• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

par condicio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Espressione (desunta dalla frase par condicio creditorum, usata per indicare il diritto dei creditori del fallimento a essere rimborsati dal debitore fallito tutti quanti in ugual misura percentuale) che designa la condizione di parità tra soggetti del mondo politico, specialmente in periodi di campagna elettorale. Una prima disciplina organica in questo senso è stata posta in essere dalla l. 515/1993, approvata in corrispondenza del più generale processo di riforma dei sistemi elettorali (l. 81, 276, e 277 del 1993). Tuttavia, l’uso abnorme di spot televisivi da parte di alcuni soggetti politici durante la campagna elettorale del 1994 ha reso necessario un ulteriore irrigidimento della disciplina normativa, introdotto prima tramite un decreto legge (83/1995, dichiarato parzialmente illegittimo dalla Corte Cost., con sent. 161/1995), poi attraverso una nuova legge di riforma della disciplina delle campagne elettorali e della comunicazione politica (l. 28/2000, della quale è stata riconosciuta la piena legittimità con sent. 155/2002 Corte Cost.), e che, a sua volta, è stata parzialmente modificata dalla l. 313/2003, riguardante il pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali. La l. 28/2000 disciplina separatamente la comunicazione radiotelevisiva (art. 2, 3, 4 e 5) da quella attraverso i giornali (art. 7), mentre non detta alcuna disciplina per le più moderne forme di comunicazione (Internet, telefonia cellulare ecc.). Per quanto riguarda la comunicazione televisiva, è vietata la trasmissione di spot pubblicitari, essendo possibile solo la trasmissione di «messaggi politici autogestiti», in condizioni di parità, da parte delle diverse forze politiche. Le emittenti televisive nazionali possono trasmettere solo «messaggi politici autogestiti» gratuiti (art. 3, co. 7), ma questa trasmissione, mentre è obbligatoria per la concessionaria pubblica, è meramente facoltativa per le emittenti private, nel senso che queste possono anche decidere di non mettere a disposizione alcuno spazio (art. 3, co. 2). Disposizioni particolari vengono dettate per le emittenti radiofoniche e televisive locali (art. 11 bis-septies, come introdotti dall’art. 1 della l. 313/2003). Per quanto riguarda il settore della radiotelevisione privata, sono previsti in capo all’Autorità garante delle telecomunicazioni poteri di tipo normativo e sanzionatorio, mentre, per quanto riguarda la concessionaria pubblica, è competente la Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi (art. 2, co. 5; 3, co. 8; 4, co. 2, 3, e 11; 5, co. 1; 8, co. 2; 10 e 11 quinques).

Vedi anche
Comunicazione politica L’emersione della comunicazione politica nelle esperienze giuridiche contemporanee si ricollega al fondamentale problema della formazione di un dibattito pubblico libero e non manipolato. Nella storia del costituzionalismo moderno, infatti, l’opinione pubblica è sempre stata considerata una delle garanzie ... Diritto all'informazione Diritto all'informazione Il diritto all’informazione – alcuni studiosi preferiscono utilizzare la locuzione libertà di informazione – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere informati, oppure (secondo Lavagna) come diritto di informare, cioè di trasmettere ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ... televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di televisione circolare per indicare la diffusione, via radio (radiodiffusione televisiva) ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Tag
  • TELECOMUNICAZIONI
Vocabolario
par condicio
par condicio ‹... kondìčio› locuz. lat. (propr. «uguale condizione»), usata in ital. come s. f. – Espressione desunta dalla frase del linguaggio giur. romano par condicio creditorum, che, in campo fallimentare, affermava il principio della...
condìcersi
condicersi condìcersi v. intr. pron. [dal lat. condecēre «convenirsi», raccostato alla famiglia di dicĕre «dire»; cfr. addirsi], ant. – Convenire, confarsi; soltanto con uso impersonale: né si condice al valore francese ... d’esercitarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali