• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cava

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scavo di materiale utile per costruzioni civili, e, per estensione, il luogo dello scavo; si differenzia dalla miniera per il tipo di materiale estraibile. Le c. si distinguono in c. a cielo aperto se la formazione utile è coltivabile all’esterno e c. in sotterraneo nel caso contrario. Salvo rare eccezioni (per esempio, alcune c. di marmo), le c. sono coltivate a cielo aperto. L’attività produttiva di una c. risulta dalla ripetizione ciclica delle tre operazioni fondamentali di abbattimento, sgombero e trasporto di cantiere. Le c. in roccia per la produzione di granulati di vario tipo (pietrischi per massicciate stradali e ferroviarie, inerti per calcestruzzo) ricorrono in genere all’abbattimento con esplosivi. Le rocce semicoerenti come le ghiaie e le sabbie vengono estratte di regola con escavatori a cucchiaio o a dragline. Per le rocce ornamentali, che devono essere prodotte sotto forma di blocchi regolari, il ricorso agli esplosivi è sconsigliabile, in quanto dà luogo a blocchi irregolari o lesionati; si impiegano invece procedimenti di taglio differenziati in funzione delle caratteristiche di durezza e di abrasività della roccia. Per rocce di media durezza e poco abrasive (come i marmi, i calcari e le brecce lucidabili, le serpentiniti) si ricorre in genere o al filo elicoidale o al filo diamantato, che vengono fatti scorrere con velocità di 30-40 m/s sulla roccia da tagliare. Per il taglio delle rocce più tenere (travertini, calcari teneri, tufi, ardesie) si impiegano normalmente tagliatrici a catena o a disco con denti di widia. Analoghe seghe a catena con denti di widia o di concrezione diamantata hanno trovato applicazione nelle c. in sotterraneo, a causa del loro ridotto ingombro. Blocchi di rocce abrasive e dure, come i graniti, vengono tagliati con procedimenti vari: cunei o miccia detonante sistemati in file di fori ravvicinati, file di fori a contatto praticati con martelli perforatori sistemati su apposite guide o, in qualche caso, solchi praticati per disgregazione termica da uno speciale cannello alimentato con ossigeno e cherosene (taglio alla fiamma). Nelle c. in cui si realizza l’abbattimento con esplosivi, lo sgombero viene eseguito mediante pale caricatrici o escavatori che alimentano i mezzi di trasporto a funzionamento discontinuo (autocarri) o continuo (nastri); nelle c. di rocce ornamentali lo sgombero dei blocchi avviene mediante apposite gru a derrick.

Nelle costruzioni meccaniche, scanalatura praticata in un pezzo e nella quale trovano alloggiamento un organo di collegamento (linguetta o chiavetta), un elemento di tenuta (fascia elastica), un elemento di arresto (anello elastico).

Vedi anche
miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ... marmo In senso ristretto e dal punto di vista petrografico, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto una struttura cristallina, a grana piuttosto uniforme più o meno grossa, in modo da presentare l’aspetto di zucchero in pani, per cui è chiamata anche calcare saccaroide. ... Quaternario Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante tale periodo, inoltre, si è andata delineando la linea evolutiva che ha portato allo sviluppo dell’uomo ... pozzolana Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, a cui si accompagnano piccoli cristalli di minerali diversi. La composizione mineralogica delle pozzolana è mal definita; molto varia è ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
Tag
  • OSSIGENO
  • GRANITI
  • MARMO
Altri risultati per cava
  • CAVA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Con questo nome è indicato sia lo scavo per estrarre ciottoli, ghiaia, sabbia e marmi, sia il luogo dello scavo. Se la cava è in pianura, come sono in genere quelle che forniscono ciottoli, ghiaia o sabbia, e cioè materiali sciolti di origine alluvionale o morenica, lo scavo si sviluppa prevalentemente ...
Vocabolario
cava²
cava2 cava2 s. f. [lat. *cava (cfr. lat. cavum), femm. sostantivato dell’agg. cavus «cavo, incavato»]. – 1. ant. a. Luogo cavo o scavato per varî fini, buca, fossa, cavità: dentro a quella cava [cioè la bolgia] Dov’io tenea or li occhi...
cava¹
cava1 cava1 agg. e s. f. [propr. femm. dell’agg. cavo1; lat. (vena) cava, traduz. del gr. κοίλη (ϕλέψ), così chiamata perché si notava particolarmente piena di sangue nel cadavere]. – In anatomia, vena c. (o assol. cava), ciascuno dei due...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali