• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Occupazione. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per l’esecuzione di opere di pubblica utilità, qualora l’avvio dei lavori sia caratterizzato da una particolare urgenza, tale da non consentire di attendere i tempi previsti per l’espletamento della procedura ordinaria di espropriazione (v. Espropriazione per pubblica utilità). In questi casi, ai sensi dell’art. 22 bis del d.p.r. 327/2001 (testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità), l’autorità espropriante adotta, senza particolari indagini o formalità, un decreto motivato con il quale determina in via provvisoria l’indennità di espropriazione e dispone l’occupazione anticipata dei beni immobili necessari. L’esecuzione dell’occupazione, preordinata alla realizzazione dell’espropriazione, deve avvenire nel termine perentorio di 3 mesi dalla data di emanazione del relativo decreto, che in ogni caso perde efficacia qualora il decreto di esproprio non sia emanato nel termine previsto dalla dichiarazione di pubblica utilità, ovvero in quello di 5 anni, decorrenti dalla data in cui diviene efficace l’atto che dichiara la pubblica utilità dell’opera.

Nell’ambito del procedimento espropriativo, accanto all’occupazione di beni immobili per ragioni d’urgenza si rinviene l’occupazione temporanea di aree non soggette a esproprio, cui si ricorre qualora risulti necessario per la corretta esecuzione dei lavori. L’occupazione temporanea è disposta con ordinanza, che viene eseguita secondo la disciplina di cui all’art. 49 del testo citato. In entrambe le fattispecie sopra descritte al proprietario è corrisposta una indennità di occupazione, quantificata ai sensi dell’art. 50 del d.p.r. 327/2001.

L’occupazione d’urgenza può dare luogo alla cosiddetta occupazione appropriativa, definita anche espropriazione indiretta o accessione invertita. Si tratta di un istituto di creazione giurisprudenziale che consiste nell’acquisto a titolo originario, da parte dell’amministrazione, della proprietà del suolo occupato in modo illegittimo (bene immobile occupato senza titolo o in base a un provvedimento divenuto inefficace), qualora la realizzazione di un’opera pubblica determini una modifica irreversibile delle caratteristiche e della destinazione del medesimo fondo. Parte della dottrina e della giurisprudenza sono contrarie all’introduzione e al consolidamento di un simile istituto, ritenendolo peraltro non conforme ad alcune disposizioni di rango comunitario.

Voci correlate

Espropriazione per pubblica utilità

Vedi anche
risarciménto risarciménto Indennizzo per un danno arrecato a una o più persone. Con significato più specifico, in diritto, il risarcimento del danno è la somma con cui il responsabile reintegra per un valore equivalente il patrimonio di colui al quale ha arrecato un danno ingiusto, contrattuale o extracontrattuale; ... Espropriazione per pubblica utilità Espropriazione per pubblica utilità  Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo. Con il d.Espropriazione per pubblica utilita r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.Espropriazione per pubblica utilita ) il legislatore ... Decreto-legge Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che come resistenza all’abrogazione da parte di fonti subordinate. ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
  • PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • GIURISPRUDENZA
Vocabolario
occupazióne
occupazione occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
amministrativo
amministrativo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. administrativus, der. di administrare «amministrare»]. – Che riguarda l’amministrazione, sia pubblica sia privata: la direzione a. di un’azienda; direttore, segretario a.; il personale a. di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali