• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

decima

Enciclopedia on line
  • Condividi

Metodo di ripartizione dell’imposta fondiaria basato sull’obbligo di pagare in natura o in denaro una decima parte del prodotto lordo dei terreni. La d. sostituì il tributo che commisurava l’imposta all’estensione del terreno, ma fu poi abbandonata da tutti i paesi a favore di imposte proporzionali sul reddito netto, per evitare le inevitabili sperequazioni dovute alla produttività dei terreni.

Nella storia della finanza il nome d., completato da particolari qualifiche, si trova anche applicato a imposte su altri redditi, corrisposte in origine nella misura del 10%, per es., nel 15° sec., il decimino a Firenze (detta anche d. delle teste), la d. salvatica a Padova, la d. delle case a Firenze e Venezia. In Italia poteva considerarsi una specie di d. l’imposta erariale sui fabbricati, precedente l’entrata in vigore del catasto edilizio, che colpiva in misura del 10% (poi 5%) il reddito.

La d. è quindi un tributo essenzialmente storico, non più rintracciabile negli ordinamenti tributari odierni se non come residuo del passato. Essa infatti era applicabile con relativa facilità in una economia non molto progredita, anche se caratterizzata dalla stabilità dell’insediamento e dalla scoperta di alcune forme di coltivazione della terra, che sono individuabili all’inizio della nostra civiltà.

D. ecclesiastiche Quelle anticamente dovute alla Chiesa, distinte in d. sacramentali o a titolo generale, dovute da tutti i fedeli come contributo alle spese sostenute dalla Chiesa per la cura spirituale e l’amministrazione dei sacramenti, e d. dominicali o a titolo speciale, dovute da singole persone come corrispettivo di concessioni su terre di proprietà ecclesiastica, e aventi carattere di oneri reali. Ebbero inizio, dopo le invasioni barbariche, come omaggio spontaneo da parte di re e di privati di un decimo delle rendite delle proprie terre, ma già nel 6° sec. cominciarono a essere considerate come obbligatorie e tali rimasero, a seconda dei paesi, fino al 18°-19° secolo. Il Codex iuris canonici del 1983 non fa alcun cenno alle decime.

Vedi anche
Federico II imperatore Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle disposizioni testamentarie di quest'ultima, sotto la tutela di papa Innocenzo III. Incoronato re ... Viscónti Viscónti. - Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei Visconti possedeva un terzo della decima della pieve ... decumano Appaltatore della decima (decuma) dei prodotti del suolo pagata a Roma da alcune città della Sicilia. Con lo stesso nome venivano indicati anche alti funzionari delle società di pubblicani. ● La linea EO tracciata dall’augure nella delimitazione del templum celeste. Da tale rito augurale i Romani derivarono ... Giovanni XXIII antipapa Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
Tag
  • INVASIONI BARBARICHE
  • FIRENZE
  • VENEZIA
  • ITALIA
  • PADOVA
Altri risultati per decima
  • decima
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tributo pari alla d. parte dei frutti della terra, o del prodotto o del gregge, o di qualsiasi attività economica, che doveva essere versato a un terzo (privato proprietario, signore feudale, Stato, Chiesa). La d. è un istituto di origini antichissime: la Genesi (14:20; 28:22) la indica come segno di ...
  • decima
    Dizionario di Storia (2010)
    Decima parte del raccolto, più raramente del reddito di altre attività, pagata a titolo di canone o tributo al signore feudale, allo Stato, alla Chiesa (in quest’ultimo caso si distingueva tra d. personali, dovute da tutti i fedeli, e d. dominicali, pagate da concessionari di terre ecclesiastiche). ...
  • DECIMA
    Federiciana (2005)
    KKristjan Toomaspoeg Nel periodo successivo alla conquista normanna del Mezzogiorno, quando l'assetto della Chiesa meridionale fu ristabilito e riorganizzato, i duchi e i conti normanni e poi i re di Sicilia concessero alle sedi vescovili e alle fondazioni monastiche locali, sia latine che greche, ...
  • DECIMA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica delle decime è quella pagata sui frutti d'un terreno: essa afferma il diritto dello stato sopra una ...
Vocabolario
dècima
decima dècima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. decimo; nel sign. 1, dal lat. decĭma (pars) «la decima (parte)»]. – 1. a. Decima parte del raccolto, del prodotto netto della terra, del reddito di altre attività, pagata, secondo i tempi...
decimare²
decimare2 decimare2 v. tr. [der. di decima] (io decimo, ecc.), ant. – Lo stesso che addecimare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali