• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crivello

Enciclopedia on line
  • Condividi

matematica C. di Eratostene Metodo che permette di trovare i numeri primi inferiori a un dato numero. Consiste nello scrivere tutti i numeri dispari inferiori al numero dato, e nel cancellare poi, come non primi, di 3 in 3 quelli dopo il 3 (cioè i multipli di 3), di 5 in 5 quelli dopo il 5 (cioè i multipli di 5), e così via.

Tecnica

Apparecchio che serve a dividere, in due o più classi di pezzatura, materiale incoerente in frammenti o in polvere. È usato nell’industria chimica, in quella estrattiva, nell’edilizia ecc. Si compone di un telaio, generalmente in forma di scatola rettangolare o rotonda con bordi più o meno alti, il cui fondo è formato da una rete metallica o da una lamiera perforata. Le dimensioni e la forma delle maglie o dei fori determinano la separazione degli elementi che passano attraverso il c. da quelli che ne sono trattenuti. Si usano c. a uno o più telai sovrapposti animati da moto vibratorio ( c. vibranti o vibrovagli): il telaio posto più in alto ha le maglie più larghe e ognuno dei telai sottostanti trattiene (e scarica con dispositivi opportuni) una frazione della carica complessiva, di granulometria media compresa tra le dimensioni delle maglie di due telai successivi. Si usano anche c. rotativi, in forma di cilindri di lamiera forata; introducendo il materiale da classificare in una estremità e facendolo avanzare secondo l’asse del c., se ne ottiene la suddivisione in due frazioni. I cilindri sono talvolta divisi in sezioni con fori di differenti dimensioni, in tal caso, introducendo il materiale nella estremità dove sono i fori più piccoli, se ne ottiene la classificazione in diverse frazioni.

Vedi anche
miniera Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le miniera si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati miniera i giacimenti coltivabili di minerali metalliferi, caolino, burite, talco, marne da cemento, sali, ... granulometria Tecnica di misurazione delle dimensioni dei granuli o delle particelle costituenti un aggregato, per es. un terreno sciolto, una roccia sedimentaria, un aggregato lapideo. Anche la distribuzione, da un punto di vista statistico, delle dimensioni dei granuli che fanno parte di un aggregato di un sedimento ... frazione Ciascuna delle parti in cui è diviso un tutto; o parte staccata di un tutto. diritto frazione di Comune Parte di territorio comunale comprendente di norma un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Dotata di modesta autonomia, la frazione è una entità territoriale ... cerchio astronomia ● cerchio di altezza In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio sferico il complemento dell’altezza h di A misurata da un osservatore in un certo istante. È ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • MATEMATICA
Vocabolario
crivèllo
crivello crivèllo s. m. [lat. tardo cribellum, dim. di cribrum «vaglio»]. – 1. Apparecchio costituito da un telaio sul cui fondo è fissata una rete metallica o una lamiera perforata, usato in agricoltura, nell’edilizia, nell’industria estrattiva,...
crivellare
crivellare v. tr. [der. di crivello] (io crivèllo, ecc.). – 1. Passare attraverso un crivello, vagliare: c. il carbone, la cenere, la ghiaia, un minerale; raro e ant. nei sign. fig. di vagliare. 2. Forare fittamente come un crivello, bucherellare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali