• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grafologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Studio della scrittura quale rivelatrice del carattere e delle condizioni psichiche e morali di una persona.

Tra i primi che considerarono la scrittura atta a rivelare aspetti della personalità fu l’abate J.-H. Michon (1806-81), che fondò la Société de graphologie. Al sistema di Michon, basato sulle corrispondenze dei ‘segni fissi’, si oppose sia quello di J. Crépieux-Jamin (Traité de graphologie, 1885), per cui le qualità psichiche si manifestavano attraverso un insieme di ‘proprietà grafiche’ (velocità, forma, direzione, dimensione, continuità, ordine), sia l’opera del fisiologo W. Preyer (Zur Psychologie des Schreibens, 1895), che fondò le sue indagini su quattro leggi: a) variazioni della direzione, della lunghezza, della larghezza e delle interruzioni; b) ripetizione dei segni; c) relazione tra movimenti involontari di espressione e moti della scrittura; d) stimolo inconscio all’imitazione, e modellazione della scrittura in base a determinate immagini mentali.

In seguito si è cercato di portare la g. al livello di una scienza obiettiva, interpretando il rapporto fra scrittura e individuo alla luce della psicologia. L’obiettivo è stato ottenuto da M. Pulver (1889-1952), polarizzando l’apporto della psicanalisi e precisando il riflesso dell’inconscio (Symbolik der Handschrift, 1931). L’affermazione scientifica della g. è, tuttavia, attribuita al francescano conventuale G. Moretti (1879-1963), che mise in correlazione il movimento scrittorio alla dinamica interiore dello scrivente, favorendo così l’individuazione della singolarità di ognuno attraverso il ‘gesto grafico’; i segni nel suo metodo (Trattato di grafologia, 1914) sono precisati nella loro dimensione qualitativa e quantitativa. Grazie a questa impostazione scientifica la g. ha trovato riconoscimento a livello universitario (Scuola superiore di studi grafologici dell’università di Urbino, 1977).

Vedi anche
Girolamo Morétti Morétti, Girolamo. - Grafologo (Recanati 1879 - Ancona 1963). Frate Minore, sacerdote nel 1902, collaborò a Bologna con lo psicologo M. Patrizi. Tra le sue opere la principale resta il Manuale di grafologia (1914; 10a ed., ampliata e con il titolo Trattato di grafologia, post., 1972). Cesare Lombróso Lombróso ‹-so›, Cesare. - Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene pubblica (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale ... scrittura antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. ● Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; le forme più primitive di scrittura si fondano sulla rappresentazione del contenuto: è questa la ... mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ...
Tag
  • PSICANALISI
  • PSICOLOGIA
  • INCONSCIO
Altri risultati per grafologia
  • grafologia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Tecnica di indagine della personalità che assegna alla grafia manuale un significato rivelatore delle attitudini e degli atteggiamenti dello scrivente. Aspetti grafici come la pressione della scrittura sul foglio, la grandezza delle lettere, la chiusura o meno della lettera ‘o’, la velocità, ecc. corrisponderebbero ...
  • Grafologia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Carla Poma Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere infatti è un'attività simbolica, spaziale e temporale, con cui il gesto grafico si inscrive su una superficie, ...
  • Grafologia
    Universo del Corpo (1999)
    Giovanni Gurisatti La grafologia (termine introdotto dall'abate francese J.-H. Michon nel 1868, dal greco γράϕω, "scrivere", e λόγος, "discorso") è la scienza che indaga la genesi e le forme della grafia individuale, intesa come espressione spontanea del carattere o della personalità dello scrivente. ...
  • GRAFOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Stefano La Colla . Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua scrittura. Il primo che abbia avuto l'idea della connessione tra scrittura e carattere fu il bolognese Camillo ...
Vocabolario
grafologìa
grafologia grafologìa s. f. [dal fr. graphologie, comp. di grapho- «grafo-» e -logie «-logia»]. – Scienza che si propone, in campo psicodiagnostico, di rivelare il carattere e le condizioni psichiche e morali di una persona attraverso l’esame...
grafològico
grafologico grafològico agg. [der. di grafologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla grafologia: caratteristiche g.; esame g.; perizia grafologica. ◆ Avv. grafologicaménte, mediante la grafologia: interpretare grafologicamente una lettera, un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali