la corta culotte dopo la Rivoluzione francese, l’uomo ha cominciato a nascondere le c. vere e proprie sotto i pantaloni lunghi. Dal 1890 iniziano le c. per donna nere e trasparenti, che dagli inizi del 20° sec. diventano a vista, sempre più fini e infine color carne. Le c. di nylon (1939) giunsero in Europa nel dopoguerra, con l’arrivo dei soldati americani. Dagli anni 1960, con la minigonna, le c. sono eclissate dal più pratico collant, spesso realizzato in lycra: due c. unite a formare mutandine con elastico in vita. Alla fine degli anni 1980 l’introduzione degli elastomeri e delle microfibre permette di conferire al prodotto caratteristiche di elasticità, aderenza, resistenza straordinarie in rapporto agli standard precedenti.

L’unità di misura usata per descrivere la consistenza della c. è il denaro, corrispondente al peso in grammi di 9000 m di filato: più basso è il numero di denari e più trasparente è l’indumento.

Vedi anche
Pantalone Famosa maschera veneziana (Pantalón) del Cinquecento: mercante ricco e avaro, sordido, nemico ai giovani e sempre beffato (v. fig.). Con l’andare del tempo, il personaggio si trasformò in quello di un buon uomo. Fu C. Goldoni, togliendogli la maschera, a dargli un’impronta definitiva: quella del mercante ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. 1. storia L’abbigliamento, bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente ... calzatura Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. 1. Cenni storici L’uso della calzatura è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la calzatura era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli ... lana Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per lana si intendono per estensione anche fibre tessili di origine vegetale o minerale. 1. Caratteristiche e produzione La lana viene tolta dagli animali vivi per ...
Categorie
  • ABITI TESSUTI E ACCESSORI in Vita quotidiana
Tag
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • MEDIO ORIENTE
  • INGHILTERRA
  • ELASTOMERI
  • GAMBIERE
Altri risultati per calza
  • CALZA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa. Storia. - In Roma le persone deboli o effeminate avvolgevano le gambe in fasce, dette fasciae crurales, o tibialia (quando non rimontavano ...
Vocabolario
pantalone-calza
pantalone-calza loc. s.le m. Pantalone femminile molto sottile e aderente come una calza. ◆ Le camicie hanno grandi maniche di struzzo bruciacchiato e le gonne si portano sopra pantaloni-calza in pelle tenuti su dal reggicalze. (Maria Corbi,...
calza infradito
calza infradito loc. s.le f. Calza che lascia scoperte le dita del piede, permettendo di indossare una calzatura infradito. ◆ Tutto è tinto di blu: dalle mini borsette con catarifrangente, ai sandali japan con calza infradito. Il blu è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali