• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ILS

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig

Sigla di instrument landing system con cui l’ICAO indica un dispositivo per la radioguida degli aeroplani durante gli atterraggi effettuati senza visibilità. Il sistema (v. fig.) utilizza due radiofari direttivi, uno (radiofaro di allineamento, a) situato all’estremità della pista di atterraggio che emette onde VHF (108-112 MHz) modulate, e l’altro (radiofaro di discesa, b) situato a fianco del punto di atterraggio, che emette onde UHF (328-336 MHz) modulate; le frequenze di modulazione sono 150 e 90 Hz. Il radioricevitore di bordo fa capo a un indicatore a indici incrociati, sul quale il velivolo è rappresentato da una piccola sagoma con punto centrale; il pilota manovra in modo che l’incrocio degli indici coincida sempre con il punto centrale. Il progressivo avvicinamento al punto di atterraggio viene inoltre indicato otticamente, o acusticamente, da segnali emessi da radioindicatori c, in VHF, disposti lungo il sentiero di avvicinamento. I sistemi ILS si dividono in tre categorie, definite in base a due criteri: precisione ed estensione della guida di direzione e della guida di planata, fornite dalle attrezzature di terra nell’ultima parte dell’avvicinamento ed eventualmente lungo la pista; condizioni meteorologiche minime al di sotto delle quali l’avvicinamento può essere eseguito con il solo aiuto degli strumenti di bordo. Nella categoria 1 rientrano gli impianti ILS che forniscono informazioni di guida dai limiti di copertura fino a un punto in cui il sentiero di discesa raggiunge l’altezza di 60 m. (200 piedi) al di sopra del piano orizzontale contenente la soglia della pista; nella categoria 2, gli impianti che forniscono informazioni di guida dai limiti di copertura fino a un punto in cui il sentiero di discesa raggiunge l’altezza di 15 m (50 piedi); nella categoria 3, gli impianti che, con l’aggiunta di eventuali attrezzature accessorie forniscono informazioni di guida dai limiti di copertura fino alla superficie della pista e lungo la stessa.

Vedi anche
marker Chimica In biochimica, molecole particolari la cui comparsa o le cui variazioni segnalano la presenza di fenomeni di varia natura, anche patologici Per i m. tumorali ➔ tumore. Trasporti In aeronautica, radiofaro usato per favorire l’atterraggio strumentale di un aeromobile; i m. sono disposti a distanze ... HUD Sigla di head up display, che indica uno strumento di bordo, impiegato soprattutto sui velivoli da combattimento. Presenta i dati di volo e di puntamento in lettere, cifre e simboli luminosi su uno specchio semitrasparente, attraverso cui il pilota vede anche tutto ciò che si trova davanti all’aeroplano. ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (n. lacustre, fluviale ecc.). Per estensione, ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • INSTRUMENT LANDING SYSTEM
  • VHF
  • HZ
Vocabolario
tassa sui servizi
tassa sui servizi loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali