SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] una vera e propria 'scuola dell'obbligo' e quindi un'educazione elementare di un certo numero di anni, sono comunque testimoniate, fin dal e dai territori dell'Impero carolingio, un ritorno all'unità grafica, ma restano fuori più o meno a lungo ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] , il termine sintagma è riservato di solito a unità più piccole della frase, sicché l’ordine di complessità
Un testo come (2), sebbene abbia una sintassi piuttosto elementare, presenta una varietà di tratti sintattici tipici dell’italiano di ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] allarme inquinamento dall’altro, nonché i composti ibridi, formati con un elemento italiano e uno straniero (per lo più inglese), tra loro .
De Mauro, Tullio (1963), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (2a ed. 1970).
Ferrari, Angela ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] il cui significato tende verso l’opacizzazione sono scritti uniti (➔ univerbazione). Per quanto riguarda la pronuncia, l’ spesso il luogo dove l’azione si svolge, o qualche altro elemento ad essa connesso. Il suffisso più produttivo è -zione, la cui ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] avviene perché quando i membri di una categoria sono poche unità, è facile che ciascuno evochi gli altri; e allora, esattamente come avviene quando ad attivarli è stato il testo precedente, l’elemento focalizzato si pone in contrasto con essi, e il ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] identità, sia con la vicina componente italofona sia nei confronti dello Stato italiano: nei due centri uniti all’Italia nel 1919, l’elemento slavo, come del resto le altre minoranze sul territorio nazionale, fu osteggiato dal regime fascista subendo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] «strumenti di persuasione e di lotta» con forte tasso di elementi retorici e con riflessi sui contenuti e sulla lingua (Masini componenti del gruppo, ma la relazione che ne uscì (Dell’unità della lingua italiana e dei mezzi per diffonderla, 1868), a ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] l’isola di Martha’s Vineyard, negli Stati Uniti, dove nell’Ottocento il gran numero di persone .
Una scuola, due lingue. L’esperienza di bilinguismo della scuola dell’infanzia ed elementare di Cossato, a cura di L.A. Teruggi, Milano 2003.
W. Sandler ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] secoli V e VI non mostra di aver perso la sua sostanziale unità.
In Italia una vera e propria frattura si ebbe, più grafie differenti: la beneventana per i testi latini, una minuscola con elementi gotici per i testi in volgare (Varanini 1972: 3), un ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] le lingue mutano nello spazio e nel tempo, e che l’unità linguistica non si realizza nemmeno in una stessa città, visto Siviglia, quindi elaborò una teoria secondo la quale alcuni elementi del volgare erano già presenti nei documenti latini arcaici. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...