• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Magee, Fintan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo dell’arte urbana avviene in età adolescenziale, a Brisbane, dove si avvicina al writing e si cimenta nello studio della lettera. La passione per il disegno, maturata fin da piccolo, lo spinge ad iscriversi alla Griffith University di Brisbane e a conseguire la laurea in storia dell’arte nel 2009. La ricerca figurativa di M. muove da una forte componente nostalgica e sentimentale, dove memorie ed esperienze personali possono divenire la fonte per illustrare storie dal carattere universale, abbinando atmosfere di densità onirica a riflessioni sul mondo contemporaneo. L’episodio dell’alluvione che nel 2011 interessa l’abitazione dell’artista a Brisbane diventa decisivo, quindi, nel caratterizzare il suo immaginario creativo con gli elementi ricorrenti dell’acqua, della barca e della casa, da cui, per estensione, derivano i temi dello spostamento forzato e del riscaldamento globale. Figure di viandanti dal fare gigantesco, piegati dal peso dei carichi che trasportano sulla schiena, costituiscono un’altra immagine consueta, che rimanda al concetto di transizione spaziale e temporale, e in alcuni casi sembra ricordare l’iconografia sacra di San Cristoforo. La pittura asciutta, cromaticamente ancorata allo spettro del reale, contribuisce ad aumentare l’empatia dell’osservatore e l’evocazione di ricordi, favoriti da una dimensione interpretativa che rimane aperta. L’intensa attività internazionale di M. copre tutti i continenti, vantando prestigiose collaborazioni, mostre e partecipazioni a festival e progetti di grande richiamo, di cui Living Walls ad Atlanta, Djerbahood in Tunisia e il Most Festival a Mosca, tutti svoltisi nel 2014, sono i più noti.

Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • RISCALDAMENTO GLOBALE
  • ARTE URBANA
  • BRISBANE
  • TUNISIA
  • EMPATIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali