• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

impatto ambientale

Enciclopedia on line
  • Condividi

Alterazione da un punto di vista qualitativo e quantitativo dell’ambiente, considerato come insieme delle risorse naturali e delle attività umane a esse collegate, conseguente a realizzazioni (installazioni industriali, tracciati ferroviari o autostradali, reti di distribuzione dell’energia ecc.) di rilevante entità. È detta valutazione d’i. (VIA) la procedura tecnico-amministrativa finalizzata alla previsione degli effetti che un progetto o un’azione può avere sull’ambiente. Tale valutazione è prerogativa delle autorità competenti per le autorizzazioni, appositi organismi o enti pubblici con specifica competenza, che valutano i progetti di soggetti (pubblici o privati) proponenti o le considerazioni delle parti interessate, quali associazioni o singoli cittadini. Obiettivi della VIA sono sostanzialmente la scelta fra alternative progettuali (e quindi anche la scelta se dare corso o no alla realizzazione) e l’ottimizzazione progettuale; tali finalità vengono conseguite tramite l’elaborazione di una VIA preliminare e di una VIA approfondita. Dopo l’approvazione e la realizzazione dell’opera questa è mantenuta sotto osservazione tramite sistemi di monitoraggio per verificare l’affidabilità delle previsioni ed eventualmente predisporre interventi correttivi. I fattori considerati per quantificare l’i. di un insediamento comprendono l’inquinamento chimico e fisico, l’assetto e la stabilità del territorio, la modificazione dell’ecosistema animale e vegetale, gli aspetti igienico-sanitari e quelli paesaggistici.

La VIA fu introdotta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1969 e si è poi diffusa in molti altri paesi. Una direttiva europea del 1985 prevede che gli Stati membri siano tenuti a emanare normative in materia di VIA. In Italia la l. 349/8 luglio 1986, istitutiva del Ministero dell’Ambiente, ha stabilito l’emanazione di norme atte a individuare la tipologia delle opere da sottoporre a VIA. A tale legge sono seguiti decreti attuativi, contenenti le norme tecniche per la redazione degli studi, che hanno indicato le categorie di opere sottoposte a valutazione e regolato il procedimento per le pronunce di compatibilità ambientale. Nel 2006 è stato emanato il t.u. in materia ambientale (d. legisl. 152/3 aprile 2006), che ha provveduto a unificare in un unico corpo normativo le norme precedentemente emesse.

Vedi anche
inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ... energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come energia in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come energia potenziale, suscettibile di tradursi in atto attraverso opportune, varie trasformazioni. L’energia ha le dimensioni ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. 1. Storia La nascita della chimica si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Industria
  • ECOLOGIA in Biologia
  • TEMI GENERALI in Biologia
Tag
  • INQUINAMENTO
  • STATI UNITI
  • ECOSISTEMA
  • ITALIA
Altri risultati per impatto ambientale
  • VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)  Procedura introdotta, per i Paesi europei, dalla direttiva 1985/337/CEE, successivamente modificata dalla direttiva 1997/11/CE, che si applica ai progetti pubblici e privati suscettibili di avere rilevanti impatti sull’ambiente. Si ispira all’esperienza statunitense ...
Vocabolario
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente....
impatto
impatto s. m. [dal fr. impact, e questo dal lat. impactus, part. pass. di impingĕre «urtare»]. – 1. Urto, incontro più o meno violento di un corpo con una superficie, soprattutto in alcuni usi del linguaggio scientifico e tecnico; in partic.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali