• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Macerata

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. M. svolge un ruolo di rilievo per i servizi e i commerci di quest’area, ancora agricola. L’industria è attiva nei settori meccanico, alimentare, dei mobili ed edile.

Costituita in Comune ai primi del 12° sec. sulle rovine dell’antica Helvia Recina, città fondata da Settimio Severo e distrutta da Alarico nel 408, crebbe e prosperò rapidamente nel 13° secolo. Giovanni XXII la eresse a vescovato col titolo di città nel 1320. Nel 1540 papa Paolo III rinnovò l’università, fondata da Niccolò IV nel 1290; importante per la vita culturale della città anche l’Accademia dei Catenati, nata nel 1574 e tuttora esistente.

L’assetto urbanistico, sostanzialmente definito fra il periodo rinascimentale e il 17° e 18° sec., presenta caratteri equilibrati e uniformi. La città ha pianta a trapezio allungato; caratteristiche le mura (volute dal cardinale Albornoz, metà 14° sec.). Fra gli edifici salienti del 16° sec. sono la loggia dei Mercanti, il palazzo della Prefettura, S. Maria delle Vergini, Torre Maggiore (terminata nel 1663); al 17° sec. risalgono S. Giovanni, S. Paolo e Palazzo Comunale; al 18° sec. il duomo, S. Filippo, chiesa della Misericordia (fondata nel 1447), il teatro (A. Bibiena). Notevole il grandioso Sferisterio neoclassico per il ‘gioco del pallone al bracciale’ (I. Aleandri, 1820-29). Importanti la Pinacoteca, i musei del Risorgimento e delle Carrozze, la Biblioteca Comunale

Provincia di M. (2779 km2 con 310.815 ab. nel 2020, distribuiti in 55 Comuni) Si stende fra il Mare Adriatico (a E) e le province di Ancona (a N), Perugia (a O) e Ascoli Piceno (a S). Il territorio, montuoso nella parte occidentale comprende una sezione del versante orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano. Nell’area provinciale si è costituito un sistema urbano diffuso, imperniato prevalentemente su centri interni come Camerino, sede universitaria, e altri minori come San Severino Marche, lungo la valle del Potenza, e Tolentino, entrambi a carattere industriale, oltre a Cingoli, Treia e San Ginesio, attivi mercati agricoli. Riguardo all’attività primaria, la tradizionale cerealicoltura, integrata dall’allevamento (soprattutto ovino), è sempre più associata alla viticoltura specializzata e all’orticoltura. Nelle attività manifatturiere si è avuto un incremento delle lavorazioni nei tradizionali settori della pelletteria, dell’abbigliamento, dell’industria cartaria e alimentare, con un consolidamento della struttura produttiva basato sulle piccole e medie imprese. Affermato il turismo balneare (Porto Recanati, Porto Civitanova), montano (Visso, Ussita) e termale (Tolentino, Sarnano).

Vedi anche
Marche Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per 173 km dal Tavollo alla foce del Tronto, confinando a N con l’Emilia-Romagna e San Marino, a O con ... Umberto Ricci Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche alla politica economica fascista, insegnò nelle univ. del Cairo e di İstanbul; socio corrispondente ... Matteo Ricci Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... Luigi Lambruschini Ecclesiastico (Sestri Levante 1776 - Roma 1854), barnabita; filosofo e teologo, prof. in collegi dell'Ordine a Macerata e Roma, consultore di varie congregazioni, segretario della Sacra Consulta degli affari straordinarî, dal 1819 arcivescovo di Genova. Nunzio (1827) presso Carlo X di Francia, assistette ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO
  • SAN SEVERINO MARCHE
  • SETTIMIO SEVERO
  • MARE ADRIATICO
  • RINASCIMENTALE
Altri risultati per Macerata
  • Macerata
    Dizionario di Storia (2010)
    Città delle Marche. Costituita in comune ai primi del 12° sec. sulle rovine dell’antica Helvia Recina, città fondata da Settimio Severo e distrutta da Alarico nel 408, crebbe e prosperò rapidamente nel 13° secolo. Giovanni XXII la eresse a vescovato con il titolo di città nel 1320. Nel 1540 papa Paolo ...
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Per dati statistici provinciali v. marche (Tabelle), in questa Appendice.
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. marche (tabelle), in questa Appendice.
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238) Annie LUCHETTI La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato i nuovi confini lontano dalle antiche mura del centro, creando quartieri periferici: a NE il rione La Pace, ...
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXI, p. 772) Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del Consorzio agrario), attribuito a Giuseppe Valadier, e con lo Sferisterio, opera degli architetti Aleandri e ...
  • MACERATA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Giuseppe CASTELLANI Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una lunga cresta collinosa pliocenica, posta tra il Chienti e il Potenza, d'altezza media di 300 metri s. m., ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
macerare
macerare v. tr. [dal lat. macerare] (io màcero, ecc.). – 1. Sottoporre una sostanza a processo di macerazione, tenendola a lungo in acqua o in altro liquido: m. la canapa, la carta, il cuoio; m. la carne nell’aceto, prima di cuocerla. Nell’intr....
macèria
maceria macèria (ant. o region. macèra) s. f. [dal lat. maceria]. – 1. Raccolta di pietre tolte dai campi e radunate sul confine dei fondi, spesso sistemate a muricciolo a secco, per contenere eventuali scoscendimenti o per protezione degli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali