• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

India, la sfida di Modi

di Antonio Armellini - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Antonio Armellini

India, la sfida di Modi

La schiacciante vittoria elettorale di Narendra Modi ha sbaragliato non solo la dinastia Nehru-Gandhi ma anche i partiti delle caste. Un leader che si presenta come moderato, ma che deve far dimenticare il suo passato estremista e liberarsi dai settarismi per rilanciare il paese come potenza economica.

Narendra Modi

La vittoria di Narendra Modi alle elezioni politiche della primavera 2014 non è giunta inattesa: quello che ha stupito sono state le proporzioni.

Il suo partito, il Bharatiya janata party (BJP), ha ottenuto da solo la maggioranza assoluta dei seggi alla Camera bassa, la Lok Sabha – cosa che non accadeva da decenni –, e la coalizione da lui guidata (la NDA, National democratic alliance) potrà governare con tutta tranquillità.

Il Partito del Congresso ha subito una disfatta senza appello, che ha posto fine (per il momento, almeno) al dominio della dinastia Nehru-Gandhi. I partiti regionali e basati sulla casta hanno fallito, con isolate eccezioni in Bengala e nel Tamil Nadu.

Resta da capire se si sia trattato di una svolta epocale, come alcuni con forse troppa enfasi hanno commentato in Occidente, o se non si sia trattato di un passaggio importante, ma non conclusivo, del riassetto in corso negli equilibri politici del paese. Narendra Modi ha neutralizzato con una tattica aggressiva la gerontocrazia che teneva in pugno il BJP. L’impegno conclamato di rivoluzionare il partito in profondità ha indotto molti fra i dirigenti in perenne attesa a superare le remore iniziali per unirsi al carro del vincitore.

Con una campagna elettorale ipertecnologica e particolarmente attenta alla comunicazione, è riuscito a intercettare la volontà di rinnovamento che, sia pure confusamente, permeava un elettorato stanco dell’immobilismo del Congresso dinanzi alle molte emergenze del paese. Giocando abilmente le carte della sua origine di casta ‘bassa’ e del successo del ‘modello Gujarat’ (lo Stato da lui governato per un decennio) nell’attrarre investimenti e nel promuovere la crescita, è riuscito a sottrarre quote significative di voti a Sonia e Rahul Gandhi e ai partiti regionali e di casta, dando alla sua immagine nazional-popolare tradizionale un carattere tale da attrarre le élites urbane più diffidenti nei suoi confronti.

Diffidenze non prive di fondamento. Modi ha messo la sordina sul suo passato di attivista del gruppo estremista RSS (la formazione, modellata lungo le linee della gioventù fascista fondata da Veer Savarkar, il quale era un ammiratore di Mussolini, che costituisce il ‘braccio armato’ del BJP), ma i legami continuano.

Nonostante i tentativi di apertura alla minoranza musulmana, rimane l’ombra di taluni suoi atteggiamenti del passato e in particolare lo spettro dei fatti di Godhra quando, nel 2002 in Gujarat, stette passivamente a guardare (o forse incoraggiò indirettamente) l’eccidio di oltre un migliaio di musulmani per vendicare un incidente in cui erano periti in modo fortuito – ma questo lo si è saputo anni dopo – molti pellegrini hindu. Il suo nazionalismo potrebbe prendere la forma di una affermazione forte degli interessi del paese nel quadro di una più marcata apertura al mondo, o potrebbe cadere preda di una deriva in cui la sirena dell’estremismo hindu potrebbe indurlo a intolleranze pericolose.

Delle due, solo la prima potrebbe consentirgli di consolidare quel ‘decennio di potere per cambiare l’India’ cui aspira.

L’India ha un nemico storico nel Pakistan e una tradizione di rapporti difficili con tutti i suoi vicini. Invitando alla sua cerimonia di inaugurazione i leaders di tali paesi – e soprattutto il premier pakistano Nawaz Sharif – Modi ha dato prova di una notevole abilità tattica, rispondendo a quanti temevano un ulteriore irrigidimento tous azimuts della politica estera indiana. Molti dei vicini hanno in comune con l’India tradizioni e cultura: puntare sulla comune matrice per una nuova politica di buon vicinato potrebbe essere coerente con la sua visione e consentirebbe all’India di creare su basi cooperative quell’area di influenza regionale che tuttora le manca nel suo disegno di diventare una grande potenza globale.

Manmohan Singh e Narendra Modi, lo sconfitto e il vincitore, hanno in comune una caratteristica di estrema rarità in India: l’incorruttibilità. Il nuovo premier vi ha molto giocato nel suo messaggio elettorale, cosa che ha concentrato l’attenzione internazionale e raccolto consensi all’interno, tanto entusiastici nella forma quanto spesso strumentali nella sostanza: la corruzione rappresenta un modello generalizzato di vita e di comportamento assai difficile da sradicare in India. Due tentativi condotti negli ultimi anni avevano dato l’impressione che il vento potesse cambiare: il primo, il movimento di Anna Hazare, dopo una fiammata iniziale ha presto ceduto il passo all’indifferenza. Il secondo, il partito AAP di Arvind Kejriwal, dopo un primo successo alle elezioni per il governo di Delhi è praticamente uscito di scena. Il Modi incorruttibile è servito comunque a rafforzarne l’immagine in Occidente: quanto all’India, andare oltre le buone intenzioni richiederà tempo.

Modi si è presentato come un leader moderato, liberista e business friendly, alieno dai settarismi e impegnato a imprimere al paese la modernizzazione di cui ha molto bisogno. Il programma di riforme economiche della coalizione NDA è ambizioso e ha riscosso il favore del mondo dell’economia e della finanza indiane (e delle grandi multinazionali interessate al paese): dalle liberalizzazioni e dall’apertura del mercato, dalla lotta alle inefficienze e dall’eliminazione dei mille lacciuoli burocratici che strangolano l’economia dovrebbe discendere un processo di crescita che faccia tenere il passo nei confronti della Cina e produca effetti redistributivi tali da accelerare la fuoriuscita dalla povertà dei seicento e passa milioni di diseredati del paese.

I primi mesi di governo hanno confermato la difficoltà di tradurre in fatti molte delle riforme annunciate. Il messaggio di rapidità lanciato dal governo ha dovuto fare i conti con i molti interessi che nel paese remano contro l’innovazione e costituiscono una base importante di consenso per il BJP. Un’India ansimante sul piano economico e incerta sul suo ruolo potrebbe cadere preda del settarismo: solo vincendo la scommessa sull’economia Modi potrà presentarsi come il leader di una potenza mondiale, aliena da tentazioni di intolleranza. Avrebbe molto più da perdere che da guadagnare ascoltando i demoni del suo passato e appare un politico troppo intelligente e cinicamente abile per cadere in simili trappole.

O quantomeno vi sono ragionevoli elementi per sperarlo.

Le elezioni in India

- Le date: le elezioni politiche si sono svolte nel corso di 5 settimane nei diversi Stati dell’India: aperte il 7 aprile, si sono concluse il 12 maggio.

- Affluenza: si sono recati alle urne il 66,38% degli elettori, pari a circa 551 milioni di indiani.

- I protagonisti: le maggiori forze politiche che si sono sfidate sono state quelle del Partito del Congresso guidato dalla famiglia Gandhi, e il Bharatiya janata party guidato da Narendra Modi.

- Il Partito del Congresso: fondato nel 1885, è stato fondamentale protagonista per l’indipendenza dell’India, ottenuta nel 1947. Da allora il partito ha dominato la politica sotto la guida della dinastia Nehru-Gandhi.

- Il BJP: fondato nel 1980, è il partito della destra conservatrice e nazionalista hindu.

Vedi anche
Tamil Nadu Stato dell’India (130.058 km2 con 65.838.300 ab. nel 2007), che si estende nell’estremo settore sud-orientale del Deccan. Si affaccia sul Golfo del Bengala a E, sullo Stretto di Palk e sul Golfo di Mannar a SE e confina con gli Stati dell’Andhra Pradesh a N, del Karnataka a NO e del Kerala a O. Capitale ... Gujarat (ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende tra il delta dell’Indo a O, i fianchi meridionali dei Monti Aravalli a N e la foce del fiume Tapti ... Manmohan Singh Economista e uomo politico indiano (n. Gah, Panjab, 1932). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), vice-presidente della Commissione pianificatrice (1985-87), ministro delle Finanze nel gabinetto Rao (1991-96)  ... Indira Gandhi Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo come primo ministro nel gennaio ...
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
Tag
  • BHARATIYA JANATA PARTY
  • MANMOHAN SINGH
  • NARENDRA MODI
  • GERONTOCRAZIA
  • NAWAZ SHARIF
Altri risultati per India, la sfida di Modi
  • India
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 267 milioni di abitanti, e rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Questo gigante ...
  • India
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, è il secondo paese più popoloso al mondo dopo la Cina, con 1 miliardo e 252 milioni di abitanti, e rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Questo gigante ...
  • INDIANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabio Amato Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Alessandra Consolaro Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia ...
  • India
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente dal Regno Unito nel 1947, è una potenza a livello regionale e ha promosso l’associazione dell’Asia ...
  • India
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la quinta economia per pil a parità di potere d’acquisto. Situata nell’Asia meridionale, l’India si trova al ...
  • India
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Posizione Amministrazione Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso – dietro la Cina – e la dodicesima economia, ed è considerata una potenza emergente. Situata nell’Asia ...
  • Reserve Bank of India
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Banca Centrale dell’India, fondata il 1° aprile 1935 a Calcutta (Bengala), durante il dominio inglese, con il Reserve Bank of India Act del 1934, e nazionalizzata nel 1949 (la sede era stata spostata a Mumbai nel 1937). Formula e controlla la politica monetaria del Paese, garantendo un flusso adeguato ...
  • India
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Al passaggio del nuovo secolo l’I. si presentava come una realtà in profonda trasformazione dove emergevano, prepotentemente, forti contraddizioni. Infatti, pur diventata una potenza economica mondiale, l’I. continuava a ospitare circa un quarto dei poveri del pianeta, e nonostante potesse vantare un ...
  • India
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea provvisoria ...
  • India
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, Gange e Brahmaputra; l’altopiano del Deccan, che occupa gran parte della penisola. Le origini La civiltà ...
  • India
    Il Libro dell'Anno 2007
    «India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition» (Mark Twain) La nazione della conoscenza di Maurizio Miranda 10 febbraio Il premier Romano Prodi guida una delegazione di politici e imprenditori ...
  • India
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Un sesto dell'umanità L'India, uno dei più vasti e soprattutto dei più popolosi Stati del mondo, è un paese straordinariamente complesso, vario per territorio e per abitanti, con una lunga storia ricca e importante segnata da grandissime civiltà: eppure, è ancora in bilico tra la fame ...
  • INDIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    India Italo Spinelli Cinematografia La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con la loro letteratura scritta e orale. Ogni anno vengono prodotti film in almeno dodici di queste lingue, ...
  • INDIANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Indiana, Unione Alberta Migliaccio Pulapre Balakrishnan Emma Ansovini (App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15) Oltre mezzo secolo dopo il conseguimento dell'indipendenza, l'U. I. è ancora afflitta da problemi di marcata arretratezza, ...
  • INDIANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 853) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Oscar Botto Giovanni Verardi Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo una stima del 1976, l'U.I. è il paese più popoloso della Terra, dopo la Cina. I vistosi contrasti sono la caratteristica ...
  • INDIANA, UNIONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Paolo DAFFINA Giovanni MAGNIFICO Maurizio TADDEI . Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, 11, p. 15) una repubblica federativa, indipendente e sovrana; come membro del Commonwealth, il nuovo stato riconosce ...
  • INDIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 1; App. I, p. 724) Giuseppe CARACI Enrico MACHIAVELLI Luciano PETECH Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo in tutto l'Impero indiano il settimo censimento generale della popolazione, i risultati principali del quale ...
  • INDIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 1) Piero LANDINI Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, la Birmania, già provincia indipendente dal 1923, è stata staccata dall'impero e costituita a colonia ...
  • ALL INDIA MOSLEM LEAGUE
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fondata nel 1906 su proposta del rappresentante di Dacca alla Mohammedan Educational Conference del Bengāla, tenuta a Dacca. Suo scopo, secondo lo statuto, è di "promuovere nei Musulmani indiani la lealtà verso il governo britannico, dare sviluppo ai loro diritti politici, esponendo rispettosamente ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sfida¹
sfida1 sfida1 s. f. [der. di sfidare]. – 1. Lo sfidare a battaglia, a duello, a una gara o a qualsiasi altra competizione: mandare, lanciare la s.; accettare, respingere, rifiutare la s.; fare una s.; lettera (o cartello) di s., la lettera...
fico d’India
fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti e carnosi, detti pale, di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali