• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Polonia

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Polonia

Katia Di Tommaso

Una grande pianura abitata dagli Slavi occidentali

Una storia tormentata e un territorio pianeggiante e aperto: ma la Polonia ha conservato la sua identità culturale, ricca e caratteristica, di paese slavo in stretto rapporto con l’Europa occidentale. Lo sviluppo più recente, la mobilità della popolazione, i legami culturali ed economici stanno sostenendo la crescita della Polonia e la sua sempre maggiore integrazione con il resto dell’Europa

Un paese senza montagne

Il territorio della Polonia rientra quasi tutto nella grande fascia di pianura che, senza interruzioni, occupa l’Europa centrosettentrionale. Solo lungo il confine meridionale, i Monti dei Giganti, nella catena dei Sudeti, e poi i Beschidi e gli Alti Tatra (a loro volta parte dei Carpazi), movimentano il paesaggio; si tratta comunque di rilievi poco elevati, che solo in qualche cima raggiungono altitudini davvero montane, fino ai 2.500 m negli Alti Tatra.

Subito a nord della fascia montuosa si estendono gli altipiani della Piccola Polonia, della Galizia e del Roztocze, incisi e separati dalla valle della Vistola.

La Vistola è il principale fiume polacco, quello intorno al quale si è formato, nel tardo Medioevo, il cuore dello Stato polacco. Il suo corso attraversa al centro tutto il paese, ricco di grandi fiumi (come l’Odre/Oder a ovest e il Bug a est), in gran parte navigabili, e soprattutto di laghi: la Masuria, in particolare, regione nordorientale ricoperta da foreste, è occupata da un numero impressionante di laghi e di acquitrini.

La costa, infine, è bassa e sabbiosa nella Pomerania, e orlata da paludi e lagune nella Prussia, tanto che mancano i buoni porti: in pratica, c’è solamente quello della città di Danzica.

Il Mar Baltico, che bagna la costa polacca, è un mare freddo e non attenua il clima, che risulta decisamente continentale.

Un territorio ‘mobile’

Il popolamento della Polonia è relativamente antico, ma a lungo è stato piuttosto rado, disperso nella vastissima pianura occupata, nel tempo, da popoli diversi. Fino alla Seconda guerra mondiale, un terzo della popolazione dello Stato polacco era formato da ebrei, Tedeschi, Ucraini, Russi bianchi. Poi, i massacri effettuati dai nazisti e i trasferimenti di milioni di persone stravolsero la composizione etnica: la Polonia, infatti, acquistò a ovest la Slesia (ricchissima di carbone) e parte della Pomerania, dove vivevano molti Tedeschi che allora si trasferirono in Germania, mentre perse alcune terre a est – dove vivevano anche molti Polacchi – a favore della Russia Bianca e dell’Ucraina. In pratica, la Polonia si è come ‘spostata’ verso ovest di circa 200 km e oggi ha solo piccole minoranze etniche.

Le città polacche a lungo furono poche e di modeste dimensioni. Solo nell’Ottocento alcune, come la capitale Varsavia (1.672.000 ab.), Łódź (789.000), Cracovia (in polacco Kraków, 759.000), Breslavia (Wroclaw), Poznán, si industrializzarono e cominciarono a crescere. Ma la maggior parte della popolazione abitava nelle campagne, e ancora oggi gli abitanti delle città, nell’insieme, non sono moltissimi. Il cuore dell’economia polacca, del resto, è sempre stata l’agricoltura (cereali) e solo di recente l’industria (metallurgica, meccanica, chimica, tessile) ha assunto importanza. Da quando la Polonia ha rafforzato i legami con i paesi dell’Europa occidentale – fino a entrare nell’Unione europea – l’economia si è diversificata e arricchita e sono aumentati i flussi di persone: molti Polacchi vanno a lavorare all’estero, molti turisti occidentali visitano la Polonia.

Vedi anche
Ucraina Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, per un ampio tratto, sul Mar Nero. 1. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio ... Bielorussia Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. 1. Caratteristiche fisiche I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo baltico di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • MONTI DEI GIGANTI
  • UNIONE EUROPEA
  • RUSSIA BIANCA
  • MAR BALTICO
Altri risultati per Polonia
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Ilenia Rossini Francesca Romana Moretti Lorenzo Costantino Nicola Falcinella – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa centrale. ...
  • Polonia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del vecchio continente, nel Diciottesimo secolo il territorio polacco fu ...
  • Polonia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, ...
  • Polonia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, ...
  • Polonia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente collocato nel cuore del Vecchio continente, il territorio polacco fu oggetto, nel 18° secolo, ...
  • Polonia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrorientale. Antichità e Medioevo Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono verso il Mar Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella P. nordorientale si stabilirono popolazioni baltiche ...
  • Polonia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Polonia Luigi Stanzione e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Luigi Stanzione Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno portato nel 2006 la popolazione polacca ad attestarsi intorno ai 38,5 milioni di ab. (stime Ufficio ...
  • POLONIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Polonia Silvana Silvestri Cinematografia Due nomi sono da ricordare tra i pionieri del cinema polacco: il fotografo Piotr Lebiedzinski, che montò cinque fotografie su un cliché di vetro proiettandole poi in rapida successione, e Kazimierz Prószyński, che costruì il pleografo, un apparecchio per animare ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Polonia Giampiero Brunelli (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169) Geografia umana ed economica Dopo le note variazioni territoriali avvenute nel 20° secolo e i connessi spostamenti di popolazione, la P. è oggi uno Stato nazionale con minoranze ...
  • POLONIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    A. Grzybkowski (polacco Polska) Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine lo Stato dotato di poteri centrali, sia che si faccia riferimento invece all'insieme delle diverse entità politico-territoriali ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447) Piero Innocenti Rita Di Leo Domenico Caccamo Pietro Marchesani Lajos Németh Jacek Wolski Divisione. - La suddivisione amministrativa nella Repubblica Popolare Polacca è stata modificata dal 10 giugno 1975, per cui i 312.677 km2, ...
  • Polonia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mieczyslaw Brahmer Nessun ricordo diretto della P., della sua storia, delle sue città, delle sue tradizioni politiche, anche in rapporto alle vicende dell'Impero, è da annoverare nell'opera di D., se non la citazione, in Pg VII 101, di Venceslao IV (v.), re di Boemia dal 1278, e di P. dal 1300 sino ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571) Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: sono stati creati i nuovi voivodati di Koszalin, Opole e Źielona Góra. Inoltre è stata cambiata la denominazione ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 724; App. I, p. 945) Riccardo RICCARDI Riccardo PICCHIO Pietro MARAVIGNA Giovanni MAVER Josef JAREMA Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza di Jalta, fra Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica, comunicati il 13 febbraio 1945, e ai quali ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVII, p. 724) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni MAVER Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, qui sotto elencate, segnano un aumento notevole, secondo una valutazione del 1937. Come si osserva da questa ...
  • POLONIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio di Danzica, a occidente del quale sbocca per breve tratto sul Mar Baltico; a O., pure con la Germania; a S., ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
polònico
polonico polònico agg. [der. del nome della Polonia] (pl. m. -ci). – Forma ant. per polacco. Rimane in uso, con sign. particolari, nelle seguenti espressioni: frumento o grano p., specie di frumento (Triticum polonicum) coltivato nelle...
polònio²
polonio2 polònio2 s. m. [lat. scient. Polonium, così denominato, in omaggio alla propria patria, la Polonia, da Marie Curie (1867-1934), che lo scoprì, insieme con il marito Pierre Curie, nel 1898]. – Elemento chimico, radioattivo, di simbolo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali