• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cinematica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si rappresenti come punto materiale, come sistema rigido, come sistema deformabile ecc., si ha una c. del punto, dei sistemi rigidi, dei sistemi deformabili ecc. Per la c. del punto e dei sistemi rigidi ➔ moto.

In fisica nucleare e subnucleare è di grande importanza conoscere la c. dell’interazione tra particelle, cioè le relazioni che intercorrono tra le grandezze cinematiche (velocità, angoli di emissione ecc.) delle particelle che intervengono nella interazione stessa. Queste relazioni si ottengono a partire dalle 4 equazioni scalari che esprimono la conservazione della quantità di moto e dell’energia dove n e n′ rappresentano il numero di particelle, pi e p′j le quantità di moto, Ei ed E′j le energie totali delle particelle, rispettivamente nello stato iniziale e finale (ossia prima e dopo l’interazione). La quantità di moto di una particella è data da p=mv/√‾‾‾‾‾‾1−β2‾‾ e la sua energia totale da E=√‾‾‾‾‾‾p2c2‾ +m2‾‾‾‾‾‾c4, dove m è la massa a riposo, v la velocità, β=v/c la velocità römeriana della particella stessa (c è la velocità della luce nel vuoto). Lo studio della c. è particolarmente semplice e significativo (essendo, tra l’altro, l’energia totale completamente disponibile per la creazione di nuove particelle) nel cosiddetto sistema del centro di massa ( s.c.m.), ovvero il sistema di riferimento solidale con il centro di massa del sistema delle particelle, caratterizzato dal fatto che in esso la quantità di moto totale è zero. Le grandezze cinematiche misurate nel s.c.m. solitamente si contraddistinguono con un asterisco, quelle nel sistema di riferimento del laboratorio ( s.l.) senza alcun indice particolare. Nota la c. nel s.c.m., è possibile ottenerla nel s.l. mediante le trasformazioni di Lorentz (➔ relatività). In particolare, usando l’invarianza del modulo quadrato del quadrivettore energia-quantità di moto

E*2tot−c2 P*2tot=E2tot−c2 P2tot

si stabilisce immediatamente una relazione tra grandezze misurate nei due sistemi di riferimento; per es., nella collisione di una particella di massa m1, caratterizzata da p1 ed E1, che urta contro una particella di massa m2 ferma nel s.l., questa relazione diventa E*2tot=(E1+m2c2)2−c2p21; se nell’interazione vengono prodotte le particelle di massa m3 e m4, tali che m3+m4>m1+m2, il processo po;trà aver luogo solo se E*tot≥m3c2+m4c2, cioè se (E1+m2c2)2−c2p1≥(m3c2+m4c2)2, ovvero se l’energia cinetica T1=E1−m1c2 della particel;la incidente soddisfa la disequazione: T1≥ (m3+m4−m1−m2)(m1+m2+m3+m4)c2/2m2; il valore minimo di T1 che la soddisfa è l’energia di soglia del processo.

Vedi anche
moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto). cinetica Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. Può essere considerata come una fase di sviluppo della meccanica, intermedia tra la cinematica e la ... velocità velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. astronomia ... particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Tag
  • FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE
  • TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
  • GEOMETRIA DEL MOVIMENTO
  • SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • ENERGIA CINETICA
Altri risultati per cinematica
  • cinematica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cinemàtica [Dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. kínema "movimento"] [MCC] Parte della meccanica che s'occupa di descrivere i moti di sistemi a prescindere dalle cause che li determinano: v. cinematica. ◆ [MCC] C. dei continui: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. dei sistemi materiali ...
  • CINEMATICA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di posizione dei corpi naturali nello spazio e nel tempo, onde presuppone, come sua necessaria premessa, ...
Vocabolario
cinemàtica
cinematica cinemàtica s. f. [dal fr. cinématique (A.-M. Ampère, 1834), der. del gr. κίνημα -ματος «movimento», der. di κινέω «muovere»]. – 1. Parte della meccanica (detta talvolta anche geometria del movimento), in cui si analizzano i movimenti...
cinemàtico
cinematico cinemàtico agg. [der. di cinematica] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli aspetti prevalentemente geometrici di un moto, o, più in generale, che riguarda il movimento: coppia c., in meccanica (v. coppia, n. 2 c). In chirurgia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali