• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fìsica atòmica

Enciclopedia on line
  • Condividi

fìsica atòmica Settore della fisica che si occupa dello studio dell'atomo, e precisamente della sua struttura, dei suoi costituenti e dei processi mediante i quali gli atomi interagiscono con altri atomi, con la radiazione elettromagnetica e, genericamente, con altre particelle. Nel corso degli ultimi decenni, grazie all'avvento di metodologie innovative, la disciplina ha registrato sostanziali avanzamenti.

Abstract di approfondimento da Fisica atomica di Massimo Inguscio e Guglielmo M. Tino (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)

La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento di gas atomici fino a temperature prossime allo zero assoluto. In un gas, gli atomi si muovono in tutte le direzioni con velocità che dipendono dalla temperatura. A temperatura ambiente, la velocità degli atomi è 102÷103 m/s, a seconda della massa atomica. In molti esperimenti, è necessario avere atomi con velocità molto basse ed elevate densità, senza che ciò vari le loro proprietà intrinseche. Il metodo di raffreddamento basato sulle collisioni degli atomi con le pareti di un contenitore freddo è limitato a temperature al di sopra di quella di condensazione del gas, mentre tecniche di raffreddamento, in cui si fanno interagire gli atomi con la radiazione emessa da un laser, consentono di raggiungere temperature estremamente basse, fino a 10-6 K: le proprietà di coerenza permettono di considerare la radiazione laser un sistema a bassissima temperatura, così da diminuire l’energia cinetica degli atomi, trasferendola in parte al campo elettromagnetico. Con tali tecniche, gli atomi raffreddati possono essere confinati in trappole, delimitate non da pareti materiali, ma da campi elettromagnetici. Si può quindi disporre di campioni atomici con velocità molto basse e densità elevate, ideali per esperimenti di spettroscopia ad alta risoluzione, di fisica delle collisioni e di ottica atomica.

In spettroscopia ad altissima risoluzione, l’utilizzo di atomi raffreddati consente di ridurre drasticamente le cause di allargamento delle righe atomiche, fino al limite della loro larghezza naturale. Una possibile applicazione è data dallo sviluppo di orologi atomici usati come campioni di tempo e frequenza. In diversi laboratori, si sta lavorando al raffreddamento e intrappolamento di atomi neutri o ioni e allo studio delle configurazioni più adatte a eliminare gli effetti che possono limitare la misura della frequenza delle transizioni ottiche. Per la misura diretta della frequenza delle transizioni atomiche, John L. Hall e Theodor W. Hänsch ebbero nel 2005 il premio Nobel per la fisica.

Le tecniche di raffreddamento e intrappolamento laser hanno consentito anche lo sviluppo di un’ottica atomica con gli atomi al posto dei fotoni. Dispositivi analoghi a quelli dell’ottica tradizionale (specchi, lenti e separatori di fascio) hanno permesso di compiere esperimenti di interferometria atomica, per es., analoghi all’esperimento di Young, con osservazione di frange di interferenza dovute al passaggio degli atomi in una doppia fenditura.

Sviluppando le tecniche di raffreddamento si è giunti, in anni recenti, all’osservazione diretta della condensazione di Bose-Einstein, un fenomeno previsto da Einstein nel 1924 e ottenuto per la prima volta nel 1995. Sviluppi delle stesse tecniche di raffreddamento hanno consentito di ottenere anche gas quantistici di fermioni e miscele ultrafredde di specie atomiche diverse.

Con le bassissime temperature a cui si possono produrre campioni atomici si può anche investigare la fisica delle collisioni in regimi inesplorati, poiché la lunghezza d’onda di de Broglie degli atomi diventa confrontabile con le loro distanze di interazione. Interessanti prospettive aperte dall’intrappolamento di atomi su tempi lunghi nascono, infine, dallo studio di campioni radioattivi o di antimateria per la verifica di teorie fondamentali e di leggi di simmetria.

Vedi anche
atomo Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più piccola particella di un elemento che rimane inalterata in ogni passaggio o reazione chimica. L’atomo ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... orbitale In fisica atomica, orbitale atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di moto orbitale di un elettrone; analogamente, si dicono orbitale molecolari le funzioni d’onda ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
Tag
  • RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
  • ENERGIA CINETICA
  • INTERFEROMETRIA
  • FISICA ATOMICA
  • ZERO ASSOLUTO
Altri risultati per fìsica atòmica
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Leonardo Fallani Massimo Inguscio – Panoramica attuale. Spettroscopia di precisione dell’idrogeno. Orologi atomici ottici. Gas degeneri e simulazione quantistica. Molecole ultrafredde. Bibliografia Panoramica attuale. – L’ultimo decennio ha testimoniato ancora una volta la lungimiranza di quanto scritto ...
  • Fisica atomica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino La fisica atomica è stata rivoluzionata, negli ultimi anni, da nuovi metodi per il controllo della velocità e della posizione degli atomi e il raffreddamento di gas atomici fino a temperature prossime allo zero assoluto. In un gas, gli atomi si muovono in tutte le ...
  • Fisica atomica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Massimo Inguscio Guglielmo M. Tino (App. IV, i, p.817) Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze di E. Rutherford del primo decennio, trovano nell'Enciclopedia Italiana un'ampia e specifica trattazione sia ...
  • FISICA ATOMICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Gilberto Bernardini . Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo (v. atomo, V, p. 235) l'atomo è descritto come l'unità primaria e fondamentale di ogni sostanza materiale in qualsiasi ...
Vocabolario
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili...
grammo-àtomo
grammo-atomo grammo-àtomo s. m. (pl. grammi-àtomo o grammo-àtomi). – In chimica fisica, la massa di un elemento costituita da un numero di grammi -massa pari alla massa atomica (o al peso atomico) dell’elemento stesso; così, essendo 16...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali