• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

fotobiologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda che va da circa 7000 Å a circa 4000 Å e le radiazioni ultraviolette (da 4000 a 100 Å). Pertanto il campo d’indagine della f. si estende a quasi tutte le radiazioni eccitanti (ossia quelle che determinano transizioni intra-atomiche degli elettroni), escludendo le radiazioni ionizzanti, che sono di pertinenza della radiobiologia.

Una caratteristica delle radiazioni eccitanti è quella di essere assorbite secondo gli spettri di assorbimento dei substrati irraggiati. Ne consegue che largo interesse fotobiologico presenta lo studio degli effetti biologici dell’ultravioletto poiché gli spettri di assorbimento delle molecole più importanti della cellula, ossia acidi nucleici e proteine, hanno i loro massimi di assorbimento proprio nell’ultravioletto, rispettivamente a 2600 e 2800 Å. La luce ultravioletta determina danni alla molecola del DNA, come per es. la formazione di dimeri di timina. Tali danni sono riparati nelle cellule da specifici sistemi multienzimatici.

Un secondo campo di indagine della f. è rappresentato dagli effetti fotodinamici, cioè da quegli effetti che la luce determina nel caso che l’irraggiamento sia effettuato in presenza di sostanze colorate (pigmenti naturali o artificiali). In questo caso, le radiazioni visibili, di per sé inefficienti poiché non sono normalmente assorbite dai substrati cellulari, possono invece essere assorbite dai pigmenti e quindi l’energia può essere trasferita al substrato provocando alterazioni notevoli. Basta pensare a tutti i casi di malattie metaboliche in cui compaiono a livello cutaneo pigmenti normalmente assenti, la cui presenza si rivela in seguito a esposizione dell’individuo alla luce solare. Effetti fotobiologici sono stati ricostruiti e descritti nella patologia spontanea dell’uomo e degli animali. Tipici esempi sono rappresentati dalle sindromi cutanee nelle porfirie, malattie del metabolismo porfirinico con accumulo di queste sostanze a livello cutaneo e dal fagopirismo degli ovini. Nella patologia sperimentale è stata descritta e studiata una malattia fotodinamica sperimentale che si ottiene esponendo alla luce animali inoculati con sostanze fotodinamiche. Per es., se si inietta eosina (colorante derivato dall’anilina) in un coniglio, questo rimane in buona salute finché è tenuto al buio, ma muore se esposto alla luce. Nell’uomo si conoscono forme morbose conseguenti alla somministrazione di farmaci fotosensibilizzanti.

La fotosintesi clorofilliana rientra nel campo di studio della f., almeno per ciò che riguarda la fase iniziale del fenomeno e cioè l’assorbimento di energia luminosa da parte della clorofilla e la conversione della energia radiante in energia chimica, che sarà utilizzata dalle piante per i processi di sintesi. Il più importante evento di vita organica nel nostro pianeta presenta quindi le caratteristiche di un processo fotobiologico.

Vedi anche
luce Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la luce naturale, emessa da una sorgente luminosa naturale, dalla luce artificiale, emessa da un apparecchio di illuminazione artificiale. ... Robert Hill Biochimico inglese (Leamington 1899 - Cambridge 1991); ha lavorato presso il dipartimento di biochimica dell'univ. di Cambridge e nell'Agricultural research council (1943-66); socio straniero dei Lincei (1975). Si è occupato soprattutto di fisiologia delle piante, di fotobiologia, di fotosintesi (Photosynthesis, ... microbiologia Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi, funghi microscopici e la maggior parte delle alghe), procarioti ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo.
Categorie
  • DISCIPLINE in Biologia
  • DISCIPLINE in Botanica
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
  • ENERGIA RADIANTE
  • ACIDI NUCLEICI
  • ULTRAVIOLETTO
Altri risultati per fotobiologia
  • fotobiologia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    fotobiologìa [Comp. di foto- e biologia] [BFS] Disciplina scientifica che s'occupa degli effetti della luce, e in generale di radiazioni, su sistemi biologici: → fotobiofisico.
  • FOTOBIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Amleto Castellani . Studio degli effetti delle radiazioni luminose e ultraviolette sui sistemi biologici. È una branca della biologia che si va sempre più individuando e differenziando come specialità di studio nel vasto campo della ricerca sugli effetti biologici delle radiazioni. Per radiazioni luminose ...
Vocabolario
fotobiologìa
fotobiologia fotobiologìa s. f. [comp. di foto-1 e biologia]. – Ramo della biologia che studia gli effetti delle radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, nonché delle radiazioni ultraviolette e infrarosse, sui...
fotobiològico
fotobiologico fotobiològico agg. [der. di fotobiologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla fotobiologia; che riguarda gli effetti biologici delle radiazioni visibili e ultraviolette: fenomeno fotobiologico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali