• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Favoreggiamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento personale (art. 378) e del favoreggiamento reale (art. 379).

Commette un atto di favoreggiamento personale, chiunque – dopo che è stato commesso un delitto per il quale la legge stabilisce l’ergastolo o la reclusione, e fuori dai casi di concorso nel medesimo – aiuti taluno a eludere le investigazioni dell’autorità o a sottrarsi alle ricerche di queste. Tale reato è previsto al fine di tutelare il corretto svolgimento delle attività investigative finalizzate all’accertamento degli illeciti penali.

Quando il delitto commesso è l’associazione per delinquere, la pena della reclusione non può comunque essere inferiore a 2 anni.

Favoreggiamento reale. - Fattispecie volta ad impedire il conseguimento definitivo dei vantaggi del fatto criminoso. Integra tale delitto chiunque aiuti taluno ad assicurare il prodotto, il profitto o il prezzo di un reato, salvo i casi di concorso nel reato, ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni, utilità di provenienza illecita.

Voci correlate

EOL:Concorso di persone nel reatoConcorso di persone nel reato

Delitto

Ricettazione

Riciclaggio

Vedi anche
Prostituzione Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita presso numerose popolazioni ed è legata ad aspetti tipici delle singole società. Presso quelle ... Falsità Falsità Categoria giuridica comprensiva dei reati della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo; della falsità in sigilli, strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento; della falsità in atti; e della falsità personale. Oltre all’interesse proprio ... Paolo Baffi Economista italiano (Broni 1911 - Roma 1989). Entrato nel 1936 nella Banca d'Italia, ne diresse il servizio studî economici (1944-56). Direttore generale della Banca d'Italia (1960-75), ne è stato poi governatore (1975-1979) e governatore onorario (dal 1979). Socio nazionale dei Lincei (1972). Si è dedicato ... Ilda Boccassini Magistrato italiano (n. Napoli 1949). Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1979 ha iniziato la carriera come magistrato dapprima a Brescia e poi a Milano, dedicandosi principalmente alla criminalità organizzata. Nel corso dell’inchiesta Duomo Connection sull’infiltrazione mafiosa nell’Italia settentrionale ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • CONCORSO DI PERSONE NEL REATO
  • ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE
  • FAVOREGGIAMENTO PERSONALE
  • PROSTITUZIONE
  • CODICE PENALE
Altri risultati per Favoreggiamento
  • FAVOREGGIAMENTO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Fra i delitti contro l'amministrazione della giustizia il cod. pen. ital. del 1930 considera una particolare categoria di delitti contro l'attività giudiziaria, ai quali appartiene il favoreggiamento. Questo, infatti, ostacola il corso della giustizia (in senso lato), sia nascondendo la persona ricercata ...
Vocabolario
favoreggiaménto
favoreggiamento favoreggiaménto s. m. [der. di favoreggiare]. – L’atto, il fatto di favoreggiare; in partic., nel linguaggio giur., delitto contro l’amministrazione della giustizia, consistente nell’aiutare chi è imputato o sospettato di...
favoreggiare
favoreggiare v. tr. [der. di favore] (io favoréggio, ecc.). – Aiutare, favorire: Iddio gli favoreggiava, il Papa gli aiutava, messer Carlo aveano per campione (Compagni). Oggi quasi esclusivam. in senso peggiorativo, agevolare situazioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali