• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fido

Enciclopedia on line
  • Condividi

In economia, qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali. Il f. si distingue dal prestito in quanto il cliente ha la facoltà di utilizzare i fondi, mentre il prestito rappresenta un credito effettivamente realizzato. In banca il concetto di f. si estende non solo alle obbligazioni dirette di qualsiasi natura del cliente, ma anche a quelle indirette, anche se solidali. Il f. si dice cambiario quando viene utilizzato dall’affidato mediante operazioni di sconto di effetti a sua firma o a carico di terzi. Il contratto di f. cambiario è un contratto preliminare di apertura di credito stipulato fra banca e cliente, col quale la banca si impegna ad ammettere allo sconto per un determinato tempo, sotto determinate condizioni ed entro i limiti di un precisato importo massimo, tutte le cambiali che le vengano presentate dal cliente e che la banca ritenga meritevoli di accoglienza. Limite di f. (o f. massimo) Cifra di credito che una banca ritiene di poter concedere a un cliente in relazione alla potenzialità economica, al patrimonio e ai requisiti morali del medesimo, nei limiti consentiti dalle norme vigenti. F. multipli Insieme dei f. ottenuti dal cliente da più istituti di credito. Questo ammontare può tuttavia impedire di conoscere l’effettiva situazione finanziaria del cliente stesso, determinando un aumento del rischio affrontato dalle banche. Allo scopo di centralizzare le informazioni sui f. bancari, presso la Banca d’Italia esiste la Centrale dei rischi con la finalità di fornire alle istituzioni creditizie informazioni rilevanti riguardo l’esposizione globale di un determinato soggetto economico (ente, impresa o persona singola). Libro dei f. Giornale o libro dei verbali, bollato e vidimato dal tribunale, che la legge bancaria fa obbligo alle banche di tenere, e sul quale debbono essere trascritte le concessioni di f. con l’indicazione dei nomi dei funzionari proponenti e dei dirigenti o amministratori che le hanno deliberate.

Controllo fidi Complesso di misure imposte dalla legge o adottate da ciascun istituto di credito per giungere alla conoscenza esatta degli elementi di valutazione assunti a base per la concessione di prestiti alla clientela, e per seguirne poi le possibili variazioni, allo scopo di prevedere l’entità dei rischi e predisporre le opportune cautele a ogni indizio di loro aggravamento.

Vedi anche
Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... istituzione In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione. diritto istituzione ecclesiastiche Nel diritto canonico, ogni istituto formalmente eretto o approvato dall’autorità ... sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito o del valore del titolo ridotta dell’interesse sino al giorno della scadenza. ● Nel linguaggio di borsa, ... lèttera di càmbio lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama lettera di cambio di lettera di cambio la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
Tag
  • CENTRALE DEI RISCHI
  • ISTITUTO DI CREDITO
Vocabolario
fido²
fido2 fido2 s. m. [der. di fidare]. – Qualsiasi concessione di credito assistito da garanzie personali o reali: fare fido a qualcuno; dare qualcosa a fido. Nella tecnica bancaria, l’ammontare degli effetti che la banca può scontare ai clienti:...
-fido
-fido [dal lat. -fĭdus, dal tema di findĕre «fendere»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal latino (come bìfido, trìfido), o formati modernamente sul modello latino, col sign. di «diviso, che presenta fenditura»....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali