• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

catasto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.

Storia

Esempi di c., come misura e stima dei terreni, si trovano già nell’Egitto faraonico, nella Grecia di Solone, nella Roma imperiale. A rilevazioni topografiche e stime dei beni ricorsero anche i Comuni a partire dal 12° sec., dando loro però forma definitiva nel 15° secolo. Si trattava spesso di descrizioni generiche, senza alcuna uniformità; pertanto nel 17° sec. iniziò un lavoro di perfezionamento e rifacimento, che culminò con il c. realizzato in Lombardia sotto il governo austriaco (1760), su cui si modellarono quelli più recenti.

Sebbene sia stato pensato per perseguire obiettivi generali, l’importanza del c. è apprezzata, fin dal Medioevo, soprattutto ai fini fiscali. L’esigenza di creare un c. è legata alla necessità di abbandonare criteri di tassazione esclusivamente personali (che, basandosi sullo status, determinavano particolarismi e privilegi) e approntare una tassazione reale, ancorata alle caratteristiche oggettive dei beni immobili. La formazione del c. è collegata all’imposizione della ricchezza fondiaria: tale funzione è stata mantenuta nel tempo, fino ai giorni nostri.

Il c. come riferimento per la tassazione

Nel sistema di tassazione attuale, il c. è il riferimento per la determinazione, ai fini delle imposte sul reddito, del reddito medio ordinario, ritraibile dai terreni e dai fabbricati e calcolato su una media pluriennale, in considerazione di un normale impiego del bene.

Dopo l’entrata in vigore della Costituzione repubblicana, a seguito dell’affermazione dei principi di tassazione effettiva (ex art. 53 Cost.), le norme che sancivano l’imposizione dei redditi fondiari, secondo le risultanze catastali, sono state rimesse al vaglio della Corte costituzionale, che ha riconosciuto la compatibilità di tale sistema di tassazione con i principi costituzionali (Cost.16/1965). Il c. è preso in esame anche dalla disciplina di altri tributi, per determinare la base imponibile o l’imposta (per es., l’ICI o le imposte sui trasferimenti).

La formazione e la manutenzione del c. sono operazioni tecnicamente molto complesse.

La formazione del c. dei terreni si suddivide in operazioni censuarie, che si articolano in rilevazione topografica del territorio, attività di misurazione (all’interno della quale si distingue la triangolazione, la poligonazione, la delimitazione, la terminazione, il rilevamento particellare, la costruzione della mappa, il calcolo particellare) e attività di stima (che si catalogano in qualificazione, classificazione, classamento e determinazione della tariffa d’estimo). Il procedimento si conclude con l’attribuzione di una rendita a ogni particella catastale. La manutenzione del c. prevede, invece, alcune operazioni e atti (quali la voltura, il frazionamento e l’annotamento), attraverso i quali è possibile modificare i dati catastali, in seguito a variazioni soggettive e oggettive.

La formazione del nuovo c. edilizio urbano ( NCEU, in futuro, nell’integrazione anche con i fabbricati rurali, c. dei fabbricati) si articola nelle seguenti operazioni: qualificazione, classificazione, formazione delle tariffe, accertamento, classamento, pubblicazione e attivazione. Al termine del procedimento, si ha l’attribuzione di una rendita a ogni unità immobiliare.

Le controversie promosse avverso gli atti relativi alle operazioni catastali rientrano nella giurisdizione delle commissioni tributarie, in base all’art. 2, co. 3, del d. legisl. 546/1992. Sugli atti generali in materia catastale si riconosce, invece, la giurisdizione del tribunale amministrativo, deputato anche a decidere sulle impugnazioni delle decisioni delle commissioni censuarie, che si mostrino lesive di interessi legittimi. Nell’ambito delle operazioni di formazione o di aggiornamento del c. permangono, infatti, competenze amministrative delle commissioni censurarie. Queste ultime sono organi tecnico-amministrativi creati in epoca postunitaria con funzioni contenziose e amministrative in materia di operazioni catastali. Con il tempo, il loro ruolo è stato notevolmente ridimensionato, soprattutto per quel che concerne le funzioni giurisdizionali: entrata in vigore la Costituzione italiana, si è proceduto al trasferimento delle funzioni giurisdizionali dalle commissioni censuarie alle commissioni tributarie.

Le funzioni catastali sono oggi attribuite al Dipartimento delle politiche fiscali, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che le esercita avvalendosi dell’Agenzia del territorio. Le competenze, in ordine alla gestione del c. e alla conservazione dei registri immobiliari, sono ripartire fra lo Stato e i Comuni.

Le imposte catastali si ricollegano alla necessaria esplicazione di una formalità catastale, consistente nella voltura. Il presupposto di tali imposte è individuato nella stipulazione di un atto traslativo o nel trasferimento mortis causa di beni immobili, in occasione dei quali sorge la necessità di effettuare una voltura catastale. I soggetti passivi dell’imposta sono coloro che richiedono la voltura, i pubblici ufficiali responsabili del pagamento dell’imposta di registro e coloro nel cui interesse la voltura è stata richiesta, questi ultimi, in particolare, sono solidalmente responsabili dell’imposta. Le volture catastali possono essere soggette a imposta in misura proporzionale o in misura fissa. L’applicazione dell’imposta in misura fissa è riferita alle volture non finalizzate al trasferimento di beni immobili o alla costituzione o trasferimento di diritti reali immobiliari nonché in altri casi previsti dalla legge. In tutte le restanti ipotesi, le volture sono assoggettate all’imposta dell’1% sul valore dei beni immobili o dei diritti reali, oggetto di trasferimento. L’accertamento, la liquidazione e la riscossione delle imposte catastali sono effettuati secondo le norme previste in materia di imposta di registro.

Vedi anche
estimo Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate esigenze pratiche. ● Lo scopo o esigenza pratica della stima consente di individuare il punto di vista ... Edilizia. Diritto amministrativo I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, di quelli sovracomunali e delle norme primarie, statali e regionali, che disciplinano l’attività ... onciario Nel Regno di Napoli, ancora al tempo delle riforme di Carlo di Borbone (1741), il catasto, per il fatto che la stima dei beni in esso descritti era fatta in monete dette once. cabreo Raccolta dei privilegi e delle prerogative di cui godeva la monarchia nella Castiglia medievale, fatta compilare da re Alfonso XI. Successivamente il nome fu esteso a indicare gli elenchi dei beni appartenenti a grandi amministrazioni ecclesiastiche o signorili, costituendo così un’importante fonte di ...
Tag
  • AGENZIA DEL TERRITORIO
  • COSTITUZIONE ITALIANA
  • IMPOSTA DI REGISTRO
  • EGITTO FARAONICO
  • BASE IMPONIBILE
Altri risultati per catasto
  • catasto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Caterina Padoa schioppa Insieme di documenti (atti, registri, rappresentazioni grafiche) che descrivono in termini giuridici ed economici lo stato attuale e la storia di un determinato territorio e degli immobili sovrastanti. Formazione del catasto La formazione di un c. comporta complesse operazioni ...
  • catasto
    Dizionario di Storia (2010)
    Inventario generale di beni (in particolare immobili) di un territorio allo scopo di ripartire il carico fiscale, accertandone alcune caratteristiche, tra cui: localizzazione, forma, entità fisica, destinazione produttiva, valore stimato, possessore e titolo del possesso. Esempi di c., come misura e ...
  • CATASTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 437; App. II, I, p. 535; IV, I, p. 387) Nessuna nuova disciplina normativa in questi ultimi anni è intervenuta in tema di c., che pertanto continua a essere regolato dalle leggi emanate in precedenza. Permane tuttavia assai viva l'esigenza di un provvedimento legislativo organico volto a risolvere ...
  • CATASTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. A partire da quell'anno, quindi, in tutto il territorio dello stato, salvo le terre redente con ...
  • CATASTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento alla sola imposta fondiaria. Catasto è detto oggi l'inventario generale dei beni immobili (nel ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
catasto
catasto (ant. anche catastro e, a Venezia, catàstico) s. m. [dal gr. biz. κατάστιχον «registro», da κατά στίχον «riga per riga»]. – In origine, qualsiasi rassegna di beni, anche mobili, e di possessori, allo scopo di ripartire il carico...
catastazióne
catastazione catastazióne s. f. [der. di catastare2]. – Formazione del catasto, stima dei beni assoggettati al catasto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali