• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aia, L’

Enciclopedia on line
  • Condividi

Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale, nonostante i gravissimi danni subiti durante l’ultima guerra, è delimitata a NE da magnifici parchi. Grande centro economico, è sede di numerose società e compagnie commerciali; modesto il suo ruolo nelle attività produttive, tra le quali, tuttavia, conservano grande rilevanza alcune industrie: ceramica, porcellana, alimentari, dell’abbigliamento, elettromeccaniche e chimiche. La città svolge essenzialmente il suo tradizionale ruolo politico, assolvendo una delle funzioni della capitale di Stato, quella di sede della corte e del governo e anche della Corte internazionale di giustizia (organismo dell’ONU, istituito nel 1945, con la funzione di risolvere controversie giuridiche di carattere internazionale). Le comunicazioni ferroviarie e stradali sono ottime con tutte le maggiori città dei Paesi Bassi; canali la collegano a Leida e Rotterdam; sede di aeroporto. La stazione balneare di Scheveningen è in pratica un sobborgo della città; il turismo è attivo.

Verso la fine dell’11° sec. nella località vi era solo un casino di caccia dei conti di Olanda (donde il nome della città che significa «parco del conte»). Con Fiorenzo V (1256-96) vi si stabilì la residenza dei principi e la sede della corte suprema di giustizia olandese; da allora, pur rimanendo per secoli un villaggio, divenne dimora di nobili e borghesi legati da interessi alla corte. Distrutta nel 1528 dal generale M. van Rossum, durante la sollevazione antispagnola fu abbandonata (1574) dal governo e dalla maggioranza della popolazione che vi tornarono nel 1577 con il successo della lotta di liberazione. Nel 1580 vi si stabilirono gli Stati generali, che il 26 luglio 1581 abiurarono Filippo II come sovrano. Da quel momento L’A. assunse un ruolo politico di importanza internazionale: vi si svolsero nel 1607 le trattative per l’armistizio con gli Spagnoli e le negoziazioni preparatorie della Tregua dei dodici anni, firmata ad Anversa nel 1609; partigiana della casa di Orange, il 19 agosto 1672 vi si svolse il massacro di Giovanni e Cornelio de Witt; negli anni successivi e nella prima metà del 18° sec. costituì il massimo centro della diplomazia europea. Dal 1795, quando gli statolder l’abbandonarono, ebbe inizio un periodo di decadenza, accentuatosi con il regno di Luigi Bonaparte, che trasferì il governo a Utrecht e poi ad Amsterdam, che rimase capitale fino a che gli Orange vi trasferirono nuovamente la loro residenza.

La città è ricca di monumenti religiosi e civili e di importanti istituzioni culturali: il Binnenhof, insieme di edifici di varia epoca, sedi di ministeri (palazzo dei conti d’Olanda, 1250 ca.; Sala dei cavalieri, 1280; palazzo degli Stati generali, 17°-18° sec.); il Mauritshuis, realizzato da P. Post (1644), sede del Museo reale di pittura; la Grote Kerk (16° sec.); il palazzo municipale (1565, con aggiunte posteriori); l’ex palazzo reale (costruito nel 16° sec., ampliato nel 17° e 19° sec.); la Nieuwe Kerk (17° sec.); il teatro reale (18° sec.) e numerose case patrizie dei sec. 17° e 18°. Tra gli edifici del 20° sec., oltre al Palazzo della pace (1907-13), in stile neorinascimentale fiammingo, notevoli quelli realizzati da H.P. Berlage (De Nederlanden van 1845, 1925; chiesa scientista, 1926; Gemeentemuseum, 1935), da P.L. Kramer (magazzini Bijenkorf, 1926), da J.J.P. Oud (uffici BIM, 1940; palazzo dei congressi, 1964), da A. van Eyck (chiesa cattolica, 1970), da R. Meier (nuovo municipio e biblioteca, 1995), da R. Koolhaas/OMA (teatro nazionale per la danza, 1987; tunnel attrezzato, 2004). Il Gemeentemuseum comprende sezioni di arte moderna (opere di P. Mondrian), di arti decorative, di strumenti musicali, il gabinetto dei disegni e delle stampe (opera completa di M.C. Escher). La Koninklijke Bibliotheek (1798) è la più ricca dei Paesi Bassi.

Vedi anche
Corte internazionale di giustizia Organo giurisdizionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, elencato tra gli organi principali nell’art. 7, par. 1 della Carta dell’ONU. Ha sede all’Aia. Lo Statuto della Corte è annesso alla Carta delle Nazioni Unite. Tutti gli Stati membri dell’ONU sono pertanto aderenti allo Statuto della Corte, ... Hendrik Petrus Berlage Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la lezione di G. Semper e di E. Viollet-le-Duc. Il suo credo profondo nell'inscindibile nesso tra architettura ... Randstad Holland Conurbazione metropolitana sviluppatasi nei Paesi Bassi dopo la Seconda guerra mondiale, su una rete urbana i cui poli principali sono rappresentati da Amsterdam, Rotterdam e L’Aia, oltre che dalle città di Haarlem, Leida, Utrecht, Delft e Dordrecht. L’area si dispone intorno a una zona centrale agricola, ... Guglièlmo II d'Orange-Nassau re dei Paesi Bassi Figlio (L'Aia 1792 - Tilburg 1849) di Guglielmo I, combatté in Spagna sotto Wellington, e quindi a Waterloo. Dopo il 1815 si trovò diverse volte in dissidio con il padre. Nel 1831 fu a capo delle forze armate inviate contro il Belgio. Salito sul trono dopo l'abdicazione del padre (1840), si oppose alla ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
  • OLANDA MERIDIONALE
  • LUIGI BONAPARTE
  • SCHEVENINGEN
  • PAESI BASSI
Altri risultati per Aia, L’
  • Aia
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    (L'Aia; lat. Haga Comitis; olandese den Haag, 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. dell'Olanda meridionale. L'A. non è mai stata una città con mura e fossati; l'unica parte fortificata era la corte (haag) dei conti d'Olanda, di cui si sono conservate parti cospicue, di forme romaniche ...
  • L'AIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XX, p. 390) Adriano H. Luijdjens I danni sofferti dall'Aia al momento dell'invasione sono stati piuttosto lievi; cospicui invece quelli causati dai varî bombardamenti della RAF e specialmente da un bombardamento americano. Ma più gravi ancora furono le sistematiche demolizioni tedesche, fatte allo ...
  • L'AIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal mare. Il comune (66,17 kmq.) include anche Scheveningen, e il villaggio di Loosduinen. La città propriamente ...
Vocabolario
àia
aia àia s. f. [lat. area «spazio libero, aia»]. – 1. Area contigua alla casa rurale, di solito pavimentata in pietra, in mattoni o con un battuto di cemento, sulla quale si esegue la manipolazione e l’essiccazione dei prodotti agricoli:...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali