• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lomonosov, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienziato e scrittore russo (Denisovka, Archangel´sk, 1711 - Pietroburgo 1765). Uomo di vasta cultura e di spirito genialmente enciclopedico è, a ragione, considerato il più grande scienziato russo della sua epoca, La sua vastissima opera scientifica comprende una teoria cinetica del calore (1744-45) e una teoria cinetica dei gas (1747), una corretta enunciazione del principio di conservazione della materia (1748), una teoria ondulatoria della luce (1757). Egli spiegò inoltre sperimentalmente il fenomeno della combustione (1756) e, prima di F.W. Herschel, stabilì l'esistenza dell'atmosfera nel pianeta Venere (1762). Notevole è anche la sua importanza nel campo della lingua e letteratura russa.

Vita

Figlio di un pescatore, studiò a Mosca, a Pietroburgo e a Marburgo in Germania. Ritornato in Russia (1741), fu nominato membro dell'accademia delle scienze di Pietroburgo e direttore del gabinetto mineralogico dell'accademia; nel 1745 divenne prof. di chimica nell'università di Pietroburgo, di cui assunse la direzione nel 1760. Fondò (1748) il primo grande laboratorio scientifico moderno della Russia e una fabbrica di vetri colorati che diresse per vari anni, realizzando manufatti di particolare valore con tecniche innovative. Fu, con I. I. Šuvalov, il fondatore dell'università di Mosca (1755).

Attività

La sua opera, per molto tempo pressoché sconosciuta nell'Europa occidentale, è ricca di spunti originali e di felici intuizioni, che avrebbero portato a ben altri risultati se le condizioni politiche e sociali del suo paese avessero consentito un più stretto collegamento con scienziati di altri paesi. L. mise a fondamento dei suoi lavori chimici e fisici l'ipotesi, di matrice newtoniana, secondo la quale le proprietà dei corpi materiali andavano ricercate "nelle qualità dei corpuscoli che li compongono e nel modo della loro reciproca disposizione". Tentò così di trattare in modo unitario le trasformazioni fisiche e chimiche sulla base del moto delle particelle e dei loro processi di aggregazione e disaggregazione. L. sviluppò la concezione atomistica differenziando gli elementi, considerati (alla stregua di R. Boyle) come parti di un corpo non formate da altre particelle più piccole, dai corpuscoli, visti come unione di elementi che costituiscono una piccola massa; questa teoria lo portò a ritenere che uno dei compiti fondamentali della chimica consistesse nello studio della dipendenza delle proprietà delle sostanze dalla loro composizione, adombrando così una primitiva concezione molecolare. Nell'ambito della sua impostazione meccanicistica formulò una corretta enunciazione del principio di conservazione della materia (1748), che utilizzò anche nella interpretazione delle reazioni di combustione e di calcinazione dei metalli (1756) per le quali ipotizzò un ruolo attivo delle particelle dell'aria diversamente dalla maggioranza degli scienziati del tempo. L. non fu però contrario in linea di principio alla esistenza del flogisto, ma tentò di identificarlo con sostanze specifiche come il gas che scaturisce dall'azione degli acidi sui metalli (cioè l'idrogeno). Notevole fu anche il suo contributo alla mineralogia: propose una classificazione cristallografica (1745) che prelude, in embrione, a quella di R. Haüy; determinò la composizione chimica di moltissimi minerali e propugnò l'uso di metodi matematici, chimici e fisici esatti nello studio dei fenomeni geologici; in tal senso può essere considerato il fondatore della geochimica e della geofisica in Russia. Propose inoltre una "teoria cinetica del calore" (1744-45) e una "teoria cinetica dei gas" (1747); una teoria ondulatoria della luce (1757); una serie di pregevoli ricerche meteorologiche (scariche elettriche atmosferiche, venti e anemometri, formazione degli iceberg, ecc.). Prima di F. W. Herschel, stabilì l'esistenza dell'atmosfera nel pianeta Venere (1762).

Opere

La sua importanza nel campo della lingua e letteratura russa è parimenti notevole rispetto all'attività scientifica. Le sue odi segnano l'inizio della nuova poesia russa; la Rossijskaja gramatika ("Grammatica russa", 1755, pubbl. 1757) introduce per la prima volta la distinzione tra lo slavo ecclesiastico e la lingua parlata; nel saggio O pol'ze knig cerkovnych ("Sull'utilità dei libri ecclesiastici", 1757) egli espone la teoria dei tre stili letterari (alto, medio e basso) da usare a seconda dei generi letterari, spianando così la via all'uso del volgare nella letteratura russa.

Vedi anche
Potëmkin, Grigorij Aleksandrovič Uomo politico russo (n. presso Smolensk 1739 - m. presso Nikolaev 1791). Una rapida carriera lo portò dalla cancelleria del Sinodo (1763) alla carica di aiutante-generale di Caterina II (1774), di cui godette tutta la fiducia e di cui divenne il favorito. Distintosi nella 1a guerra turca (1768-74), fu ... Elisabètta imperatrice di Russia Figlia (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di Pietro il Grande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla reggente Anna Leopoldovna, e salì al trono fra l'entusiasmo popolare. Ebbe notevoli successi sia in politica estera ... Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE
  • ARCHANGEL´SK
  • CALCINAZIONE
  • MINERALOGIA
  • GEOCHIMICA
Altri risultati per Lomonosov, Michail Vasil´evič
  • Lomonosov Michail Vasil'evic
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lomonosov 〈lëmanòsëf〉 Michail Vasil'evic [STF] (Denisovka, Archangel'sk, 1711 - Pietroburgo 1765) Membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo (1741) e prof. di chimica nella locale univ. (1746). ◆ [ASF] Effetto L.: il fenomeno, osservato da L. nel 1761 in un transito di Venere, per il quale, ...
  • LOMONOSOV, Michail Vasil′evič
    Enciclopedia Italiana (1934)
    LOMONOSOV, Michail Vasil′evič Antonij Vasiljevic Florovskij Scienziato e scrittore russo, nato l'8 novembre 1711 nel villaggio di Denisovka (che poi prese nome da L.) sull'isola di Kurostrov presso Cholmogory sulla Dvina settentrionale, morto a Pietroburgo il 4 aprile 1765. Figlio di agiati contadini, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali