• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

concentratore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Informatica

Piccolo calcolatore programmato per consentire comunicazioni multiple su una singola linea di trasmissione dei dati. Il suo impiego consente di sfruttare al massimo le capacità potenziali di una linea ad alta velocità per trasmettere dati provenienti/destinati da/a terminali a bassa velocità di trasmissione. Le funzioni svolte da un c. comprendono le funzioni base dei dispositivi multiplexer, sia del tipo a divisione di frequenza sia del tipo a divisione di tempo. Il c., tuttavia, per le capacità elaborative del software di cui è dotato, è in grado di tenere sotto controllo situazioni più complesse di quelle gestibili con semplici multiplexer. Infatti, essendo questi ultimi privi di buffer non hanno la possibilità di assorbire le punte di traffico dovute alla trasmissione simultanea di tutti i terminali, con il conseguente utilizzo della linea a un livello inferiore (per es. in termini di flusso) a quello massimo teorico. Inoltre, le caratteristiche di programmazione di un c. danno la possibilità di eseguire localmente tutta una serie di piccoli lavori in modo indipendente dal calcolatore centrale: conversione di codici, controllo di qualità dei dati di input o polling. Un ulteriore vantaggio rispetto a un multiplexer è di poter utilizzare terminali con differenti caratteristiche trasmissive, delegando a opportune interfacce software tutte le operazioni di conversione. C. di rete Apparecchiatura nella quale convergono tutti i nodi di rete e deputata allo smistamento dei pacchetti di dati. Esistono due tipi di c. di rete: gli hub e gli switch. Negli hub, i pacchetti che arrivano vengono indirizzati a tutti i nodi della rete, ma soltanto il destinatario è in grado di identificare i propri. Gli switch, invece, operano in modo che i pacchetti destinati a un certo indirizzo arrivino soltanto a questo, senza disturbare le altre tratte; il risultato è una maggiore velocità di trasmissione.

Tecnica

Nell’industria chimica e in quella alimentare, apparecchio per concentrare soluzioni; la maggior parte dei c. usati appartiene alla categoria degli evaporatori.

In elettronica, dispositivo che serve a concentrare un fascio di elettroni; può essere elettrostatico, costituito cioè da uno o più elettrodi opportunamente foggiati e portati a potenziale opportuno rispetto alla sorgente, o magnetico, costituito da magneti opportunamente disposti.

Vedi anche
input In informatica, insieme dei dati di ingresso forniti dall’utente al calcolatore. La fase di input rappresenta il processo di inserimento dei dati di ingresso. Un dispositivo di input è un dispositivo che permette all’utente di fornire dati di ingresso al calcolatore. ● L’input-output analysis è un metodo ... datagramma In informatica, in una rete di comunicazione a commutazione di pacchetto (➔ commutazione), pacchetto dati di dimensioni limitate (fino a un massimo di circa 8 kbit) contenente gli indirizzi di provenienza e di destinazione del pacchetto e l’indicazione delle risorse e servizi utilizzati; la spedizione ... buffer In informatica, area di memoria temporanea (letteralmente «tampone»,) utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un buffer si memorizzano dati che verranno successivamente trasmessi a unità di elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono buffer hardware ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ...
Categorie
  • ELABORATORI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • INDUSTRIA ALIMENTARE in Industria
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • INFORMATICA
  • ELETTRONI
  • SOFTWARE
Vocabolario
concentratóre
concentratore concentratóre s. m. [der. di concentrare]. – Nella tecnica, ogni apparecchio che operi, in vario senso, una concentrazione. In partic.: a. In chimica, apparecchio per concentrare soluzioni, di solito un evaporatore. b. In...
concentrazióne
concentrazione concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali