• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

General Agreement on Tariffs and Trade

Enciclopedia on line
  • Condividi

L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio mondiale), con l’intento di realizzare un sistema multilaterale di relazioni commerciali e di favorire la liberalizzazione del commercio mondiale. L’iniziativa era stata intrapresa dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, che si proponeva, in un primo momento, di istituire l’ITO (International Trade Organization) come organizzazione permanente, preposta a regolare il commercio mondiale. L’accordo relativo all’ITO fu effettivamente raggiunto nella Conferenza sul commercio e l’occupazione delle Nazioni Unite tenutasi a L’Avana tra il 1947 e il 1948, ma la sua costituzione fu bloccata dal governo statunitense. A seguito della mancata istituzione dell’ITO, il GATT iniziò a funzionare, seppur privo di un’organizzazione permanente: nell’ambito di tale accordo, tra il 1947 e il 1994, in varie sessioni chiamate Rounds, si sono discusse e adottate le norme per regolare il commercio internazionale tra gli Stati Uniti, l’Unione Europea e gli altri paesi a economia di mercato aderenti all’accordo stesso.

Dopo la conclusione dell’Uruguay Round a Marrakech, nell’aprile 1994, e l’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra cui quello istitutivo dell’Organizzazione mondiale del commercio, anche il GATT è ormai amministrato da quest’ultima.

Principi del GATT. - L’accordo riguarda esclusivamente gli scambi internazionali di merci. Il primo articolo esprime il principio della nazione più favorita, secondo il quale le condizioni applicate al paese più favorito (vale a dire quello in cui vigono minori restrizioni) devono estendersi a tutte le nazioni partecipanti (Clausola della nazione più favorita). Nell’accordo, però, non vengono menzionate specificatamente le merci cui il principio dovrebbe essere applicato: gli obblighi assunti dalle parti contraenti si ricavano dagli impegni contenuti nelle liste di concessioni redatte da ogni contraente, nelle quali sono elencati i dazi concordati per ogni prodotto, liste che vengono modificate in occasione di periodici negoziati tariffari multilaterali.

All’interno dell’accordo viene inoltre enunciato ed esplicato il principio di non discriminazione, in base al quale ciascuna parte non può applicare dazi più elevati rispetto a quelli previsti nella sua lista di concessioni. Un ulteriore aspetto del principio di non discriminazione riguarda il trattamento delle merci all’interno dello Stato d’importazione: alle merci di origine straniera, importate dietro pagamento del dazio alla frontiera e messe quindi in libera pratica nel territorio dello Stato d’importazione, non devono essere applicate tasse interne superiori a quelle gravanti sulle merci nazionali appartenenti alla stessa categoria merceologica.

Voci correlate

Organizzazione mondiale del commercio

Vedi anche
Organizzazione mondiale del commercio Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio (General Agreement on Tariffs and Trade - GATT), del 1947, in un’organizzazione internazionale ... commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
Tag
  • CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE
  • ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO
  • TRATTATO INTERNAZIONALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • UNIONE EUROPEA
Altri risultati per General Agreement on Tariffs and Trade
  • Uruguay Round
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Ottavo ciclo di negoziazioni commerciali in sede GATT (➔), il più importante, iniziato nel settembre 1986 a Punta del Este (Uruguay). Vi parteciparono 123 Paesi, che decisero di mettere sul tavolo tutti gli argomenti più delicati riguardanti le transazioni internazionali, dai dazi sull’agricoltura ai ...
  • GATT
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di General agreement on tariffs and trade, firmato a Ginevra il 30 ott. 1947 da 23 Paesi (saliti poi a 92, membri di pieno diritto, più 32 ad altro titolo, rappresentanti nel complesso i 4/5 del commercio mondiale), e mirante a concludere reciproci accordi diretti alla riduzione delle tariffe ...
  • GATT
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Pier Carlo Padoan (General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900) Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, per molti anni, la stabilità delle relazioni economiche nel dopoguerra. Il funzionamento del GATT viene ...
  • GATT
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711) Luciano Vandone Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre quarti del commercio internazionale - conclusero l'Accordo generale per i dazi e il commercio che costituisce ...
  • GATT
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Anna del Buttero . Sigla (dall'inglese General Agreement on Tarifs and Trade) con la quale è noto l'Accordo generale sulle tariffe e sul commercio, concluso a Ginevra nell'ottobre del 1947, da 23 fra i paesi partecipanti alla commissione preparatoria della Conferenza internazionale per il commercio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
agreement
agreement ‹ëġrìimënt› s. ingl. [dal fr. ant. agreement (mod. agrément), der. di agréer «gradire»] (pl. agreements ‹ëġrìimënts›), usato in ital. al masch. – Patto, accordo (fra persone, enti, stati); è soprattutto nota la locuz. gentlemen’s...
gentlemen’s agreement
gentlemen's agreement gentlemen’s agreement ‹ǧèntlmën∫ ëġrìimënt› locuz. ingl. (propr. «accordo di gentiluomini»), usata in ital. come s. m. – In politica internazionale, accordo fra due paesi, fondato, più che su precise stipulazioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali