• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

garante

Enciclopedia on line
  • Condividi

Persona che si assume l'impegno di soddisfare un obbligo preso da altri nei confronti di terzi. In diritto pubblico, autorità indipendente generalmente di nomina governativa, con compiti di vigilanza e controllo sull'attuazione di leggi in particolari settori (per es. concorrenza e mercato, privacy, telecomunicazioni ecc.). Esercita poteri sanzionatori in caso di accertamento di irregolarità.

Garante per la privacy

L'espressione garante per la privacy è comunemente utilizzata per indicare l'autorità indipendente per la protezione dei dati personali. Istituita nel 1997 per vigilare sull’attuazione della normativa a tutela della riservatezza, è un organo collegiale composto da 4 membri eletti dal parlamento, la cui carica ha durata quadriennale e non è rinnovabile per più di una volta. Il g. opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio rispetto al parlamento, al quale tuttavia può sollecitare interventi normativi rispetto a determinate situazioni. Con il d. lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) il legislatore ha inteso ampliare le tutele previste dal provvedimento iniziale, recependo le direttive fissate in sede comunitaria ispirate alla garanzia della dignità e dei diritti personali rispetto al trattamento dei dati individuali. Il Codice dispone che i dati trattati in violazione delle disposizioni emesse non possano essere utilizzati; il titolare dei dati ha inoltre diritto di verificare l’esistenza di informazioni che lo riguardano anche se non ancora registrate, di richiederne la comunicazione in forma intellegibile, nonché eventuale rettifica, aggiornamento, trasformazione in forma anonima o cancellazione degli stessi. Il legislatore ha peraltro individuato una categoria di dati sensibili (di natura genetica, psichica, etnica, religiosa, politica, sessuale), destinatari di particolare attenzione.

Approfondimento

Appalti pubblici e antitrust di Arturo Cancrini e Marco D’Alberti

Vedi anche
Autorità amministrative indipendenti Autorità amministrative indipendenti Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in ambiti considerati sensibili o di alto contenuto tecnico (concorrenza, ... antitrust È chiamato legislazione antitrust l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno dei consumatori, che impediscano l’ingresso sul mercato di imprese concorrenti, o in altro modo ... telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ...
Tag
  • GARANTE PER LA PRIVACY
  • AUTORITÀ INDIPENDENTE
  • TELECOMUNICAZIONI
  • DIRITTO PUBBLICO
  • ANTITRUST
Altri risultati per garante
  • Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Autorita per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni  Autorità indipendente (➔) istituita nel 1997 con funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni, dell’audiovisivo e dell’editoria. All’A. sono affidate le seguenti competenze: attuazione ...
Vocabolario
garante
garante agg. e s. m. e f. [dal fr. garant, voce di origine germ.]. – 1. Che o chi garantisce, dà assicurazione del mantenimento di un impegno da parte di altri: essere, farsi, rendersi g., per qualcuno o di qualche cosa. 2. s. m. Organo...
garantire
garantire (raro garentire) v. tr. [dal fr. garantir; v. garante e cfr. guarentire] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). – 1. a. Vincolare un proprio bene a garanzia dell’adempimento di un’obbligazione propria o altrui; impegnarsi col proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali