• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

presupposto

Enciclopedia on line
  • Condividi

In diritto tributario, p. del tributo, l’atto o la circostanza di fatto al verificarsi dei quali il tributo è dovuto; esso viene indicato anche come «fatto imponibile», «oggetto dell’imposta» o «fatto generatore» e determina l’an debeatur del tributo. Alla ricorrenza del p. possono, altresì, essere collegati obblighi formali. Il p. è essenziale nella disciplina di ogni tributo; per questo motivo si ritiene rientri fra gli elementi che, sulla base dell’art. 23 Cost., devono essere necessariamente previsti dalla legge per una corretta applicazione della riserva di legge relativa. Poiché qualunque tributo deve risultare conforme all’art 53 Cost., ai fini della realizzazione di un corretto concorso alla ripartizione dei carichi pubblici è necessario che l’individuazione di ciascun p. d’imposta sia razionalmente giustificabile sotto il profilo della capacità contributiva dei soggetti incisi. Il legislatore attraverso il p. deve, pertanto, attribuire rilievo a un atto o a una circostanza di fatto idonei a evidenziare, anche indirettamente, l’attitudine economica di un soggetto alla contribuzione alle pubbliche spese. Il p. può essere anche assunto come punto di riferimento nella classificazione delle imposte. In tal modo è possibile distinguere, per es., tra imposte dirette e indirette, o tra imposte istantanee e imposte periodiche. La precisa definizione del p. di una imposta può avvenire anche in termini negativi, laddove una fattispecie, che astrattamente integri il p., venga espressamente sottratta agli effetti del suo verificarsi in seguito a una specifica previsione. Ciò può accadere o al fine di rispondere meglio alla ratio di un tributo (di cui lo stesso p. era espressione normativa imperfetta), o per ragioni di agevolazione (politica fiscale), in particolare nel caso delle esenzioni e delle esclusioni.

Vedi anche
imposta Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente pubblico riferita al soggetto o da cui quest’ultimo possa ... IRPEG Sigla di Imposta sul reddito delle persone giuridiche,  imposta diretta, reale, proporzionale (istituita il 29 sett. 1973), applicata sul reddito complessivo netto annuo delle persone giuridiche e delle associazioni e organizzazioni ad esse assimilate, le quali sono tenute a presentare la dichiarazione ... consolidato fiscale Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla fattispecie della liquidazione dell’IVA di gruppo (di cui all’art. 73, ultimo comma, d.p.r. 633/1972), ... IRES Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche (IRPEG) quando, con il d. legisl. 344/2003, è stata attuata una riforma che ha modificato la struttura ...
Categorie
  • DIRITTO TRIBUTARIO in Diritto
Tag
  • IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE
  • DIRITTO TRIBUTARIO
  • RISERVA DI LEGGE
Vocabolario
presuppósto
presupposto presuppósto s. m. [part. pass. di presupporre, sostantivato]. – 1. Ciò che si presuppone o si è presupposto; in partic., ciò che si deve ammettere come precedente ad altro e come sua condizione, ciò che è posto a fondamento...
immaterialismo
immaterialismo s. m. [der. di immateriale]. – In filosofia, termine con cui fu talora designata la teoria idealistica che risolve nell’esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e materiale: l’i. di Berkeley.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali