• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montedison

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento delle miniere di rame del posto; nel 1910 si orientò verso l’industria chimica con la produzione dell’acido solforico, del solfato di rame e dei fertilizzanti fosfatici necessari all’agricoltura. Intorno agli anni 1920, l’attività nel campo dei fertilizzanti fu estesa enormemente (anche per l’acquisto dei brevetti dell’ingegnere G. Fauser per la produzione di ammoniaca sintetica), con la realizzazione di impianti in tutto il mondo. In quello stesso periodo la produzione fu diversificata nei campi dell’alluminio, degli esplosivi e delle vernici. Nel 1930, rilevando lo stabilimento Schiapparelli, furono stretti accordi con il gruppo francese Rhône Poulenc, in base ai quali si giunse alla costituzione della Farmitalia (1935). Durante questo periodo, la Montecatini fece l’ingresso nel comparto della chimica organica per dare vita nel 1936, in combinazione con lo Stato italiano, all’Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (ANIC) per la produzione di benzina e la raffinazione del petrolio. Dopo la Seconda guerra mondiale, ricostruiti gli impianti distrutti e danneggiati, la società sviluppò particolarmente l’industria delle materie plastiche, la petrolchimica, la produzione di fertilizzanti azotati e le ricerche di petrolio, di uranio ecc. Nel 1963 la Montecatini e la Royal Dutch Shell costituirono la Monteshell; nel 1966 a seguito della fusione con la Edison, fu costituita la Montecatini Edison divenuta M. nel 1970 e passata nel 1987 sotto il controllo della Ferruzzi Finanziaria. Nel 1989 fu varato il progetto Enimont, joint-venture che doveva raggruppare le attività chimiche di M. e di Enichem (società chimica dell’Eni) creando il nuovo polo dell’industria chimica italiana. Il fallimento di tale progetto (1990), accompagnato da torbide vicende giudiziarie, e la crisi economica del 1993, che colpì il sistema in generale e la società in particolare, portò la M. a gravi difficoltà finanziarie. Nello stesso anno, il controllo della società passò alle banche creditrici che, coordinate da Mediobanca, ne hanno programmato il riassetto. Nel 2000 è stata realizzata la fusione per incorporazione della M. nella Compart, che ha assunto la denominazione di Montedison S.p.A. Nel 2001 la M. ha lanciato con successo un’offerta pubblica di acquisto residuale sui gruppi Falck e Sondel. Nel 2002 si è fusa con Edison, Sondel e FIAT Energia dando vita a una nuova società, che mantiene il nome Edison, operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia di energia elettrica sia di gas naturale.

Vedi anche
Edison Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società Edison) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità sistema Edison in Italia, fondato nel 1882 sotto la guida di G. Colombo con lo scopo ... Raul Gardini Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem in agraria all'univ. di Bologna). Nel 1957 sposa Ida Ferruzzi, figlia di Serafino, fondatore della ... Serafino Ferruzzi Ferruzzi ‹-zz-›, Serafino. - Imprenditore italiano (Ravenna 1908 - ivi 1979). Nel 1960 fondò una società per la gestione di silos e magazzini, che diversificò poi le proprie attività intervenendo nel mercato dei prodotti agricoli, nel trasporto marittimo di merci e nell'industria alimentare, fino a diventare ... Eugenio Céfis Céfis, Eugenio. - Imprenditore italiano (Cividale del Friuli 1921 - Lugano 2004). Rivestì la carica di vicepresidente dell’ENI a partire dal 1962, divenendone presidente a partire dal 1967. Dal 1971 è passato alla Montedison fino al 1977. Durante questo periodo portò l’azienda a occupare una posizione ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
Tag
  • OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ROYAL DUTCH SHELL
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • MATERIE PLASTICHE
Altri risultati per Montedison
  • Montedison
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società italiana del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, nata nel 1966 a Milano dalla fusione della Montecatini (chimica) e della Edison (energia elettrica) con la ragione sociale di Montecatini Edison S.p.a. La crisi petrolifera del 1973-74 costrinse la M. a cessare dapprima le attività non ...
Vocabolario
autoscalata
autoscalata (auto-scalata), s. f. Tentativo di acquisire o mantenere il controllo di una società da parte di proprietari di quote della stessa società, o di suoi dirigenti. ◆ L’autoscalata dell’amministratore delegato Roberto Colaninno...
eurorisparmiatore
eurorisparmiatore (euro-risparmiatore), s. m. Risparmiatore in Euro. ◆ È nato, presso il londinese Liffe, un contratto a termine simile al Fib e già si profilano numerosi fondi che puntano a replicare le performances del campione. Per l’Italia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali