• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

offshore

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economia

Nel linguaggio economico e finanziario, attività bancaria o., depositi o. sono le operazioni internazionali che una banca conduce nella valuta di un paese diverso da quello di residenza della banca stessa; mercato o. è il mercato dei titoli denominati in valuta e scambiati al di fuori del paese emittente; società o. è la società che esercita la propria attività in un paese diverso da quello in cui ha stabilito la propria sede sociale, in genere per trarre vantaggio da agevolazioni legislative o fiscali; centro finanziario o. è un piccolo paese che attira insediamenti per operazioni finanziarie offrendo vantaggi fiscali e di segretezza.

Sport

Nel linguaggio degli sport nautici, motonautica o., lo stesso che motonautica d’altura (➔ motonautica).

Tecnica

Opere o. Opere realizzate in mare, lontano dalle coste. La maggior parte delle opere o. è stata da principio concepita e realizzata per la coltivazione dei giacimenti petroliferi. Successivamente si è verificato un notevole impulso nella progettazione ed esecuzione di opere non collegate all’attività predetta: per es., i progetti per lo sfruttamento dell’energia del moto ondoso e quelli per la creazione di isole artificiali, destinate all’ubicazione di aeroporti civili, di impianti di produzione di energia, di industrie di trasformazione di materie prime, di centri turistico-ricreativi.

Per la descrizione delle strutture di cui sono composte le opere o. ➔ piattaforma.

Possono essere considerate opere o. anche quelle per la coltivazione, mediante draghe idrauliche o meccaniche, di giacimenti sommersi superficiali.

Vedi anche
motonautica L’insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni e lo sport delle gare su imbarcazioni a motore. ● Si fa risalire la nascita dello sport motonautico alla fine del 19° sec., quando all’Esposizione universale di Parigi nel 1889 il Club ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano mare distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie ... sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel rispetto di regole codificate da appositi enti, sia per spirito competitivo (accompagnandosi o differenziandosi, ... Giuliano Ravizza Imprenditore e stilista italiano (Pavia 1926 – ivi 1992). Nel 1965 ha accantonato la professione di medico per dedicarsi agli atelier lasciatigli in eredità dal padre (noto sarto del pavese). In breve tempo la boutique “Annabella” è diventata un marchio leader nel mercato della pellicceria; Ravizza, ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • IDRAULICA in Ingegneria
Vocabolario
off-shore
off-shore ‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s....
Panama Papers
Panama Papers loc. s.le m. pl. Documenti confidenziali custoditi da uno studio legale panamense, resi di dominio pubblico grazie alle indagini svolte dal Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi, contenenti informazioni sulla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali