• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reticolare

Enciclopedia on line
  • Condividi

Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.

Biologia

Teoria della costituzione reticolare del citoplasma

Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma sarebbe formato da un intreccio di fibrille costituenti un reticolo, contenente acqua e sali disciolti.

Tessuto reticolare

Tessuto connettivo (detto anche tessuto a graticciata) presente in molti organi di natura e conformazione diversa, di cui costituisce lo stroma, formato, oltre che da elementi cellulari e da sostanza intercellulare anista, da una finissima rete di fibrille (➔ tropocollagene).

Chimica

Transizioni reticolari

Le trasformazioni di struttura, ovvero variazioni di disposizione di atomi, molecole o ioni, che avvengono, a ben determinate temperature, in sostanze che hanno la possibilità di cristallizzare secondo simmetrie diverse, ognuna stabile in un certo intervallo di temperature, come per es., negli acciai. In tali trasformazioni, che possono essere sia reversibili sia irreversibili, si sviluppano nel materiale tensioni tanto intense da dar luogo, all’atto della transizione, a emissione acustica.

Medicina

In endocrinologia, zona reticolare (o nella forma latina zona reticularis), la zona più profonda della corteccia delle ghiandole surrenali dei Mammiferi, nell’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che la costituiscono.

In neurofisiologia, formazione (o sostanza) reticolare, intricata rete di fibre nervose comprendenti gruppi di neuroni differenti tra loro per dimensioni e morfologia, che ha inizio dal bulbo, attraversa le strutture del tronco dell’encefalo e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana. Costituisce la parte fondamentale di due sistemi che regolano le attività basali del sistema nervoso centrale: il sistema reticolare discendente e il sistema reticolare ascendente. In questo caso la nozione di sistema ha un significato più fisiologico che anatomico: infatti, le formazioni che lo integrano, cioè la sostanza reticolare (con il polimorfismo e la disseminazione delle sue cellule, e l’intricata disposizione delle fibre orientate in tutte le direzioni) e le vie che con decorso afferente o efferente lo collegano ai vari livelli del neurasse (midollo spinale, cervelletto, diencefalo, telencefalo) non sono delineabili con quella precisione che è possibile per altre formazioni encefaliche; in secondo luogo la sua individuazione è il frutto di un complesso di osservazioni realizzate con metodi prevalentemente elettrofisiologici.

Il sistema reticolare discendente, che è stato individuato dai neurofisiologi statunitensi H.W. Magoun e R. Rhines, agisce sul tono posturale e sull’attività motoria in genere (riflessi mono- e polisinaptici, movimenti destati da stimolazioni della corteccia o della capsula interna) con effetto facilitante o inibente: l’azione facilitante è svolta dalla sostanza reticolare del tegmento del mesencefalo, del ponte e della parte laterale del bulbo, quella inibente dalla sostanza reticolare della regione mediale del bulbo. La rigidità da decerebrazione, osservata da C. Sherrington negli animali dopo sezione dell’encefalo a livello del mesencefalo, sarebbe un esempio della liberazione dell’azione facilitante dai controlli superiori.

Il sistema reticolare ascendente, che è stato studiato in modo particolare dallo stesso Magoun e da G. Moruzzi, agisce sul diencefalo e sulla corteccia in senso facilitante, molto probabilmente attraverso le porzioni a omologa funzione del sistema discendente. La sua azione è estesa a tutta la corteccia e non limitata a particolari distretti: tale diffusione di effetto, in armonia con numerosi controlli sperimentali, indica che i suoi impulsi seguono vie differenti da quelle (lemnisco mediale e lemnisco laterale) che integrano i grandi sistemi sensitivi. Alla sua azione attivante viene attribuito il mantenimento del cosiddetto tono corticale e in particolare dello stato di veglia: questo sarebbe dovuto al continuo fluire sul diencefalo e sul telencefalo di impulsi destati nella sostanza reticolare da stimolazioni sensitive e sensoriali provenienti dai vari livelli del sistema nervoso.

Vedi anche
nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo sopratrocleare, nervo di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. ● L’encefalo origina dall’ispessimento ... citoplasma In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o citoplasma fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) e ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Indice
  • 1 Biologia
    • 1.1 Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
    • 1.2 Tessuto reticolare
  • 2 Chimica
    • 2.1 Transizioni reticolari
  • 3 Medicina
Categorie
  • CITOLOGIA in Biologia
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • GHIANDOLE SURRENALI
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • NEUROFISIOLOGIA
  • ENDOCRINOLOGIA
Vocabolario
reticolazióne
reticolazione reticolazióne s. f. [der. di reticolare2]. – L’azione, l’operazione di reticolare, e l’effetto che ne consegue; anche, in qualche caso, il formarsi di un reticolo. In partic.: 1. In topologia, l’operazione che consente di...
reticolaménto
reticolamento reticolaménto s. m. [der. di reticolare2]. – Forma meno com. di reticolazione per indicare l’operazione e l’effetto del reticolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali