• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

loppa

Enciclopedia on line
  • Condividi

In siderurgia, prodotto finale, secondario, della metallurgia del ferro; ha composizione variabile e risulta dalle reazioni che avvengono, nell’altoforno, tra i componenti della ganga del minerale ferroso e i componenti aggiunti come fondente per facilitare il processo metallurgico. La funzione della l. è quindi quella di inglobare la maggior parte delle impurezze, ma ha grande influenza anche sulla marcia dell’altoforno e sulle caratteristiche della ghisa prodotta. La l., in ragione di 0,4-2,5 t per tonnellata di ghisa prodotta, si raccoglie nel crogiolo, al di sopra della ghisa per la sua minore densità, ed è estratta attraverso un apposito foro di colata. A seconda della sua composizione, si parla di l. acida (o lunga) se contiene molta silice, SiO2, rispetto all’ossido di calcio, CaO, e alle altre sostanze basiche; in caso contrario (il più frequente) si parla di l. basica (o corta). Le l., che una volta costituivano un prodotto morto della siderurgia, vengono oggi variamente utilizzate: le l. acide possono essere soffiate, allo stato fuso, con potenti getti d’aria compressa, dando così una massa di sottili filamenti detta lana di scoria, discreto materiale coibente, termico e acustico, con vari impieghi nelle costruzioni civili e industriali; oppure possono essere frantumate e usate per pavimentazioni (per es. stradali), ben resistenti alla usura. Le l. basiche sono invece usate per la fabbricazione del cemento d’altoforno.

Vedi anche
cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ... altoforno Forno a tino, a funzionamento continuo, per la fabbricazione della ghisa a partire da minerali di ferro, generalmente ossidi, mescolati con coke e fondente. I minerali di ferro subiscono, ad alta temperatura, una riduzione a metallo a opera dell’ossido di carbonio prodotto dalla combustione parziale ... colata geologia Colata di fango Flusso di materiali tenuti insieme dall’azione coesiva del fango che scorre su un pendio per effetto della gravità. Colata lavica Massa di lava più o meno fluida che, effondendosi da una bocca eruttiva di un vulcano, scorre lungo un pendio. tecnica In varie tecnologie, operazione ... siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, billette, lamiere ecc. Comprende la siderurgia estrattiva, che si occupa della produzione della ghisa di prima ...
Categorie
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • METALLURGIA
  • SIDERURGIA
  • GHISA
Vocabolario
lòppa
loppa lòppa s. f. [lat. mediev. faluppa, v. faloppa]. – 1. L’involucro dei granelli dei cereali, sinon. di lolla1. 2. fig., non com. Roba di scarsissimo valore e di nessuna importanza, soprattutto in frasi negative: non è l., non è poi...
lòppio
loppio lòppio (o lòppo) s. m. [lat. opŭlŭs (v. oppio2), con concrezione dell’articolo; la variante loppo è una retroformazione dal plur. loppî]. – Nome comune, in varie regioni, di alcune specie di acero, e in partic. dell’acero comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali