• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mobilità

Enciclopedia on line
  • Condividi

mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.

Chimica

M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione di diversi parametri come il pH, il prodotto di solubilità, l’adsorbimento, lo stato di ossidazione, la presenza di complessi inorganici e organici e non ultima l’azione dei microrganismi.

Diritto

M. interaziendale del lavoratore Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro ha infatti il potere di determinare unilateralmente, e in qualsiasi momento, quale mansione il lavoratore è obbligato a eseguire, tra quelle previste al momento dell’assunzione e comprese nella qualifica attribuita.

Tale potere può essere esercitato nel rispetto di alcuni limiti, posti dall’art. 2103 c.c. e finalizzati a impedire che il lavoratore sia destinato a mansioni inferiori rispetto a quelle svolte. L’art. 13 dello Statuto dei lavoratori ha peraltro modificato questa disposizione, introducendo limiti più rigorosi al potere del datore di lavoro di modificare unilateralmente le mansioni, e sanzionando con la nullità i patti contrari. La nuova versione della norma stabilisce, infatti, che il lavoratore deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria superiore che abbia successivamente acquisito, ovvero a mansioni equivalenti alle ultime effettivamente svolte, senza alcuna diminuzione della retribuzione. L’art. 2103 c.c. stabilisce la nullità di qualsiasi accordo tra datore di lavoro e prestatore di lavoro subordinato mediante il quale il lavoratore consenta, implicitamente o esplicitamente, lo svolgimento di mansioni inferiori (cioè, non equivalenti) a quelle per le quali è stato assunto o a quelle da ultimo svolte con continuità. Con questa previsione il legislatore ha sancito l’indisponibilità della posizione professionale del lavoratore, determinando l’inefficacia di ogni modificazione verso il basso delle mansioni del prestatore, con attribuzione a quest’ultimo del diritto alla restituzione delle mansioni originarie o equivalenti ovvero, in alternativa, al risarcimento del danno causato alla sua professionalità. Per dare prevalenza all’interesse del lavoratore alla conservazione del posto di lavoro, rispetto all’interesse al mantenimento dello status professionale raggiunto, qualora il secondo si ponga oggettivamente in conflitto con il primo, sono state concesse alcune deroghe.

La m. verticale, invece, si concretizza nell’attribuzione al lavoratore di mansioni superiori a quelle da ultimo svolte. Tale facoltà può essere esercitata dal datore di lavoro solo con il consenso esplicito o tacito del prestatore, in quanto non sempre lo svolgimento di mansioni superiori, intendendosi per tali quelle che sono inquadrate dalla classificazione contrattuale in un livello o categoria più elevati, risulta essere più vantaggioso. L’art. 2103 c.c. disciplina due particolari ipotesi di m. verticale del prestatore: l’assegnazione temporanea a mansioni superiori e la cosiddetta promozione automatica. Nel primo caso il lavoratore ha diritto al trattamento economico e normativo corrispondente all’attività svolta, senza maturare anche il diritto all’acquisizione della qualifica corrispondente alle mansioni superiori eseguite. L’assegnazione temporanea a mansioni superiori può essere disposta dal datore di lavoro con un provvedimento formale, non necessariamente motivato, oppure in virtù di comportamenti concludenti del medesimo. Essa è ammessa soltanto per un periodo di tempo, il cui limite massimo è fissato dalla contrattazione collettiva e non supera, in ogni caso, i tre mesi. L’ipotesi di promozione automatica si verifica, invece, quando il lavoratore abbia esercitato in concreto, e in via continuativa, mansioni superiori per un periodo superiore ai tre mesi, ovvero per un periodo superiore a quello previsto dai contratti collettivi per l’assegnazione temporanea a mansioni superiori. La promozione automatica si verifica quindi con il superamento del periodo massimo entro il quale possono essere assegnate temporaneamente mansioni superiori; in questo caso il trascorrere del tempo comporta una modificazione della prestazione lavorativa, e conferisce al lavoratore il diritto al conseguimento definitivo della qualifica superiore (e al corrispondente trattamento economico e normativo).

Fisica

M. delle cariche elettriche In un mezzo conduttore (soluzione elettrolitica, gas ionizzato, metallo, semiconduttore), la velocità che le particelle cariche (ioni ed elettroni) acquisterebbero in quel mezzo sotto l’azione di un campo elettrico di intensità unitaria; il modo di scorrimento delle cariche, che nel vuoto sarebbe uniformemente accelerato nel caso di un campo elettrico costante, diviene invece uniforme, con velocità proporzionale all’intensità del campo elettrico applicato, a causa degli urti che le cariche vengono a subire contro le molecole del mezzo.

Scienze sociali

Per il concetto di mobilità in sociologia ➔ mobilità sociale.

Vedi anche
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli propri degli isolanti (dell’ordine di 10–11 S/m o meno). Si tratta di una ... transistore Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i tubi termoelettronici. I transistore sono costituiti da un’opportuna disposizione di regioni semiconduttrici ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ...
Indice
  • 1 Chimica
  • 2 Diritto
  • 3 Fisica
  • 4 Scienze sociali
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • TEMI GENERALI in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • STATUTO DEI LAVORATORI
  • LAVORO SUBORDINATO
  • ADSORBIMENTO
  • GEOCHIMICA
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per mobilità
  • mobilita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mobilità [Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ [FML] M. delle catene polimeriche: v. polimero: IV 556 c. ◆ [EMG] M. elettrica: per ogni specie di portatori di carica in un determinato conduttore ...
Vocabolario
mobilità sostenibile
mobilita sostenibile mobilità sostenibile loc. s.le f. Razionalizzazione del traffico veicolare: programmazione e incentivazione dell’uso dei mezzi pubblici di trasporto, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche e ambientali,...
mobilità
mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); reparti armati caratterizzati da grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali