• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

papirologia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scienza che ha per oggetto la ricerca, la conservazione, lo studio e l’edizione dei testi scritti su papiro.

Papirologia greca e latina

Studia anche gli scritti in greco e latino, redatti su materiali mobili, quali pergamene, òstraka, laminette metalliche, tavolette lignee e stoffe.

La papirologia nacque con la riscoperta in epoca moderna del p. come materiale scrittorio. Un primo interesse fu suscitato dal ritrovamento, tra il 1752 e il 1754, in quella che venne detta appunto villa dei Papiri di Ercolano, di più di 1800 rotoli carbonizzati, quasi tutti greci e contenenti opere di filosofia epicurea. La loro pubblicazione iniziò nel 1793 (del loro studio si occupa ora il Centro internazionale per lo studio dei papiri ercolanesi Marcello Gigante, con sede a Napoli). Al 1788 risale invece l’edizione del primo p. greco proveniente dall’Egitto, la Charta Borgiana, così detta dal nome del proprietario, il cardinale Stefano Borgia, e contenente una lista di persone che avevano lavorato ai canali di una località del Fayyum (192 d. C.).

Nonostante l’interesse suscitato da questi ritrovamenti, fu necessario aspettare gli ultimi decenni dell’Ottocento per avere scavi volti specificamente all’acquisizione di p. greci e latini. Vennero alla luce papiri in grandi quantità, soprattutto ad Arsinoe, capitale del Fayyum, e più a S, a Eracleopoli e a Ermupoli. Gli Austriaci, grazie all’arciduca Ranieri, furono tra i primi ad approfittarne, acquistando rotoli a migliaia, seguiti dai grandi musei di Berlino, Parigi, Londra. Accanto a testi già noti della letteratura greca e cristiana, si trovarono opere perdute quali la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele (edita nel 1891), le Orazioni di Iperide (1891), i Mimiambi di Eroda (1891), le Odi di Bacchilide (1897). Tra i pionieri della papirologia si ricordano gli inglesi F.G. Kenyon, B.P. Grenfell, A.S. Hunt, i francesi P. Jouguet, G. Lefebvre, il tedesco U. Wilcken e l’austriaco C. Wessely. In particolare, Grenfell e Hunt, con gli straordinari ritrovamenti a Ossirinco (1896-1907) prepararono le prime edizioni scientifiche di p. (Oxyrhynchus Papyri).

Nel 1908, per iniziativa del filologo G. Vitelli, fu costituita a Firenze la Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto, che finanziava acquisti e scavi. Vitelli formò una scuola fiorentina (tra i principali collaboratori e allievi: E. Breccia, E. Pistelli, M. Norsa, V. Bartoletti) che, tra l’altro, diffuse la papirologia nella cultura italiana e la portò a livelli europei. Altri centri di studio papirologico si costituirono a Milano: presso l’Università Cattolica nel 1922 con A. Calderini (se ne ricordano i Papyri Mediolanenses e la rivista di papirologia e di egittologia Aegyptus) e presso l’Università Statale con A. Vogliano (che diede inizio nel 1937 alla serie dei Papiri Milano Vogliano e agli scavi nel Fayyum). L’attuale Istituto papirologico G. Vitelli di Firenze, fondato nel 1928, trae origine dalla citata Società italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto e ha lo scopo di raccogliere, mediante scavi e acquisti, p. greci e latini per studiarli e pubblicarli.

Papirologia medievale

Studia i p. scritti dal 7° sec. all’11°, che si sono conservati perché riposti in archivi o biblioteche d’Europa. La documentazione, molto scarsa, è composta prevalentemente da documenti pubblici e privati, scritti in latino. Tra di essi, si ricordano: i diplomi dei re merovingi (7° sec.); i p. di Ravenna, specie nel periodo in cui fu capitale (5°-10° sec.) dell’Impero d’Occidente e del Regno ostrogoto; i p. della curia pontificia (l’ultimo è del 1057). Il papiro usato era ancora di provenienza egizia. Fra i maggiori studiosi di papirologia medievale si possono citare S. Maffei, G. Marini, J.O. Tjäder; importantissime le monumentali raccolte dei Codices e delle Chartae Latinae Antiquiores.

Papirologia orientale

È suddivisa in egizia, aramaica, nubiano-meroitica e araba con riferimento alle lingue usate nei papiri. Molte migliaia di testi sono redatti in lingua egizia nelle diverse scritture (geroglifico, ieratico, demotico e copto) e spaziano dalle prime dinastie faraoniche ai testi della religione copta (epoca bizantina). Altrettanto numerosi sono i p. arabi che si trovano dalla conquista araba dell’Egitto (641 d. C.) fino al termine dell’utilizzazione della carta di p. (11° sec.). Le maggiori collezioni (svariate decine di migliaia) di p. egizi e arabi sono conservate al Cairo e a Vienna e sono in gran parte inedite. I p. scritti nelle altre lingue antiche costituiscono dei piccoli nuclei: i nubiani, redatti in una lingua di derivazione egiziana; gli aramaici, appartenenti a una colonia ebraica emigrata in Egitto, soprattutto a Elefantina, risalgono prevalentemente al 5° sec. a.C. Altri rotoli aramaici ed ebraici di p. e di pergamena sono stati rinvenuti nelle grotte di Qumrān (dal 1947), tra i quali importanti testi biblici.

Vedi anche
Girolamo Vitèlli Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. Fu attivissimo editore di testi, sia direttamente sia collaborando con collazioni di codici italiani ... Bernard Pyne Grenfell Grenfell ‹ġrènfel›, Bernard Pyne. - Archeologo e papirologo inglese (Birmingham 1869 - Oxford 1926). Dedicò la sua vita alle ricerche di papiri greco-romani in Egitto. Insieme con A. S. Hunt e D. G. Hogart scoprì i papiri del Fayyūm, e con Hunt quelli di Ossirinco, di cui iniziò e promosse la pubblicazione ... papiro Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico Egitto, lungo le rive del Nilo e nelle paludi del suo delta, dove però è in seguito quasi scomparso. ... Achille Vogliano Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), prof. di letteratura greca nelle univ. di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, anche nella Freie Universität di Berlino. Iniziò la pubblicazione dei Papiri della Regia Università di Milano (I, 1937), ma soprattutto attese ...
Categorie
  • FONTI in Strumenti del sapere
Tag
  • COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI
  • IMPERO D’OCCIDENTE
  • MARCELLO GIGANTE
  • RELIGIONE COPTA
  • STEFANO BORGIA
Altri risultati per papirologia
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Orsolina Montevecchi (XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732) Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono stati pubblicati più di settemila nuovi papiri e ostraca, di cui oltre seimila documentari, circa un migliaio letterari ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXVI, p. 257; App. II, 11, p. 502; III, 11, p. 361) Guglielmo Cavallo Scavi e acquisti hanno accresciuto di molto nell'ultimo quindicennio il patrimonio disponibile di papiri (intendendosi con questa denominazione anche frammenti di pergamena rinvenuti insieme con i papiri veri e propri) e di ostraca, ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502) Luigi MORETTI Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono ora assai numerose, e moltissimi sono i nuovi testi, sia letterarî sia documentari. Congressi di p. si sono tenuti ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 257) Dino PIERACCIONI Gli studî papirologici hanno continuato ovunque con ottimi risultati, nonostante le difficoltà, che a causa della guerra hanno impedito in varî paesi il regolare svolgimento delle ricerche e soprattutto il proseguimento dei lavori di scavo, spesso, come è accaduto per ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVI, p. 257) Biagio Pace Fabbricazione della carta di papiro. - Il tentativo di riprendere la fabbricazione della carta di papiro è stato compiuto con buoni risultati nel principio dell'800 a Siracusa dall'erudito locale Francesco Saverio Landolina, il quale riuscì, seguendo i procedimenti indicati ...
  • PAPIROLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, quella cioè che ha per suo fine il deciframento, l'edizione, l'interpretazione delle scritture greche e latine ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papirologìa
papirologia papirologìa s. f. [comp. di papiro e -logia]. – Disciplina filologica che ha per oggetto la lettura e interpretazione delle antiche scritture su papiro e l’edizione dei relativi testi: p. greca, la più importante, che studia...
papirològico
papirologico papirològico agg. [der. di papirologia] (pl. m. -ci). – Inerente alla papirologia: studî p.; scoperte p.; l’Istituto p. di Firenze.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali