• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hertzberger, Herman

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto (n. Amsterdam 1932). Allievo di A. van Eyck, ha sviluppato autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura costruttivista olandese degli anni Trenta (Duiker, Bijvoet, van der Vlugt, Brinkman). L'originalità della sua architettura risiede nella capacità di essere intrinsecamente antigerarchica e partecipativa senza rinunciare a una forte caratterizzazione linguistica. L'equilibrio dinamico tra individuo e collettività che H. pone al centro della sua opera ne fa un precursore di molte tematiche attuali del dibattito architettonico. Negli anni Settanta sviluppa una propria teoria in cui l'apparente antinomia modello collettivo-interpretazione individuale viene paragonata, richiamandosi alle teorie linguistiche di F. de Saussure, al rapporto che intercorre tra linguaggio e parola. Le sue architetture, spesso introflesse, sono concepite come microcosmi autonomi, città nella città, programmaticamente stimolanti per chi ne fruisce, pur rappresentando un esplicito surrogato della perdita di valori collettivi della società di massa. Si basano su una doppia sintassi: da una parte un ordine costruttivo e strutturale con un'elevata possibilità di combinazione degli elementi base, trave-pilastro-murature, dall'altra una trama spaziale convergente verso il centro delle figure. Ha pubblicato Architecture for people (1980) e Bauten und Projekte, 1959-86 (1987).

Vita e opere

Laureato all'Università tecnica di Delft nel 1958, prof. all'Accademia di architettura di Amsterdam (1965-70) e all'Università di Delft (1970-99); visiting professor all'Università di Ginevra (1982-86); dal 1999 insegna al Berlage Institute di Amsterdam, di cui è stato uno dei fondatori. Teorico influente e progettista innovativo, è stato tra i protagonisti dell'architettura dei Paesi Bassi del 20º sec. e uno dei principali interpreti dello strutturalismo. Attivo nel contesto del Team X accanto ad A. van Eyck, J. Bakema e altri, dal 1959 al 1963 ha collaborato con la rivista Forum, importante organo di diffusione del movimento strutturalista. Dopo le prime opere (scuola Montessori a Delft e Casa dello studente ad Amsterdam, 1966; uffici della Centraal Beheer ad Appeldorn, 1972; casa per anziani De Drie Hoven ad Amsterdam, 1974), che rappresentano l'evoluzione della ricerca sui temi della modularità spaziale, delle connessioni tra volume e funzione (case sperimentali Diagoon a Delft, 1971), della progettazione di spazi ad alta flessibilità (Centro musicale Vredenburg a Utrecht, 1978; scuola De Evenaar ad Amsterdam, 1986), le sue architetture hanno saputo rinnovarsi in sintonia con l'evoluzione dei linguaggi. Tra le successive realizzazioni: il Teatro Chassé a Breda (1995), il Teatro Markant a Uden (1996), il collegio Montessori ad Amsterdam (2000), un complesso di edifici a Leidschenveen (2001), il Media Park "Forum" a Colonia (2004), gli edifici per il Water Management and Sewerage Department ad Amsterdam (2005). Membro onorario del Royal Institute of British Architects (dal 1991) e dell'Akademie der Künste di Berlino (dal 1993). Nel 1998 gli è stato assegnato il premio Vitruvio. Assunta nel giugno 2007 la denominazione di Architectuurstudio HH architects and urban designers, in collaborazione con gli architetti Herman Hertzberger, Cor Kruter, Patrick Fransen e Laurens Jan ten Kate ha realizzato il nuovo ufficio della Wooncorporatie Aramis a Roosendaal (2008) ed è risultato vincitore del concorso per la costruzione di un complesso scolastico a Vathorst (Amersfoort).

Vedi anche
Bohigas, Oriol Bohigas ‹buìġës›, Oriol. - Architetto spagnolo (n. Barcellona 1925). Ha lavorato in collaborazione con J. Martorell (dal 1951) e D. Mackay (dal 1962) e ha svolto un ruolo importante anche nel campo dell'insegnamento e della teoria. Tra le realizzazioni dello studio Martorell, Bohigas, Oriol e Mackay: ... Fùksas, Massimiliano Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio compositivo. Vita e opere. Si è formato con L. Quaroni all'Università degli studi di Roma "La Sapienza". ... Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di Piano, Renzo come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema ... Pietilä, Reima Pietilä ‹pi̯ètilä›, Reima. - Architetto (Turku 1923 - Helsinki 1993). Formatosi presso l'Istituto di tecnologia di Helsinki (1953), ha lavorato dal 1960 in collaborazione con la moglie Raili Paatelainen (n. Pieskaemaeki 1926). Integrando la lezione di A. Aalto (con il quale R. Paatelainen aveva anche ...
Tag
  • ARCHITETTURA COSTRUTTIVISTA
  • HERMAN HERTZBERGER
  • PAESI BASSI
  • ANTINOMIA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per Hertzberger, Herman
  • HERTZBERGER, Herman
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Lamberto Rossi Architetto olandese, nato ad Amsterdam il 6 luglio 1932. Allievo di A. van Eyck, con lui collabora alla redazione della rivista Forum (1959-63). Sviluppa autonomamente parte del pensiero del maestro, coniugandone lo strutturalismo antropologico e anarchico con le esperienze dell'architettura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali