• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modernizzazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo che conduce le società meno evolute al conseguimento dei tratti fondamentali della società moderna, il cui grado e i cui contenuti di modernità possono essere di volta in volta variamente definiti. Sebbene la m. comprenda necessariamente fattori esterni di sviluppo (come, per es., l’industrializzazione, l’urbanizzazione, l’alfabetizzazione, le infrastrutture di comunicazione e trasporto), essa implica soprattutto trasformazioni corrispondenti nella sfera culturale, sociale e politica. Nella sfera culturale indica solitamente il passaggio da società di tipo primitivo, nel senso della tradizionalità, a società di tipo moderno nel senso della razionalità. Nella sfera sociale, prevede in particolare il passaggio da un modello di stratificazione sociale basato su legami rigidi (castali o di classe) a un modello di  mobilità  sociale basato sull’uguaglianza delle opportunità e sulla differenza dei meriti individuali.

Nella sfera politica, dove il concetto trova i suoi impieghi più frequenti, si intende per m. il processo attraverso il quale si attua il passaggio da una condizione generalizzata di ‘sudditi’ a una condizione generalizzata di ‘cittadini’, accompagnato dall’espansione del diritto di voto e della forma di partecipazione politica, mentre dal punto di vista dell’organizzazione politica si raggiungono livelli soddisfacenti nella differenziazione strutturale, nella specificità funzionale e in genere nei rendimenti delle istituzioni.

Vedi anche
secolarizzazione Termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648), allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero. Nel ... totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ... età moderna moderna (o evo), età Uno dei grandi periodi in cui si suole convenzionalmente dividere, per lo più a scopi didattici e manualistici, la storia dell’umanità: viene talvolta fatta cominciare con la caduta di Costantinopoli (1453), talaltra con la scoperta dell’America (1492) e fatta concludere con la ... capitalismo Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori socialisti e poi sviluppata nelle teorie marxiste, sistema ...
Categorie
  • POLITOLOGIA in Scienze politiche
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • ECONOMIA POLITICA in Economia
Tag
  • STRATIFICAZIONE SOCIALE
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ALFABETIZZAZIONE
  • URBANIZZAZIONE
Altri risultati per modernizzazione
  • modernizzazione
    Dizionario di Storia (2010)
    Insieme di processi di trasformazione economica, sociale e politica attraverso cui vengono a modificarsi in modo sostanziale intere società o loro specifici segmenti, superando le impostazioni tradizionali e pre-moderne, aggiornando le tecniche produttive, aumentando il livello medio di sviluppo e l’efficienza ...
  • modernizzazione
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Modernizzazione Paolo Ceri Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità. Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi nei paesi occidentali, e poi estesi ad altre aree del Pianeta, sono stati così rapidi da ...
  • Modernizzazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Carlo Trigilia Introduzione Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata società, in genere nazionale, alle caratteristiche considerate proprie della modernità. Gli aspetti più significativi ...
  • MODERNIZZAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Gianfranco Pasquino Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti di moderno, modernità siono stati correlati con i processi di sviluppo tecnico, economico e sociale dei paesi occidentali ...
Vocabolario
moderniżżazióne
modernizzazione moderniżżazióne s. f. [der. di modernizzare]. – Adattamento, adeguamento agli usi, ai gusti, alla sensibilità dei tempi moderni: fare, svolgere opera di m.; la m. delle istituzioni, dell’apparato burocratico, del sistema...
moderniżżare
modernizzare moderniżżare v. tr. [dal fr. moderniser, der. di moderne «moderno»]. – Rendere moderno, svecchiare, adattare all’uso, al gusto, alla sensibilità moderna: m. le proprie idee, le abitudini, i costumi; m. la tecnica di produzione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali