• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

policondensazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse abbiano due o più funzioni reattive, come, per es., hanno gli acidi bibasici, i glicoli, le diammine, le dialdeidi. Si hanno casi nei quali una molecola contiene due funzioni reattive diverse; le molecole di questo tipo da sole possono dare origine a una reazione di p.; così accade, per es., per gli amminoacidi e gli ossiacidi: nNH2CH2COOH → H(NHCH2CO)nOH + (n−1)H2O; nHORCOOH → H(ORCO)nOH+(n−1)H2O. Talvolta la reazione di p. vera e propria è preceduta dalla formazione di prodotti di addizione che possono considerarsi come veri e propri monomeri polifunzionali. Un sistema avanzato di p. consiste nel disciogliere le due sostanze con funzioni reattive diverse in due liquidi immiscibili; se le due soluzioni vengono miscelate per agitazione, la reazione di p. avviene all’interfaccia (p. interfacciale) delle particelle della fase dispersa e il polimero, se insolubile, precipita sotto forma di granuli. La p. interfacciale, soprattutto se accelerata per l’aggiunta di catalizzatori, consente di ottenere produttività più alte e polimeri con peso molecolare più elevato.

Le reazioni di p. hanno notevole interesse sia per processi che si verificano in natura, sia per processi industriali; sono infatti prodotti di p. per es. le proteine, l’amido, la cellulosa. Industrialmente si preparano per p. numerosi tipi di macromolecole usate come materie plastiche, del tipo sia termoplastico sia termoindurente. Appartengono a questo gruppo, per es., i prodotti di condensazione delle aldeidi con il fenolo e con i suoi omologhi o con le ammine e quelli degli acidi bibasici con gli alcoli polivalenti o con le diammine. In queste reazioni si ammette che in un primo tempo, specie a temperature relativamente basse, la p. dia origine a un composto a struttura lineare, filiforme, il quale possieda gruppi reattivi liberi capaci di reagire in un tempo successivo, specie quando si porti il prodotto a temperature più elevate.

Vedi anche
composti omologhi In chimica organica, un composto viene definito omologhi, composti di un altro quando è. caratterizzato dagli stessi gruppi funzionali, ma differente per uno o più gruppi =CH2. Il propano, di formula C3H8, è omologhi, composti con tutti gli idrocarburi alifatici saturi di formula generale CnH2n+2; l’acido ... aldeidi Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale formula unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole aldeidi deriva in genere da quello dell’acido di ugual numero di atomi di carbonio (per es., aldeidi acetica dall’acido acetico); ... precipitazione chimica La separazione da una soluzione di una sostanza, sotto forma di solido insolubile, già in essa disciolta o formata a seguito di una reazione chimica; nel primo caso la precipitazione si ottiene modificando un parametro fisico (diminuzione del volume del solvente per evaporazione, variazione ... reazioni nucleofiliche In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più genericamente, reazioni attraverso le quali atomi e raggruppamenti ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • MATERIE PLASTICHE
  • PESO MOLECOLARE
  • TERMOINDURENTE
  • MACROMOLECOLE
  • CATALIZZATORI
Vocabolario
policondensazióne
policondensazione policondensazióne s. f. [comp. di poli- e condensazione]. – Reazione chimica (detta anche polimerizzazione per condensazione) di formazione di sostanze macromolecolari mediante ripetute condensazioni con eliminazione di...
policondensato
policondensato s. m. [comp. di poli- e condensato]. – In chimica, polimero ottenuto con il processo di policondensazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali