L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, rappresentante cioè l’obbligo dello Stato non soltanto a pagare l’interesse, ma a rimborsare il capitale a scadenza fissa.
Le obbligazioni di società essere emesse entro limiti di ammontare fissati dalla legge al fine di raccogliere capitale di prestito tra il pubblico. Il loro valore nominale e i diritti che attribuiscono al titolare (obbligazionista) sono identici tre le obbligazione di stessa emissione. Con l’acquisto di obbligazioni, si diventa creditore della società, e si ha pertanto diritto, alla scadenza pattuita, alla restituzione del valore nominale del titolo e, periodicamente, a una remunerazione (interessi), normalmente svincolata dai risultati economici conseguiti dalla società finanziata. Esistono particolari tipi di obbligazioni, tra cui quelle convertibili in azioni, che permettono all’obbligazionista di trasformare il proprio credito in una partecipazione azionaria della società, oppure le obbligazioni indicizzate, il cui rendimento è collegato a un indice. Perché siano tutelati gli interessi degli obbligazionisti l’ordinamento prevede che questi possano costituirsi in assemblea e nominare un loro rappresentante comune.