• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riscossione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attività amministrativa attraverso la quale l’ente impositore procede all’esazione dei tributi nei confronti dei contribuenti. Fase essenziale del procedimento di attuazione dei tributi, la r. è connotata dal principio di tipicità, che impone all’ente impositore di riscuotere le imposte nei casi stabiliti dalla legge, per mezzo degli atti previsti e nelle forme individuate dalla legge, e al contribuente di adempiere all’obbligazione tributaria soltanto attraverso le modalità stabilite dalla legge. La disciplina di riferimento della r. è contenuta nel d.p.r. 602/1973, la cui applicazione è stata estesa da norme speciali anche alle imposte indirette (quali l’IVA, l’imposta di registro e altri tributi), pur essendo esso dettato per le imposte sui redditi. Soggetto incaricato di procedere alla r. dei tributi, a seguito della riforma del 2006, è stata Equitalia S.p.A., società a totale capitale pubblico, sostituita dal 1° luglio 2017 dall'Agenzia delle Entrate -Riscossione.

In linea generale, si distinguono le fattispecie che legittimano il prelievo (le fattispecie della r.), dagli atti attraverso i quali tale prelievo è effettuato (le modalità della r.). Nella prima categoria rientrano: gli acconti d’imposta, le ritenute alla fonte, la dichiarazione tributaria, l’accertamento, le sentenze. Nella seconda: i versamenti diretti, le ritenute dirette e l’iscrizione a ruolo. Il modo principale di pagamento è il versamento diretto eseguito dal contribuente attraverso l’autoliquidazione o da un sostituto d’imposta attraverso la ritenuta a titolo di imposta o di acconto. Il versamento si effettua mediante delega irrevocabile a una banca, contenuta in apposito modello di pagamento denominato F24. La ritenuta diretta si realizza ogniqualvolta il sostituto è una amministrazione pubblica; si definisce diretta perché è posta in essere da un soggetto giuridico, che è parte dello stesso ente creditore dell’imposta (lo Stato). La terza modalità di r. è rappresentata dall’iscrizione a ruolo (ruolo ordinario o straordinario). Il ruolo è un elenco indicante: i soggetti debitori nei confronti del fisco, il titolo che legittima la riscossione, la natura e l’ammontare dei singoli debiti tributari. L’iscrizione al ruolo avviene per opera dell’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio, con riferimento al domicilio fiscale dei contribuenti. Il ruolo deve essere sottoscritto dal titolare dell’Ufficio e tale sottoscrizione conferisce a esso efficacia di titolo esecutivo. Il contribuente ha conoscenza dell’iscrizione a ruolo solo a seguito della notifica della cartella di pagamento che, a pena di decadenza, deve avvenire nei termini espressamente previsti. La cartella di pagamento è un atto che contiene: l’indicazione della pretesa fiscale, l’intimazione a pagare quanto ivi stabilito, l’avvertimento che in assenza di pagamento si procederà a esecuzione forzata, l’indicazione del responsabile del procedimento dell’iscrizione a ruolo e del responsabile del procedimento di formazione della cartella stessa. La cartella di pagamento deve essere motivata a pena di nullità. Il pagamento delle somme iscritte a ruolo deve avvenire entro 60 giorni dalla notificazione della cartella di pagamento, ma l’Ufficio può concedere dilazioni o sospensioni. La cartella di pagamento è un atto impugnabile dinanzi alle commissioni tributarie nel termine di 60 giorni dalla notifica. Se il contribuente non paga, l’Agente della r. può procedere alla esecuzione forzata dei suoi beni. Il ruolo è generalmente ordinario; il ruolo straordinario si forma quando vi è fondato pericolo per la riscossione. R. per rivalsa Modo di r. delle imposte che provoca un trasferimento del carico tributario da un soggetto a un altro. Per es., nel caso delle imposte dovute sugli stipendi, pensioni ecc., corrisposti ai propri dipendenti da enti pubblici, società e privati, questi sono tenuti a versare allo Stato le imposte stesse e hanno nei confronti dei loro dipendenti diritto di rivalsa mediante trattenuta all’atto del pagamento degli stipendi ecc. Si parla di r. per rivalsa anche nel caso dell’IVA, in cui il soggetto che svolge attività colpite da imposta addebita quest’ultima alla controparte.

Vedi anche
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare ora un’imposizione pagata dal suddito al signore e dal cittadino allo Stato, ora un’imposizione pagata ... imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... Condono tributario Istituto che non trova una specifica definizione, né una disciplina, nella legislazione attuale. Da un’analisi storica è possibile evidenziare come, almeno inizialmente, il termine c. indicasse i provvedimenti diretti alla semplice remissione delle sanzioni amministrative tributarie. La dottrina tributaria ... fisco Lo Stato nella sua attività finanziaria e in particolare nei suoi rapporti con i contribuenti (➔ imposta). ● Nel diritto romano fiscus designò originariamente la sostanza e la cassa dell’imperatore, distinta da quella del popolo, detta erario. Ad Augusto risale l’istituzione di casse speciali (fisci, ...
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • AGENZIA DELLE ENTRATE
  • IMPOSTA DI REGISTRO
  • ESECUZIONE FORZATA
  • SOGGETTO GIURIDICO
Altri risultati per riscossione
  • riscossione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Una delle fasi giuridiche in cui si articola il procedimento di acquisizione delle entrate delle pubbliche amministrazioni, posta temporalmente tra quella dell’accertamento (➔) e quella del versamento. In particolare, consiste nel pagamento da parte del debitore agli agenti della r. delle somme dovute ...
Vocabolario
riscossióne
riscossione riscossióne s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. L’atto e l’operazione di riscuotere denaro, e il modo con cui il denaro viene riscosso: r. di una fattura, di un credito; r. di tangenti: amministratore colto...
sgaraffóne
sgaraffone sgaraffóne s. m. [der. di un ant. sgaraffare «sgraffiare»]. – Nome dato anticamente nel Veneto agli ufficiali addetti alla riscossione dei dazî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali