• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Condotta antisindacale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo richiesta l’intenzione da parte del datore di lavoro di ledere tali prerogative, è sufficiente che siano offesi diritti riconducibili alla libertà sindacale (anche se il diritto ha natura individuale) e che la condotta posta in essere dalla parte del datore di lavoro, o almeno i suoi effetti, siano attuali. Tali presupposti, non essendo espressamente previsti e tipizzati all’interno di una norma legislativa, possono essere integrati mediante un atto negoziale e comportamenti sia commissivi sia omissivi. Esempi concreti di condotta antisindacale sono rinvenibili nelle trattative sindacali non conformi, nella violazione del contratto collettivo e in quella dei diritti di informazione. Al fine di consentire in tempi rapidi la repressione della condotta antisindacale, l’art. 28 della l. 300/20 maggio 1970 (Statuto dei lavoratori) prevede una speciale procedura, da attivare presso il Tribunale del Lavoro competente per territorio, contro tutti i comportamenti sopra descritti, salvo i comportamenti del datore di lavoro che ledano esclusivamente interessi e diritti dei singoli lavoratori. Sono legittimati a effettuare tale ricorso gli organismi sindacali locali, individuati dagli statuti delle rappresentanze di categoria, senza che per queste sia richiesto il requisito della maggiore rappresentatività, essendo sufficiente il concreto svolgimento di attività sindacale a livello nazionale. Il giudice così adito, nei due giorni successivi alla presentazione del ricorso, convocate le parti e assunte le informazioni necessarie, se ritiene sussistente la violazione denunciata, emette decreto motivato e immediatamente esecutivo. Mediante tale atto, l’autorità giudiziaria, ordina al datore di lavoro la cessazione del comportamento ritenuto illegittimo e la conseguente rimozione immediata di tutti i suoi effetti. Il datore di lavoro può opporsi, di fronte allo stesso giudice, entro 15 giorni dalla comunicazione del provvedimento, che comunque non sospende gli effetti della prima pronuncia. Il datore di lavoro che non si adegui a tale pronuncia è punito per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità, ai sensi del c.p. (art. 650).

Voci correlate

Statuto dei lavoratori

Contratti collettivi di lavoro

Sciopero

Vedi anche
Sciopero Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi non sono mai state emanate, fatta eccezione per alcune norme particolari per gli addetti agli impianti ... Statuto dei lavoratori È il nome con cui è nota la Statuto dei lavoratori n. 300/1970, contenente «norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento». In materia di lavoro è, senza dubbio, la fonte normativa più importante ... condotta diritto condotta condotta antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo richiesta l’intenzione da parte del datore di lavoro di ledere ... Serrata Temporanea chiusura di un impianto produttivo, imposta dall’imprenditore al fine di provocare l’interruzione del rapporto di lavoro con un gruppo di dipendenti che rifiutano di aderire alle condizioni contrattuali dettate dall’imprenditore stesso. Mentre nello sciopero l’iniziativa è assunta dai lavoratori, ...
Categorie
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • STATUTO DEI LAVORATORI
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Vocabolario
condótta
condotta condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...
condottare
condottare v. tr. [der. di condotta nel sign. 4 b] (io condótto, ecc.). – Nel linguaggio tecn., trasportare fluidi mediante condotte o condutture: c. gas, metano; acque condottate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali