• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nuer

Enciclopedia on line
  • Condividi

Popolazione nilotica del Sudan meridionale. I N. vivono in un ambiente di collina e savana lungo le due sponde del Nilo, a sud della confluenza con il Sobat e il Baḥr el-Ghazāl. Sono suddivisi in varie società indipendenti tra loro, localizzate sulla sponda destra o su quella sinistra del Nilo. Nel corso della stagione secca (gennaio-febbraio) si dividono in accampamenti vicini alle poche riserve d’acqua esistenti, spingendosi verso il Nilo al seguito del bestiame e disperdendosi sempre più sul territorio in relazione all’incremento della siccità e all’esaurirsi dei pascoli. Con l’inizio delle piogge (marzo-aprile) gli anziani e le donne tornano nei villaggi invernali dove, nel mese di giugno, vengono raggiunti dai giovani, dagli adulti e dal bestiame. Tra giugno e ottobre, i N. vivono in grandi villaggi sopraelevati, ognuno con le proprie riserve di pascolo per il bestiame. Tra novembre e dicembre, sono i giovani i primi ad allontanarsi, per seguire il bestiame verso i pascoli gradualmente più distanti dal villaggio, dove ancora rimane il resto della popolazione. L’economia, per quanto presenti una certa interazione tra agricoltura e allevamento, resta decisamente centrata sull’allevamento bovino. Il rapporto tra uomini e bovini, di tipo simbiotico sul piano ecologico, alimentare ed economico, si rivela centrale sia sul piano sociale (pagamento del prezzo della sposa; pagamento di compensi per omicidi e faide; complessi sistemi di denominazione), sia su quello simbolico-rituale. Carattere basilare della società dei N. è una sovrapposizione, mai perfetta e coerente, tra un’organizzazione territoriale e un sistema parentale, basato su un’ideologia patrilinea di tipo segmentario e sulla presenza di gruppi locali fondati sia sulla comune discendenza agnatica, sia su più fluidi legami di affinità e di territorialità.

Vedi anche
Niloti Una delle grandi famiglie etnico-linguistiche dell’Africa, localizzata principalmente nel bacino dell’Alto Nilo (Sud Sudan e Uganda). Tale area, nettamente differenziata nelle tipologie etnologiche degli inizi del 20° sec., è tuttavia di difficile comprensione antropologica e storica. Inoltre, specie ... Sir Edward Evans-Pritchard Evans-Pritchard ‹èvënʃ pričëd›, Sir Edward. - Antropologo britannico (Crowbridge, Sussex, 1902 - Oxford 1973). Insegnò antropologia sociale a Oxford dal 1946 al 1970. Eminente ricercatore sul campo, condusse due ricerche che costituiscono pietre miliari dell'antropologia sociale inglese. La prima, tra ... Sud Sudan Sud Sudan. - Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata e oppressa dal governo centrale sudanese, erano culminate nel referendum per l’autodeterminazione ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ...
Categorie
  • GRUPPI ETNICI E CULTURE in Scienze demo-etno-antropologiche
Tag
  • DISCENDENZA AGNATICA
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • SAVANA
Altri risultati per Nuer
  • NUER
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dinca: Nuer; arabo: Nawar; il nome che i Nuer si dànno è invece: Nāt) Enrico Cerulli Popolazione abitante nel Sudan Anglo-Egiziano e ai margini dell'Etiopia occidentale tra il fiume Sobat, il Nilo Bianco e il Baḥr az-Zarāf. In questa vasta regione, paludosa e generalmente malsana, i Nuer vivono lungo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali