• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

latice

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle condizioni dell’individuo. È costituito da un’emulsione contenente quasi sempre più del 50% di acqua, nella quale sono disciolte, o sospese, sostanze diverse. Vi si trovano grassi o in generale sostanze lipofile, alle quali il l. deve il suo aspetto, cere, resine, steroli e i costituenti del caucciù e della guttaperca finemente emulsionati; sono frequenti gli alcaloidi, che possono conferire al l. il valore di droga, per es. quello del papavero da oppio. Le sostanze proteiche sono sempre presenti, in particolare gli enzimi, ai quali spesso il l. deve il suo imbrunimento in presenza dell’aria (ossidasi tipo laccasi di Rhus vernicifera ecc.) e che possono anche avere azione proteolitica (papaina di Carica papaia, enzimi del l. di fico, euforbie ecc.). Il più diffuso e caratteristico contenuto del l. è dato dagli idrocarburi, come le resine (per es. resina di euforbia) e i polimeri isoprenici, presenti nel caucciù e nella guttaperca. I l., per l’azione di varie sostanze aggiunte, del calore ecc., tendono a coagulare, lasciando separare la fase dispersa. Il ruolo fisiologico del l. per la pianta non è ancora del tutto chiarito: poiché vi prevalgono sostanze la cui biosintesi rappresenta un risultato terminale (per es. i terpeni), molti pensano che il l. sia un prodotto di escrezione. Oltre ai l. estratti dai vegetali, o l. naturali (➔ gomma), se ne preparano altri artificialmente, per es. quelli a base di gomma sintetica o di resine artificiali per polimerizzazione in emulsione.

Nelle piante, le cellule laticifere (o latticifere) isolate sono piuttosto rare (nelle Ninfeacee, Fumariacee), mentre si trovano spesso complessi cellulari laticiferi, detti anche semplicemente i laticiferi, che percorrono, ramificandosi e spesso anastomizzandosi, i vari organi. Tali complessi derivano dall’estendersi di poche cellule presenti in numero costante già nell’embrione (galattociti) che si allungano ramificandosi senza mai unirsi fra loro (laticiferi apociziali o tubi laticiferi come nelle Euforbie, Moracee, Apocinacee ecc.), o dalla fusione di più cellule disposte in fila che riassorbono le membrane divisorie (nelle Convolvulacee), o infine da simili complessi che in certi tratti vengono a contatto e, per dissolvimento delle pareti, formano una rete di tubi (laticiferi sinciziali o vasi laticiferi, come nelle Asteracee e Papaveracee). I laticiferi si trovano solo nelle Angiosperme.

Vedi anche
caucciù caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella corteccia degli alberi produttori. Il caucciu è un polimero dell'idrocarburo isoprene. gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa di un processo patologico delle piante dovuto in genere a traumi o a parassiti (gommosi o mal della ... guttaperca Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando poi il coagulo di guttaperca con acqua fredda; si può ... emulsione Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. chimica L’emulsione è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale esse sono completamente (o quasi) insolubili; i due liquidi costituiscono fasi distinte ...
Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • FISIOLOGIA VEGETALE in Botanica
Tag
  • RESINE ARTIFICIALI
  • GOMMA SINTETICA
  • ANGIOSPERME
  • IDROCARBURI
  • GUTTAPERCA
Altri risultati per latice
  • LATTICE o Latice
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. latex) Giuseppe Gola È il contenuto dei canali latticiferi, che sono un tipo particolare di cellule secretrici alquanto diffuse nei vegetali superiori. Ha tale nome, perché nel maggior numero di casi si presenta di aspetto più o meno simile al latte, ma talora è quasi incoloro o colorato ...
Vocabolario
làtice
latice làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile al latte, contenuto nei tubi laticiferi...
latticino
latticino s. m. [der. di lattice1, per il latice contenuto nelle foglie]. – Erba delle composite liguliflore, più comunem. nota col nome di caccialepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali