• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pomodoro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Nome comune di Lycopersicum esculentum (v. fig.), della famiglia delle Solanacee, e del suo frutto, largamente usato nell’alimentazione umana.

La pianta del p. coltivata è un’erba annua con fusto di varia altezza (fino a 2 m), molto ramoso, con foglie interrottamente pennate a foglioline disuguali, pubescenti come le altre parti verdi, infiorescenze cimose racemiformi con fiori a calice persistente, corolla gialla, frutto a bacca con buccia rossa o gialla, polpa rossa (per la presenza del carotenoide licopene) e acquosa, contenente molti semi giallicci. Le parti verdi esalano un forte odore caratteristico. Frequenti sono le anomalie, sia negli organi vegetativi sia in quelli fiorali (verticilli con più di 5 pezzi, frutto che risulta quasi sempre formato da più dei 2 carpelli tipici).

Il p. è originario delle Ande peruviane o del Messico, paesi nei quali era coltivato già prima della scoperta dell’America; ora è diffusamente coltivato in tutte le regioni a clima temperato. Le varietà sono numerose e diverse per forma, grossezza e colorazione del frutto, per maturazione, per caratteri della polpa ecc.; esse si raggruppano in 4 categorie: p. da tavola o per frutto fresco; per conserve; per pelati; da serbo (allo stato naturale o in salamoia), quest’ultima ormai di scarsa importanza. In tutti i paesi si sono ottenute, con l’ibridazione, nuove varietà, rispondenti ai diversi ambienti e ai diversi usi del prodotto.

Il frutto fresco contiene il 93% di acqua, piccolissime quantità di protidi e di lipidi, un po’ più del 3% di glicidi, acido citrico, vari composti di ferro, sodio, magnesio e vitamine, delle quali il p. è uno dei prodotti vegetali più ricchi, particolarmente vitamine A e C. I p. ancora verdi contengono, come tutte le altre parti verdi della pianta, piccole quantità dell’alcaloide solanina, che poi scompare durante la maturazione. Dai semi è stata estratta anche una sostanza ad azione antibiotica (tomatina).

I sottoprodotti della lavorazione industriale, e cioè le bucce e i semi, vengono utilizzati quale mangime per gli animali; dai semi si ricava un olio contenente i gliceridi degli acidi oleico, linoleico, palmitico, stearico. L’olio raffinato è utilizzato come commestibile, quello greggio nella preparazione di saponi e (per la sua discreta siccatività) di vernici.

La produzione mondiale di p. è cresciuta progressivamente a partire dall’ultimo decennio del 20° sec.: nel 1990 non raggiungeva i 70 milioni di t, nel 2001 ha superato i 100 milioni di t e nel 2007 è salita a 130 milioni di t. Cina, Stati Uniti, India, Turchia, Egitto e Italia sono i massimi produttori mondiali. I principali Stati esportatori sono i Paesi Bassi, il Messico e la Spagna; Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia sono i maggiori importatori. In Italia, nel corso degli anni 1980 la produzione ha avuto un incremento notevole, superando nel 1984 i 6,7 milioni di t; successivamente si è attestata su cifre alquanto inferiori (5,5 milioni di t nel 1992), per poi registrare incrementi progressivi (6,7 milioni di t nel 2007). La massima parte della produzione alimenta una fiorente industria (produzione di conserve e di pelati).

Vedi anche
Solanacee Famiglia di piante erbacee o legnose Dicotiledoni, ordine Solanali, caratterizzate da fiori actinomorfi, pentameri, con ovario di 2 carpelli, obliqui rispetto alla linea mediana del fiore, contenenti numerosi ovuli. I fiori sono solitari o riuniti in cime, il frutto è una bacca o una capsula; hanno foglie ... marmellata Mescolanza, portata a consistenza appropriata, di zuccheri e di parti di frutta (polpa, purea, succo, estratti acquosi, scorza) ottenute esclusivamente da agrumi. Per la preparazione di 1000 g di prodotto finito la quantità di agrumi utilizzata non deve essere inferiore a 200 g. Le altre conserve, spesso ... alimento Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria dei carotenoidi. Esistono tre c. che vengono distinti in α, β e γ. Il β-c. è il principale precursore ...
Categorie
  • COLTURE E PRODUZIONI in Agricoltura caccia e pesca
  • ALIMENTI in Industria
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • SCOPERTA DELL’AMERICA
  • INFIORESCENZE
  • ACIDO CITRICO
  • GRAN BRETAGNA
  • PAESI BASSI
Altri risultati per pomodoro
  • pomodoro
    Dizionario di Storia (2011)
    Pianta erbacea delle Solanacee, originaria delle Ande peruviane o del Messico. Fu intro­dotta in Europa dagli spagnoli nel 16° sec. come pianta ornamentale, essendo considerata dannosa per l’alimentazione umana. Nel corso del 17° sec. il p. cominciò a essere coltivato a scopo alimentare in Italia meridionale, ...
  • pomodoro
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Una bacca famosa in tutto il mondo Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle una lunga storia. Introdotto all’inizio in Europa come pianta ornamentale, fu ritenuto velenoso, e solo nel ...
  • POMODORO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate) Giuseppe PAPAROZZI Giovanni SCARPITTI Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 ÷ 15 dm., più o meno pubescente, cilindrico, un po' legnoso alla base, con foglie impari-pennate più o meno ...
Vocabolario
pomodòro
pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...
àlbero del pomodòro
albero del pomodoro àlbero del pomodòro locuz. usata come s. m. – Arbusto delle solanacee (Cyphomandra betacea), originario del Perù e coltivato nei paesi caldi; è alto fino a 4 m, con foglie quasi persistenti, e frutti ovoidei, simili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali