• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lissitzky, El

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome con cui è conosciuto in Occidente il pittore, grafico e architetto Eliezer M. Lisickij (Počinok, Smolensk, 1890 - Mosca 1941), una delle figure principali dell'avanguardia russa. Seppe fondere nelle sue opere i principi del costruttivismo con elementi del suprematismo; utilizzò spesso le tecniche del fotomontaggio e del collage anche per la realizzazione di poster propagandistici.

Vita

Studiò ingegneria a Darmstadt (1908-14). Nel 1917 con Chagall si dedicò all'illustrazione di libri, soprattutto per ragazzi. Importante fu il suo soggiorno alla scuola d'arte di Vitebsk (1919-20) dove, accanto a Chagall e Malevič, insegnò architettura e arti grafiche: cominciò allora a realizzare i proun, che definì "stazione di transito dalla pittura all'architettura sulla via costruttiva della nuova configurazione". In Germania, nel 1921, fu a contatto con artisti e architetti d'avanguardia: conobbe L. Moholy-Nagy, sul quale esercitò una notevole influenza. Collaborò con I. G. Erenburg alla prima rivista internazionale costruttivista, pubblicata in russo, tedesco e francese (Vešč´, Gegenstand, Objet), fondò (1922) con Richter la rivista G (Gestaltung) a Berlino, in Svizzera il gruppo e la rivista ABC (1923-25), pubblicò con H. Arp Die Kunstismen (1925). Tornato nell'Unione Sovietica, continuò la sua attività grafica e di progettista; dal 1932 collaborò alle riviste SSSR na strojke e Architektura SSSR.

Opere

L. creò nelle sue opere una sintesi dei principi del costruttivismo e del suprematismo, utilizzando l'asse dinamico e asimmetrico tipico delle opere suprematiste e introducendo nello stesso tempo un ritmo meccanico regolare di matrice costruttivista. Nel 1920 disegnò la Storia di due quadrati (pubblicata nel 1922 da Van Doesburg), una storia simbolica ambientata in un cerchio rosso (la terra), i cui protagonisti sono un quadrato rosso e uno nero in lotta contro il caos, rappresentato da un insieme confuso di figure geometriche. All'Esposizione Internazionale di Dresda (1926) progettò la sala dell'arte moderna; nel 1928 progettò una sala del padiglione sovietico dell'esposizione "Pressa" di Colonia; nel 1929 la sezione sovietica "Film e Foto" dell'esposizione di Stoccarda; del 1939 è il progetto del ristorante della sezione sovietica della Fiera Internazionale di New York; del 1941 quello del padiglione sovietico dell'Esposizione Internazionale di Belgrado (non realizzato a causa della guerra). Alcuni suoi saggi sono stati tradotti in italiano (1967).

Vedi anche
László Moholy-Nagy Moholy-Nagy ‹mòhol' nåd'›, László (o Ladislaus). - Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); nel 1919 si trasferì a Vienna e poi a Berlino. Nel ... suprematismo Movimento artistico sviluppatosi durante e dopo la Prima guerra mondiale a opera di K.S. Malevič: mira alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici intesi come l’essenza ‘suprema’ della visione. Prima espressione del suprematismo ... costruttivismo arte e architettura  Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni da esperienze avviate negli anni precedenti, in particolare da V.E. Tatlin e A.M. Rodčenko, ... Hans Arp (o Jean). - Scultore (Strasburgo 1887 - Basilea 1966); dal 1905 al 1907 frequentò la scuola d'arte di Weimar: nel 1912 partecipò alla seconda esposizione del Blaue Reiter a Monaco, ove conobbe Kandinskij e Delaunay. Nel 1913, a Berlino, collaborava a Der Sturm: nel '14 a Colonia s'incontrava con Max ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • COSTRUTTIVISMO
  • AVANGUARDIA
  • STOCCARDA
  • DARMSTADT
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali