• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

circoscrizione

Enciclopedia on line
  • Condividi

C. aerea Spazio aereo controllato dagli enti che regolano il traffico aereo e nel quale i voli debbono essere condotti secondo determinate procedure di sicurezza.

C. comunale Suddivisione del territorio comunale. La l. 142/8 giugno 1990, sull’ordinamento delle autonomie locali, ha stabilito per i comuni capoluogo di provincia e per quelli con popolazione superiore a 100.000 abitanti l’obbligo di istituire c. di decentramento, quali organismi di partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi di base nonché di esercizio delle funzioni delegate dal comune. Il testo unico delle autonomie locali approvato con d. legisl. 267/18 agosto 2000 ha affidato all’autonomia statutaria dei Comuni la determinazione delle funzioni delle c. e della loro organizzazione. Per i comuni con popolazione superiore a 300.000 abitanti, lo statuto comunale può prevedere forme accentuate di decentramento e di autonomia organizzativa e funzionale; può anche determinare gli organi di tali strutture di decentramento e le modalità di elezione, nomina o designazione dei loro componenti, tra cui anche l’elezione diretta del presidente. In alcuni statuti comunali le c. sono diversamente denominate (municipi a Roma e Genova, municipalità a Venezia e Napoli, di zone di decentramento a Milano ecc.).

C. ecclesiastica Nella Chiesa cattolica, la c. territoriale su cui esercita poteri giurisdizionali e di governo l’autorità ecclesiastica di grado inferiore al papa. Le c. ecclesiastiche si distinguono in maggiori (diocesi e c. parallele o superiori) e minori. La fondamentale c. ecclesiastica è la diocesi, a capo della quale è un vescovo residenziale. Nelle terre di missione, oltre alle diocesi vi sono i vicariati apostolici e le prefetture apostoliche. Esistono poi porzioni territoriali che non fanno parte di nessuna diocesi e sono rette da un prelato secolare, o da un abate (prelature territoriali e abbazie territoriali, una volta dette nullius), così come vi sono delle missioni che non dipendono da alcun vicario o prefetto apostolico (missioni o distretti sui iuris). Le diocesi sono raggruppate in province ecclesiastiche, a capo delle quali è il metropolita cioè l’arcivescovo della diocesi più importante. In Oriente vi sono poi altre c. superiori alle diocesi: eparchie, patriarcati ecc. Ogni diocesi (e talvolta anche la prelatura e abbazia) è divisa in parrocchie, spesso raggruppate in vicariati foranei o distretti. Alla parrocchia è equiparata la quasi-parrocchia, comunità determinata di fedeli che, per diverse circostanze, non può ancora essere eretta come parrocchia. La competenza a determinare e modificare le varie c. è di regola del pontefice, per le diocesi e per le c. parallele o superiori; dell’ordinario per le c. inferiori.

Nel mondo cristiano non cattolico, là dove è stata mantenuta, con maggiore o minor forza, l’organizzazione episcopale (per es., nella Chiesa anglicana, nelle chiese luterane dell’Europa settentrionale ecc.) sono rimaste in vita le c. ecclesiastiche fondamentali, cioè la diocesi e la parrocchia.

Vedi anche
Tribunale amministrativo regionale Organo di giurisdizione amministrativa di primo grado, competente a giudicare sui ricorsi proposti contro atti amministrativi lesivi di un interesse legittimo. Ogni TAR è competente nella circoscrizione della regione cui appartiene e ha sede nel capoluogo regionale. Ciascun t. amministrativo ha un ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... procedimento In diritto, serie di atti tra loro collegati e rivolti al conseguimento di uno stesso fine, tale per cui a ogni atto (o gruppo di atti) interno alla serie è riconducibile un’efficacia giuridica di tipo propulsivo (cioè necessaria al compimento dell’atto successivo) nell’ambito della successione che compone ... vilâyet vilâyet Circoscrizione amministrativa retta da un valì (➔ wālī). Nell’Impero ottomano il termine fu introdotto ufficialmente nel 1864, e si è mantenuto nella Repubblica di Turchia, passando però a designare quelle circoscrizioni minori degli antichi vilayet che prima erano dette sangiaccati.
Categorie
  • ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI in Religioni
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • PROVINCE ECCLESIASTICHE
  • VICARIATI APOSTOLICI
  • CHIESA CATTOLICA
  • ARCIVESCOVO
  • PATRIARCATI
Altri risultati per circoscrizione
  • CIRCOSCRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'elaborazione legislativa e dottrinaria più recente, in Italia e all'estero, non ha apportato ritocchi alla nozione generale di circoscrizione, intesa come ambito territoriale assegnato alle varie autorità pubbliche per l'esercizio delle loro funzioni. Non è però da trascurare che da ultimo, dato forse ...
  • CIRCOSCRIZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e 7339 comuni, i quali così si classificavano per numero di abitanti presenti: 180 fino a 500 ab.; 670 ...
  • CIRCOSCRIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata con una parte di questo territorio sulla quale esplicano i loro poteri autorità soltanto locali, ...
Vocabolario
circoscrizióne
circoscrizione circoscrizióne (ant. circonscrizióne) s. f. [dal lat. circumscriptio -onis, propr. «il segno tracciato intorno»]. – 1. Il circoscrivere o l’essere circoscritto. 2. concr. Spazio, territorio compreso entro limiti stabiliti,...
epistrategìa
epistrategia epistrategìa s. f. [dal gr. ἐπιστρατηγία]. – Circoscrizione amministrativa nell’Egitto ellenistico e romano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali