• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laboratorio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Laboratorio scientifico

È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di controllo e di ricerca. In relazione al tipo di misure effettuate si distinguono: laboratori chimici, fisici, clinici, biologici o tecnologici. In alcuni settori della ricerca (per es. fisica delle particelle) le esigenze sperimentali hanno favorito la realizzazione di l. di grandissime dimensioni (➔ big science).

Le apparecchiature disponibili rappresentano le potenzialità operative del l. anche se il loro utilizzo non può prescindere dalla presenza di tecnici qualificati che costituiscono pertanto l’altra componente importante del laboratorio.

La qualità di un l. è legata all’attendibilità delle misure che esegue; prove di verifica, eseguite su campioni o in situazioni di riferimento, consentono di classificare i diversi l. e quindi di conferire loro un livello di qualità, il cui valore risulta indispensabile per il significato di certificazione richiesto ad alcune misure. Un importante aspetto ai fini dell’attività dei l. riguarda pertanto la disponibilità di materiali e metodi di riferimento che consentono di standardizzare le tecniche di misura e quindi di eliminare eventuali varianti sperimentali come possibili cause di errori.

Le misure che si eseguono in un l. sono fra le più svariate, dal momento che tutte le grandezze chimiche e fisiche possono essere misurate disponendo delle adeguate apparecchiature. Le più comuni misure riguardano grandezze meccaniche (massa, densità, pressione, viscosità ecc.), elettriche (intensità di corrente, differenze di potenziale ecc.), ottiche (relative ai fenomeni di assorbimento, dispersione, diffrazione, polarizzazione ecc.), termiche (temperatura, quantità di calore, calore specifico, calore latente, tonalità termica ecc.) e grandezze riguardanti la radioattività (attività, anche di campioni marcati, coefficienti di assorbimento e diffusione ecc.).

Le attrezzature del l. richiedono periodiche verifiche e manutenzioni senza le quali si possono avere cadute del livello di qualità. Un aspetto particolarmente importante è quello della sicurezza nel l. che deve essere garantita dall’applicazione di precise e rigorose norme costruttive e gestionali. L’insieme delle norme di comportamento non soltanto agevola la soluzione degli aspetti di sicurezza, ma anche esalta l’accuratezza dei dati raccolti.

Laboratorio orbitante L. sperimentale situato su un satellite artificiale, nel quale possono essere eseguiti esperimenti in particolari condizioni (assenza di gravità), osservazioni astronomiche, studi di fenomeni che si verificano sulla superficie o nell’atmosfera terrestre.

fig.

In senso più ampio, laboratorio spaziale (space laboratory, spesso abbreviato in spacelab), satellite artificiale messo in orbita con un equipaggio incaricato di determinate ricerche spaziali (v. fig.).

Vedi anche
campione Fisica In metrologia, il c. di misura è un corpo o un dispositivo che fornisce il valore unitario per una certa grandezza fisica; si chiama invece c. di lavoro il corpo o dispositivo, di valore noto, utilizzato in laboratorio, in officina ecc., per tarare strumenti di misurazione. Nel primo caso, con ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci di attirare ... Paolo De Bernardis Astrofisico italiano (n. Firenze 1959). Si è laureato in fisica nel 1982 presso l’univ. di Roma La Sapienza, dove ha conseguito nel 1987 anche il il Ph.D. Professore di laboratorio di fisica e di cosmologia osservativa nella stessa univ., nel 2001 ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli per le scienze ...
Categorie
  • ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • FISICA DELLE PARTICELLE
  • SATELLITE ARTIFICIALE
  • GRANDEZZE MECCANICHE
  • ATMOSFERA TERRESTRE
  • RADIOATTIVITÀ
Altri risultati per laboratorio
  • laboratorio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    laboratòrio [Der. del lat. laboratorium, dal part. pass. laboratus di laborare "lavorare, fare"] [LSF] Locale o edificio atto all'esecuzione di certe manipolazioni scientifiche (l. scientifico) o tecniche (l. tecnico), in partic. di esperimenti e misurazioni: l. fisico, chimico, ecc. e, specific., l. ...
Vocabolario
laboratòrio
laboratorio laboratòrio s. m. [dal lat. mediev. laboratorium, der. di laborare «lavorare»]. – 1. Locale o edificio fornito di apposite installazioni e apparecchi per esperienze e preparazioni fisiche, chimiche, farmaceutiche o, in genere,...
laboratorista
laboratorista s. m. e f. [der. di laboratorio] (pl. m. -i). – Chiunque svolge attività di ricerca in un laboratorio scientifico o vi è addetto con mansioni di tecnico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali