• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CGIL

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di Confederazione Generale Italiana del Lavoro, organizzazione creata per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali (‘patto di Roma’, 1944). Ebbe una prima struttura organizzativa al congresso di Napoli (1945) che ne approvò anche lo statuto; dopo la Liberazione accolse tutte le organizzazioni sindacali dell’Italia del Nord, attuando il principio dell’unità sindacale indispensabile per il successo delle coalizioni operaie. Nel 1948, lo sciopero generale indetto dai dirigenti socialcomunisti della CGIL. per l’attentato a P. Togliatti, fu seguito dal distacco delle forze che avrebbero dato vita (1950) alla CISL (➔); nel 1949, si staccò parte delle correnti repubblicana e socialdemocratica costituendo la UIL (➔). Alla fine degli anni 1960 la forte conflittualità operaia, in particolare nelle grandi industrie meccaniche, che portò il sindacato alla conquista legislativa dello Statuto dei lavoratori del 1970, si accompagnò all’avvio di un processo unitario, culminato nella costituzione della Federazione CGIL-CISL-UIL (1972). Prospettive divergenti sull’opportunità di mantenere la linea più moderata in campo salariale e rivendicativo, suggerita alla metà degli anni 1970 dalla crisi economica, riemersero all’inizio del decennio successivo, finché nel 1984 il diverso atteggiamento assunto dalla CGIL, da un lato, e da CISL e UIL, dall’altro, nei confronti del taglio di alcuni punti di contingenza, deciso dal governo Craxi, portò alla rottura della federazione unitaria. Negli anni 1990 il proseguimento della politica di moderazione salariale, sancita in particolare dagli accordi del 1992 e del 1993 fra il governo e le parti sociali, determinò un calo di consensi per CGIL, CISL e UIL, a fronte dell’affermazione, soprattutto in alcuni settori, di un sindacato autonomo di base con un forte spirito rivendicativo. Per superare la fase critica, la CGIL promosse una ferma opposizione alle proposte di tagli alla spesa sociale avanzate dal primo governo Berlusconi (1994-95), mostrandosi poi sempre molto meno disponibile delle altre organizzazioni sindacali a negoziati tra parti sociali ed esecutivo. L’atteggiamento è stato mantenuto con ancora maggiore fermezza nel secondo e terzo governo Berlusconi. Segretari generali della CGIL sono stati G. Di Vittorio (1945-57), A. Novella (1957-70), L. Lama (1970-86), A. Pizzinato (1986-88), B. Trentin (1988-94), S. Cofferati (1994-2002), G. Epifani (2002-10), S. Camusso (2010-19) e M. Landini (dal 2019).

Vedi anche
CISL Sigla della Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori. È nata nel 1950 dall’unificazione della Libera confederazione generale italiana lavoratori e e della Federazione italiana lavoro, le due organizzazioni costituite dalle correnti sindacali cattolica e repubblicana staccatesi dalla CGIL nel luglio ... UIL Sigla della Unione Italiana del Lavoro, organizzazione sindacale di area laico-riformista, nata a Roma nel 1950, dopo la scissione dalla CGIL. Nel 1972 aderì alla Federazione CGIL-CISL-UIL. Nel 2014 ne è divenuto segretario generale C. Barbagallo. sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. ● Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ... Giuseppe Di Vittòrio Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali obiettivi sono stati l'autonomia, la democrazia e l'unità del sindacato. Vita e attività. Sindacalista ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO
  • STATUTO DEI LAVORATORI
  • SOCIALDEMOCRATICA
  • CISL
  • UIL
Altri risultati per CGIL
  • CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro)  Organizzazione creata nel 1944, per accordo tra i dirigenti delle principali correnti sindacali, in sostituzione della disciolta Confederazione Generale del Lavoro (CGDL), nata nel 1906. Ebbe una prima struttura organizzativa al congresso di Napoli ...
Vocabolario
infra-sindacale
infra-sindacale agg. Interno alle organizzazioni sindacali. ◆ La mancata firma della Cgil al contratto d’area di Gioia Tauro ha alimentato aspre polemiche infra-sindacali, con la Cisl all’attacco del gran rifiuto di [Sergio] Cofferati,...
Epifani-pensiero
Epifani-pensiero loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo Prodi, dice, «pensa solo ai tagli»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali