• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kullervo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Eroe dell’epopea finnica, protagonista, nel Kalevala, del ciclo che va dal 31° al 36° runo nella sistemazione di E. Lönnrot. K. nasce in condizione servile nella casa dello zio paterno Untamoinen che ha distrutto la stirpe del fratello Kalervo e ha tratto schiava presso di sé la madre di Kullervo. A soli tre mesi dalla nascita K. medita la vendetta, cosa di cui si accorge lo zio, che decide di ucciderlo, ma senza successo: K. è prima abbandonato ai flutti del mare in una botte, ma, trascorsi tre giorni, viene trovato tranquillamente seduto tra le acque a pescare; poi, gettato in una catasta di legno ardente, viene trovato indenne; infine è impiccato a una quercia, ma anche ciò è senza risultato. Ricondotto in casa, gli si ordinano, in successione, compiti diversi, che esegue dimostrando un’energia prodigiosa e volgendoli a risultati catastrofici: comandato di tagliare gli alberi, disbosca addirittura la terra a perdita d’occhio, servendosi di arti magiche; dopo questa e altre imprese è venduto al fabbro Ilmarinen come custode di mandrie, ma per vendicarsi di uno scherzo malvagio fattogli dalla moglie di costui, fa divorare la mandria da orsi e lupi, che assumono poi l’aspetto di buoi e uccidono la padrona. Poi si dirige verso il suo paese d’origine e infine stermina la gente di Untamoinen compiendo così la vendetta. Dietro i molti aspetti della storia di K., che coincidono con motivi spesso ricorrenti nella favolistica, si affaccia l’immagine mitologica del fanciullo divino: lo provano la sua connessione con gli elementi (acqua, fuoco) e l’analogia strettissima con la figura di Narayana, il fanciullo gigantesco della mitologia indiana postvedica.

Vedi anche
Kalevala Titolo («La patria di Kaleva») dato al poema nazionale finnico da E. Lönnrot, che lo ricostruì filologicamente sulla base di canti popolari e lo elaborò poeticamente, pubblicandolo in prima redazione nel 1835 e in redazione definitiva nel 1849. Prima di Lönnrot, altri ricercatori e filologi (H.G. Porthan, ... Jean Sibelius Sibelius ‹sibéeliïs›, Jean (propr. Johan Julius Christian). - Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo stato un vitalizio, che gli consentì di ... epopea Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in epopea (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione (per es., l’epopea omerica, l’epopea dei Nibelunghi), ed epopea riflessa, quella nella quale ... Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ...
Categorie
  • OPERE E PROTAGONISTI in Letteratura
Tag
  • KALEVALA
  • NARAYANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali