• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

papiro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig. 1

Pianta palustre (Cyperus papyrus; fig. 1) della famiglia delle Ciperacee, con fusto alto da 3 a 5 m, a sezione triangolare, che termina con un’ampia infiorescenza a ciuffo. Cresceva spontaneamente nell’antico Egitto, lungo le rive del Nilo e nelle paludi del suo delta, dove però è in seguito quasi scomparso. Rimane nell’Africa tropicale e in Sicilia orientale, dove secondo alcuni è originario, secondo altri fu importato dagli Arabi nel 9° secolo. Si coltiva anche in vasche a scopo ornamentale.

Nell’antico Egitto dal p. si ricavavano cibo, combustibile, cordami, farmaci, vesti, calzature e piccole imbarcazioni, oltre al materiale scrittorio omonimo, di cui il paese era l’unico produttore e anche esportatore.

Il p. come materiale scrittorio

fig. 2

Come materiale scrittorio, il p. si otteneva tagliando il midollo del fusto della pianta in parti sottili, che erano distese le une accanto alle altre su due strati sovrapposti ortogonalmente (fig. 2). Essi erano pressati in modo che il succo della pianta facesse aderire gli elementi, poi fatti essiccare e levigati. Un foglio di carta così preparato (gr. kòllema) era incollato a molti altri fino a formare un rotolo di vari metri (lat. volumen; gr. bìblos, chàrtes, tómos), le cui dimensioni e qualità potevano variare notevolmente. La facciata interna del rotolo, con le fibre parallele al lato lungo dello stesso, è detta tecnicamente recto, la facciata esterna verso. Di solito si scriveva sul recto, mentre il verso, maggiormente esposto a logorio, rimaneva libero. Tuttavia, spesso anche il verso è stato utilizzato per una scrittura successiva.

Dal 2° sec. d.C. circa, a quanto risulta dai reperti rinvenuti, con i fogli di p. si confezionarono anche «quaderni» cuciti su un lato (i codici), una forma libraria nuova per l’antichità classica che divenne fondamentale nell’epoca moderna. Dal 3° sec. la produzione del p. subì delle crisi ricorrenti, favorendo così l’uso della pergamena e, successivamente, dall’8° sec., della carta di stracci. Tuttavia, fino all’11° sec. si è fabbricata la carta dal p., che era utilizzato in Occidente, ormai, quasi esclusivamente, presso la cancelleria papale.

P. letterari e documentari

L’Egitto rimane la fonte principale dei ritrovamenti di testi scritti su p. grazie al suo clima arido e secco, ma un gran numero di p. sono venuti alla luce anche in Siria (in particolare a Dura-Europo), in Palestina, nell’antica Nessana, nel deserto circostante il Mar Morto (le grotte di Qumrān), nella Nubia. I p. si distinguono in letterari e documentari. I primi conservano opere destinate allo studio e alla lettura: possono essere opere note di autori già conosciuti (come il diffusissimo Omero) o di scritti sconosciuti, o di autori del tutto nuovi. Grazie ai p. si leggono ora ampi brani delle commedie di Menandro, dei drammi di Eschilo, Sofocle, Euripide, dei versi di Callimaco e dei poeti eolici, nuovi testi magici e scientifici, opere cristiane (soprattutto apocrife). Assai problematici sono i casi, non rari, di p. che conservano testi ignoti di autori sconosciuti (o non identificati). I p. documentari contengono invece documenti pubblici (ordinanze, verbali, petizioni alle autorità) e privati (contratti di vario genere, lettere, ricevute e documenti fiscali).

La papirologia

Per la scienza che si occupa dello studio e della conservazione dei testi scritti su papiro ➔ papirologia.

Vedi anche
pergamena Pelle animale variamente conciata, detta anche cartapecora, usata nell’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole; attualmente è impiegata nell’industria degli strumenti musicali e in legatoria. Il nome deriva da Pergamo di Misia, centro dell’Asia Minore dove si credeva che fosse stata inventata. L’uso ... Nilo (arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani. Il ... Èschilo Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo nel 484. Fu (470 circa) a Siracusa, invitato ... verso Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo o uno spazio. Aspetti generali del verso classico Il v. è un’entità formata da più piedi avente una ...
Categorie
  • FONTI in Strumenti del sapere
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
  • LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE in Vita quotidiana
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • CYPERUS PAPYRUS
  • INFIORESCENZA
  • ANTICO EGITTO
  • PAPIROLOGIA
Altri risultati per papiro
  • Papiro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Luciano Canfora Nonostante l'opinione diffusa che vede negli studi sul mondo antico, greco e romano, un universo concluso, destinato ad approfondimenti piuttosto che alla 'dilatazione' dell'oggetto studiato, la realtà è alquanto diversa da questa immagine: e ciò soprattutto grazie alla ricerca papirologica, ...
Vocabolario
papiro
papiro s. m. [dal lat. papyrus, gr. πάπυρος]. – 1. Erba perenne delle ciperacee (lat. scient. Cyperus papyrus), originaria dell’Africa centrale e della valle del Nilo e presente anche in Sicilia, presso Siracusa; è caratterizzata da un...
papiròlogo
papirologo papiròlogo s. m. (f. -a) [comp. di papiro e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di papirologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali