• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Titoli di credito

Enciclopedia on line
  • Condividi

Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, e ne consente il trasferimento ad altre persone. Pertanto, il titolo di credito è un documento costitutivo, non semplicemente probatorio, nel quale la connessione fra diritto e documento è così stretta che il primo segue le sorti del secondo, ciò che si suole esprimere dicendo che il diritto è ‘incorporato’ nel documento. Il principio dell’incorporazione trova, però, un limite per alcuni titoli di credito nella procedura di ammortamento, con la quale il titolare, rimasto privo del documento, può egualmente esercitare il suo diritto. Altre note caratteristiche essenziali del titolo di credito sono la letteralità e l’autonomia: in base al primo elemento, il tenore letterale del titolo, e soltanto esso, è decisivo per determinare l’esistenza, il contenuto, le modalità del diritto medesimo; l’autonomia indica, invece, che il diritto sorge in ciascun titolare come conseguenza del diritto reale sul documento (art. 1993 c.c.).

Il titolo di credito è una delle più grandi conquiste del diritto commerciale moderno. Per suo mezzo si rende possibile la mobilizzazione di quella parte della ricchezza che sarebbe altrimenti sottratta a una rapida circolazione. Ciò è avvenuto mediante un innesto del diritto d’obbligazione sul ceppo del diritto reale e il perfezionamento e la generalizzazione di quei principi che storicamente si erano già affermati in funzione della cambiale. Una teoria unitaria dei titoli di credito fu formulata solo nel 19° sec. in Italia, per merito soprattutto di Cesare Vivante. Nel vigente codice civile, ai titoli di credito sono dedicati gli art. 1992-2027.

Classificazioni. - La principale classificazione dei titoli di credito si basa sul modo di circolazione, per il quale si distinguono: titoli al portatore, titoli all’ordine, titoli nominativi. Il titolo al portatore è quello che si trasferisce mediante la semplice consegna, sicché il possessore è legittimato all’esercizio del diritto menzionato nel titolo in base alla presentazione del titolo stesso (artt. 2003-2007 c.c.). Il titolo all’ordine è trasferibile mediante girata, così che il possessore è legittimato all’esercizio del diritto menzionato nel titolo solo se vi sia una serie continua di girate (artt. 2008-2020 c.c.). Nel titolo nominativo, la legittimazione al pagamento è data dall’intestazione contenuta nel titolo e nel registro dell’emittente. Il trasferimento si opera mediante l’annotazione del nome dell’acquirente sul titolo e nel registro dell’emittente o mediante il rilascio di un nuovo titolo intestato al nuovo titolare. Per i titoli all’ordine e nominativi, in caso di smarrimento, di sottrazione o di distruzione, è ammessa la procedura di ammortamento.

Esistono, poi, titoli unitari (pubblici aventi un taglio base prestabilito o rappresentativi di un’azione o di un’obbligazione di un determinato valore nominale); titoli multipli (quelli rappresentativi di più titoli unitari, per cui il valore nominale di ciascuno di essi è la somma dei valori dei titoli unitari da cui è costituito); titoli rifugio (considerati investimento sicuro in quanto poco sensibili alle fluttuazioni congiunturali).

Tendenze evolutive. - Sembrano cogliersi in due aspetti: a) nella dematerializzazione che ha interessato in particolare i titoli azionari e i titoli di Stato e che, sostituendo la circolazione materiale di documenti con quella espressa da registrazioni informatiche, ha peraltro conservati gli effetti dell’acquisto del titoli del credito; b) nella disciplina legislativa in materia di tracciabilità dei pagamenti, per quel che riguarda la non trasferibilità degli assegni e per quel che concerne il sistema sanzionatorio per l’emissione di assegni a vuoto.

Voci correlate

Titoli atipici

Assegno e altri titoli bancari

Azione. Diritto commerciale

Obbligazione. Diritto commerciale

Cambiale. Diritto commerciale

Vedi anche
lèttera di càmbio lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione di un debito verso il prenditore. Oggi si chiama lettera di cambio di lettera di cambio la cambiale tratta, cioè il titolo che contiene l'ordine dato ... documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. diritto 1. Tipi di documenti Il documento può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • DIRITTO COMMERCIALE
  • TITOLO DI CREDITO
  • CESARE VIVANTE
  • DIRITTO REALE
  • OBBLIGAZIONE
Altri risultati per Titoli di credito
  • titoli di credito
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giulia Nunziante Come acquistare beni e servizi senza denaro I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma di denaro, assicurano la possibilità di farlo valere direttamente e ne consentono il trasferimento ad altre persone. ...
  • Titoli di credito
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Gianni Bonaiuti Principî generali Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) deve permettere il trasferimento di fondi tra operatori in surplus e in deficit, nelle forme più adeguate alle esigenze ...
  • TITOLO di CREDITO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument) Giuseppe Valeri Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, del diritto commerciale moderno. In virtù di esso, vengono a moltiplicarsi indefinitamente i vantaggi economico-sociali ...
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali