• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Certificazione dei contratti di lavoro

Enciclopedia on line
  • Condividi

Procedura introdotta dal d. lgs. n. 276/2003, finalizzata a ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro. Mediante questa procedura le parti di un rapporto di lavoro subordinato diverso da quello a tempo pieno e indeterminato, o di un rapporto di lavoro coordinato o autonomo, possono chiedere ad apposite commissioni istituite presso una delle sedi individuate dalla legge (direzioni provinciali del lavoro, enti bilaterali, università, consulenti del lavoro) il rilascio di un provvedimento che attesti l’esatta corrispondenza tra qualificazione formale del contratto e il suo contenuto effettivo. La finalità della certificazione  dei contratti di lavoro è, quindi, quella di rendere più difficile l’instaurazione del contenzioso in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro. La procedura non ha tuttavia un valore risolutivo. Infatti, il lavoratore può comunque agire in giudizio, davanti al tribunale ordinario in funzione di giudice del lavoro, per chiedere il riconoscimento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato ogniqualvolta rivendichi la difformità tra il contratto certificato e il lavoro in concreto svolto, o l’erroneità del provvedimento di certificazione. Inoltre, il provvedimento può essere impugnato davanti al TAR qualora presenti i vizi tipici dei provvedimenti amministrativi. Gli effetti della certificazione  dei contratti di lavoro del contratto di lavoro permangono, anche verso i terzi, fino al momento in cui sia stato accolto con sentenza un eventuale ricorso. Ciò significa che qualora un contratto sia stato certificato è preclusa, fino all’emanazione di un’eventuale pronuncia giudiziale, la possibilità per i servizi di vigilanza (ispettorato del lavoro, INPS ecc.) di irrogare sanzioni per fatti attinenti alla qualificazione del contratto certificato. Tali soggetti potranno procedere contro questi contratti solo promuovendo un’azione giudiziale, davanti al tribunale ordinario o quello amministrativo a seconda dei vizi lamentati, e ottenendo una sentenza di merito che rimuove l’efficacia del provvedimento di certificazione. Con la l. n. 183/2010 alla certificazione è stato dato un nuovo “imput”, in quanto sono state introdotte alcune ipotesi di volontà individuale assistita con la previsione di clausole che sono valide solo se certificate, quali: tipizzazione di giusta causa e di giustificato motivo di licenziamento di cui il giudice deve tener conto, in precedenza consentite liberamente; elementi e parametri per la determinazione in concreto, nei limiti della legge, della indennità per il licenziamento ingiustificato prevista dall’art. 8 l. n. 604/1966; clausole compromissorie per la devoluzione ad arbitri delle controversie nascenti dal rapporto di lavoro. Sempre con la l. n. 183/2010 un’ulteriore funzione assegnata agli organi di certificazione è la facoltà di istituire camere arbitrali irrituali per la definizione di controversie di lavoro pubblico e privato (art. 31, c. 12).

Voci correlate

Controversie in materia di lavoro

Vedi anche
Tribunale amministrativo regionale Organo di giurisdizione amministrativa di primo grado, competente a giudicare sui ricorsi proposti contro atti amministrativi lesivi di un interesse legittimo. Ogni TAR è competente nella circoscrizione della regione cui appartiene e ha sede nel capoluogo regionale. Ciascun t. amministrativo ha un ... Impugnazioni. Diritto processuale penale Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento del giudice che esse considerano erroneo, rilevandone i vizi di fatto o di diritto dinanzi ... Opponibilità. Diritto civile Opponibilità. Diritto civile Si intende per opponibilità in diritto civile la prevalenza di un titolo su altri con esso incompatibili. Ad esempio, se un soggetto dispone la cessazione della qualità di pertinenza di una cosa e la aliena ad un terzo, può verificarsi un conflitto tra coloro che avevano ... Obbligo di fedeltà del lavoratore Obbligo di fedeltà del lavoratore In diritto, obbligo cui è tenuto il prestatore di lavoro nei confronti del proprio datore di lavoro, nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato (art. 1175 e 1375 c.c.). Oltre a dover eseguire la propria prestazione nel rispetto delle specifiche mansioni assegnategli, ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • TRIBUNALE ORDINARIO
  • LAVORO SUBORDINATO
  • CAMERE ARBITRALI
Vocabolario
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza...
contratto di inserimento
contratto di inserimento loc. s.le m. Contratto di lavoro finalizzato a inserire o reinserire un lavoratore in un’impresa, attraverso un progetto individuale di adattamento delle sue competenze professionali al contesto lavorativo dell’impresa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali