• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eoli

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Αἰολεῖς) Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con Ioni e Dori o Achei). Vi appartenevano i Tessali e i Beoti, che dedussero colonie nella zona nord-occidentale dell’Asia Minore e nelle isole di Lesbo e Tenedo; 11 città eoliche d’Asia Minore (Cuma, Larissa, Neonteichos, Temno, Cilla, Nozio, Egiroessa, Pitane, Ege, Mirina, Grineo) costituirono con Smirne (ionizzata dai Colofoni nel 7° sec. a.C.) una dodecapoli, con centro sacrale nel santuario di Apollo a Grineo. Nel 6° sec. a.C. gli E. furono sottoposti prima al re Creso, poi ai Persiani; dopo le vittorie elleniche sui Persiani del 480-79, molte città eoliche parteciparono alla lega delio-attica, ma tra la fine del 5° e gli inizi del 4° sec. a.C. caddero di nuovo in mano dei Persiani. Liberati da Alessandro Magno (333), gli E. fecero poi parte dei regni di Lisimaco, dei Seleucidi, di Pergamo, infine della provincia romana di Asia.

I dialetti eolici costituiscono un gruppo di dialetti del greco antico, comprendente in Asia Minore il lesbico, o eolico per antonomasia, e nella penisola greca il tessalico e, secondo i grammatici antichi e una parte dei linguisti moderni, il beotico, che offre alcune peculiarità non eoliche. Alla documentazione postomerica diretta (testi letterari e iscrizioni) si aggiunge una documentazione indiretta che ci riporta a una fase preistorica: nei poemi omerici ricorrono spesso forme non ioniche, bensì eoliche, dette eolismi, che sono talvolta in rapporto con aspetti particolari di cultura religiosa e mitologica o di tecnica versificatoria, e legate a formule fisse ereditate dalla tradizione poetica antecedente all’epoca omerica, formatasi in ambiente eolico.

La poesia lirica greca coltivata dalle stirpi eoliche ( poesia eolica) è detta anche lirica monodica in contrapposizione alla lirica corale o poesia dorica. Oltre che per speciali forme metriche ( metri eolici) e musicali, essa si distingue per una maggiore soggettività. I poeti più importanti furono Alceo e Saffo di Lesbo, lo ionico Anacreonte e specialmente Orazio.

Vedi anche
Eolo (gr. Αἴολος) Progenitore degli Eoli, figlio di Elleno e della ninfa Orseide, fratello di Doro e Xuto, signore di Magnesia in Tessaglia. Ebbe 7 figli e 5 figlie, delle quali Canace fu da lui uccisa per il suo amore incestuoso con il fratello Macareo. Dori (gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (Dori, Ioni, Eoli) dell’antica Grecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie doriche. Secondo la tradizione i discendenti di Eracle, guidati da Illo, movendo dalla Doride, ... anfizionìa anfizionìa Alleanza sacrale fra popolazioni limitrofe dell'antica Grecia aventi in comune il culto di una divinità e la difesa del suo tempio. La più famosa è la pilaico-delfica, che univa dodici popoli e che con il tempo si trasformò in uno strumento politico-militare nelle mani dei membri più importanti, ... Etolia Regione storica della Grecia centrale, abitata dagli Etoli. Gli antichi Greci distinguevano una vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e un’Etolia ‘aggiunta’ (ἡ ἐπίκτητος Αἰτωλία). La prima, in buona parte piana, tra i fiumi Acheloo ed Eveno, formava la parte più fertile e popolata della regione (vigne, ...
Categorie
  • POPOLI ANTICHI in Storia
  • POESIA in Letteratura
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • PROVINCIA ROMANA
  • LIRICA CORALE
  • POESIA LIRICA
  • ASIA MINORE
Altri risultati per Eoli
  • eoli
    Dizionario di Storia (2010)
    Una delle tre antiche stirpi greche (insieme con ioni e dori o achei). Di tale stirpe erano i tessali e i beoti che dedussero colonie nella zona nordoccidentale dell’Asia Minore e nelle isole di Lesbo e Tenedo: qui nacquero le denominazioni «eoli» ed «Eolide» poi diffuse, per designarli, anche nella ...
  • EOLI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica fu ritenuta l'Etolia, l'Elide, l'Acarnania e l'Acaia in cui pur si parlavano dialetti dorici. ...
Vocabolario
eòlio²
eolio2 eòlio2 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος]. – Lo stesso che eolico2 (degli antichi Eoli), ma soprattutto con riferimento alla poetessa Saffo e alla poesia fiorita nell’isola di Lesbo: l’e. lira; l’e. carme; la fanciulla e. o la...
eòlico²
eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali